CORONAROPATIE
Genericamente indicano alterazioni, anatomiche o funzionali, delle arterie coronarie ovvero di quei vasi sanguigni che irrorano di sangue ricco di ossigeno il muscolo cardiaco.
Vedi anche ANGINA PECTORIS e INFARTO
Proseguire selezionando un'erba dalla lista. I simboli a sinistra del nome, relativi all'efficacia, sono descritti nella pagina della simbologia.
8 Erbe per CORONAROPATIE
ATTIVITA' CONFERMATA DA STUDI SCIENTIFICI
ook
AMMI VISNAGAAmmi visnaga (L.) Lam.
ATTIVITA' RISCONTRATA IN FITOTERAPIA
+++
AGLIOAllium sativum L.
ATTIVITA' RISCONTRATA IN FITOTERAPIA
++
BIANCOSPINOCrataegus monogyna Jacq.
USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO
++
KUDZUPueraria lobata (Willd.) Ohwi + spp.
USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO
+
EPIMEDIUMEpimedium alpinum L. spp.
USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO
+
IPPOCASTANOAesculus Hippocastanum L.
USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO
+
OLIVOOlea europaea L.
USO POPOLARE, TRADIZIONALE E STORICO
+
TIENSCHI GINSENGPanax notoginseng (Burk.) F.H.Chen