Indietro  Ricerca per famiglia botanica

informazione  Selezionando una delle famiglie botaniche dalla casella sottostante si otterrà una lista delle erbe appartenenti alla famiglia botanica scelta.


DESCRIZIONE Convolvulaceae

Formula fiorale: * K (5), [C (5), A (5)], G (2) (ovario supero)

La famiglia delle Convolvulaceae include circa 1100 specie distribuite prevalentemente nelle regioni tropicali. Si tratta di piante erbacee, raramente legnose, con fusti spesso volubili. L'apparato vegetativo è caratterizzato da foglie semplici intere o lobate, spiralate e senza stipole. I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, formati da un calice pentamero con i sepali saldati solo alla base, corolla di 5 petali completamente saldati, androceo di 5 stami alternipetali inseriti alla base degli elementi corollini, ovario bicarpellare, supero, sormontato da un unico stilo bilobo. Il frutto è una capsula.
I generi più noti sono Convolvulus e Ipomoea
Le Convolvulaceae comprendono la patata dolce (Ipomoea batatas), importante pianta alimentare, soprattutto nelle regioni tropicali. Altre specie, appartenenti allo stesso genere, sono frequentemente coltivate in parchi e giardini come piante ornamentali. Nella nostra flora le Convolvulaceae sono rappresentate da un numero non elevato di specie che si trovano in vari ambienti, in particolare si ricordano: Calystegia soldanella, specie psammofila oggi abbastanza rara in seguito all'antropizzazione delle spiagge; Cressa cretica, alofita localizzata soprattutto nelle aree costiere; Calystegia sylvatica, pianta volubile tipica di luoghi ombrosi e umidi come ripe fluviali e boschi; Convolvulus althaeoides, xerofita tipica di incolti e pascoli; Convolvulus arvensis, infestante degli orti.

[Dipartimento di botanica - Università di Catania]


4 Erbe nelle Convolvulaceae

CUSCUTA
Cuscuta Epithymum L.

Tossicità

NESSUNA


SCAMMONEA DEL MESSICO
Ipomoea orizabensis Ledanois

Tossicità

RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

SCAMMONEA D´ALEPPO
Convolvulus Scammonia L.

Tossicità

RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO