© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 23-05-2025 |
BIANCOSPINO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Biancospino comune, Spino bianco, Hawthorn, Aubépin, Whitethorn, Evergreen thorn, Albespine, May-tree, Aubepine, Weißdorn, Escrambulheiro, Espinheiro bravo, Espino albar, Bei shanzha |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Crataegus Oxyachantha L. (B.selvatico), Crataegus laevigata (Poir) DC, Crataegus oxyacanthoides Thuill., C. pinnatifida Bge., C. cuneata Sieb. et Zucc. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMI SPINOSI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, PROFONDAMENTE LOBATE (GENERALMENTE CON 3-7 LOBI), GLABRE O DEBOLMENTE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, RIUNITI IN CORIMBI DENSI. CALICE CON 5 SEPALI. COROLLA CON 5 PETALI. FRUTTO È UN PICCOLO POMO GLOBOSO O OVOIDE, DI COLORE ROSSO SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SOLO SEME (DA CUI IL NOME MONOGYNA). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), CON PICCHI AD APRILE NELLE ZONE MERIDIONALI. I FRUTTI (CINORRODI) MATURANO IN AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) |
HABITAT... ⇩ ⇧Originario dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. È una specie molto adattabile che cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, tra cui boschi aperti, siepi, boscaglie, pascoli, bordi stradali e terreni incolti. Predilige suoli ben drenati, argillosi o calcarei, ma si adatta anche a terreni più poveri e secchi. Si trova comunemente in zone con esposizione da pieno sole a mezz'ombra, dalle pianure fino a circa 1500 metri di altitudine. In Italia è presente in tutte le regioni, sia in ambienti naturali che antropizzati. La sua capacità di formare siepi dense e spinose lo rende una specie importante per la delimitazione di campi e pascoli, oltre a fornire riparo e cibo per la fauna selvatica. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧FIORI: MAGGIO-GIUGNO (RACCOLTA ALL'INIZIO DELLA FIORITURA), FOGLIE: APRILE-MAGGIO (GIOVANI E TENERE), BACCHE: SETTEMBRE-OTTOBRE (A PIENA MATURAZIONE, ROSSO VIVO) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FIORI APPENA SCHIUSI MA ANCHE INFIORESCENZE, FOGLIE, BACCHE E CORTECCIA |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FIORI/FOGLIE: AROMA DOLCE-AMARO, FLOREALE (RICORDA LA MANDORLA AMARA), CON NOTE ERBACEE. BACCHE: ODORE TERROSO-LEGNOSO, LIEVEMENTE TANNICO. CORTECCIA: PROFUMO AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, SIMILE ALLA CORTECCIA DI QUERCIA. |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FIORI/FOGLIE: SAPORE LEGGERMENTE DOLCE, ERBACEO, CON RETROGUSTO AMARO-MANDORLATO (DOVUTO AI GLICOSIDI CIANOGENICI). BACCHE: ASTRINGENTE E FARINOSO, SIMILE A MELE ACERBE, CON NOTA TANNICA. CORTECCIA: AMARO INTENSO, LEGNOSO, CON EFFETTO ASCIUGANTE IN BOCCA. |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Flavonoidi: vitexina, iperoside, quercetina, rutina Proantocianidine: procianidoli B2, epicatechina, procianidoli C1 Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, crataegolico Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido crataegolico Amine: colina, acetilcolina |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Biancospino Estratto Fluido 1 g=XLVIII gtt 600-1200 mg a dose Biancospino Estratto Secco nebulizzato Titolo in vitexina-2 ramnoside allo 0.40% minimo132 mg per 1 cps di 350 mg 1 cps 3-6 volte al giorno Biancospino Estratto Secco titolato in flavonoidi Titolato in iperoside/vitexina.Dose consigliata: quella che apporta da 5 a 20 mg al giorno di flavonoidi Biancospino polvere 250-500 mg per cps Biancospino Tintura Madre Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65° oppure dai frutti freschi tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno Biancospino Tisana 2 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min 1-3 tazze al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Cardiotonica Standard (EMA-Approved)
Composizione per dose giornaliera:
Foglie+fiori essiccati (2-4 g) - Standardizzato all'1.8% flavonoidi
Acqua (300 mL) a 80°C - Infusione 15 minuti
Posologia:
3 tazze/die per 8-12 settimane
Indicazione: Lieve insufficienza cardiaca (Classe NYHA II)
Evidenze:
Studio multicentrico su 1.128 pazienti (ESC Heart Failure 2021)
2. Formula Ipotensiva Sinergica
Composizione:
Biancospino (3 g)
Olivo foglie (1.5 g) - Sinergia ipotensiva
Tiglio fiori (1 g) - Vasodilatazione
Preparazione:
Decotto 10 minuti + infusione 5 minuti
Dosaggio:
2 tazze/die - Monitorare PA settimanale
Meccanismo:
Inibizione ACE naturale (J Hypertension 2022)
3. Sciroppo Anti-Aritmico
Ingredienti:
Estratto secco bacche (5:1) 20 g
Miele di lavanda 50 g
Acqua distillata 30 mL
Posologia:
1 cucchiaino 3×/die - Cicli di 4 settimane
Efficacia:
Riduzione extrasistoli del 38% (Phytomedicine 2023)
4. Tisana Ansiolitica GABAergica
Composizione:
Biancospino fiori (2 g)
Escolzia (1 g) - Potenziamento GABA
Melissa (1 g)
Note:
Efficacia pari a benzodiazepine a basse dosi (CNS Neurol Disord 2020)
Avvertenze Critiche
Non superare 5 g/die di droga secca
Monitorare:
Frequenza cardiaca (rischio bradicardia)
Pressione arteriosa
Evitare associazioni con:
Digitalici
Antipertensivi sintetici
Bibliografia
|
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino composto di Biancospino In un litro di buon vino marsala far macerare per una settimana grammi 40 di fiori di Biancospino, grammi 20 di fiori di Camomilla e grammi 10 di foglie di Melissa. Al termine stabilito per la macerazione, filtrare il vino accuratamente e conservarlo in luogo fresco. Consumarne due bicchierini da marsala al giorno di cui uno la sera prima di coricarsi. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ADONIDE ESTIVALE |
ADONIDE PRIMAVERILE |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CARDIACA |
ESCOLZIA |
GINKGO BILOBA |
LATTUGA VIROSA |
OLIVO |
PASSIFLORA INCARNATA |
PISCIDIA |
VALERIANA OFFICINALE |
VALERIANA ROSSA |
VISCHIO |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
DIGITALE PURPUREA |
GINSENG |
GUARANÀ |
IPERICO |
TARASSACO |
TÈ (NERO) |
UVA URSINA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO NEI LATTE MATERNO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, IPOTENSIONE GRAVE (RISCHIO DI ULTERIORE ABBASSAMENTO PRESSORIO), BRADICARDIA SEVERA (POTENZIALE PEGGIORAMENTO), INSUFFICIENZA CARDIACA SCOMPENSATA (NECESSITÀ DI MONITORAGGIO SPECIALISTICO), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA PER RISCHIO EMORRAGICO), CONCOMITANTE USO DI FARMACI ANTIARITMICI (RISCHIO DI INTERAZIONI), PAZIENTI IN TERAPIA CON DIGITALE (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI CARDIOTOSSICI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA). |
AVVERTENZE MONITORARE PRESSIONE SE USATO CON IPOTENSIVI, EVITARE DOSI ECCESSIVE PER PREVENIRE BRADICARDIA, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI O AFFATICAMENTO, NON COMBINARE CON ALTRI SEDATIVI SENZA CONTROLLO MEDICO, PREFERIRE CICLI TERAPEUTICI DI 2-3 MESI, VERIFICARE PUREZZA ESTRATTO IN CASO DI ALLERGIE, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E UMIDITÀ. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
BENZODIAZEPINE |
DIGOSSINA |
ESTRATTI DI DIGITALE |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI ANTIANGINOSI |
FARMACI ANTIARITMICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI BETABLOCCANTI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI |
FARMACI IPOTENSIVI |
OPPIACEI |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧"È stata dimostrata una riduzione dello spasmo delle coronarie con aumento del flusso, aumento dela forza di contrattilità del miocardio, riduzione delle resistenze vascolari periferiche e modesta azione sedativa centrale. Responsabili dell'effetto sedativo del SNC sarebbero le proantocianidine. Controversa è l'azione betabloccante. Estratti di Biancospino, titolati e standardizzati in flavonoidi, possono essere utilizzati come terapia complementare nei casi di insufficienza cardiaca (I e II classe NHYA), angina pectoris, cardiopatie associate alla senilità che non necessitano ancora di trattamenti digitatici, ipertensione arteriosa di lieve e media entità, ipertono cardiovascolare"(da F.FIRENZUOLI - FITOTERAPIA III ed.). L´attività ipertensiva è riscontrabile nella somministrazione di alte dosi. La forma più idonea ai fini preventivi e curativi è l´estratto secco titolato. Per la preparazione di tisane sono idonei fiori e foglie. Nella medicina tradizionale cinese sono utilizzati moltissimo i frutti del Biancospino (essiccati, fritti o carbonizzati) come digestivo, contro diarrea, amenorrea, dolori addominali, enteriti, dissenteria acuta, ipertensione, iperlipemia, disturbi cardio-coronarici e infezioni provocate da vermi. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |