VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-10-2025

ZENZERO
Zingiber officinale Roscoe. Juss.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO
________ LILLÀ CHIARO
________ PORPORA
________ VIOLA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARTRITE
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookMIALGIE
    ookVOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    +++ATONIA GASTRICA
    +++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +++DISPEPSIE ATONICHE
    +++DISPEPSIE NON INFIAMMATORIE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALLERGIE
    ookERNIA IATALE
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookNAUSEA
    ookSUPERFOOD
    NDASTENIA SESSUALE
    NDIMPOTENZA SESSUALE
    ?AFRODISIACO
    +++AEROFAGIA
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++AROMATIZZANTE
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++CAGLIO VEGETALE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++BEVANDA GRADEVOLE
    ++COLAGOGO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++CONSERVANTE NATURALE
    ++CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMATOMA E ECCHIMOSI
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++PROTEOLITICO
    ++RUBEFACENTE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Commissione E Tedesca. Monografia sullo Zingiberis rhizoma.
  • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). Monografia sullo Zenzero.
  • Revisioni sistematiche e studi clinici sull'efficacia dello Zenzero nella nausea e nel vomito.
  • Studi clinici controllati randomizzati sull'uso dello Zenzero per il dolore da osteoartrite e i dolori muscolari.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO POTENZIALE DI EFFETTI UTEROSTIMOLANTI E AUMENTO DI MALFORMAZIONI FETALI SECONDO ALCUNI STUDI), IPERSENSIBILITÀ ALLE ZINGIBERACEAE, CALCOLI BILIARI ATTIVI (PER EFFETTO COLAGOGO), TERAPIE ANTICOAGULANTI (INTERAZIONE CON WARFARIN E ALTRI FLUIDIFICANTI DEL SANGUE), ULCERE GASTRICHE ATTIVE (POSSIBILE IRRITAZIONE MUCOSA), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE (ALTERAZIONE METABOLIZZAZIONE DEI GINGEROLI), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA PER RISCHIO EMORRAGICO). CONSULTARE IL MEDICO.

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO IN CASO DI INFIAMMAZIONI GASTRICHE, NEI PROBLEMI DI PRESSIONE ARTERIOSA, NELLE ARITMIE E CON PROBLEMI DI COAGULAZIONE. NON VI SONO CONFERME PER L'UTILIZZO COME AFRODISIACO E PER DISTURBI MESTRUALI. MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA CON FARMACI ANTIPERTENSIVI (POTENZIALE SINERGIA IPOTENSIVA), EVITARE DOSI >4 G/DIE (RISCHIO DI GASTRITE, DIARREA O TACHICARDIA), TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE IN SOGGETTI SENSIBILI, NON ASSOCIARE A FANS (AUMENTO RISCHIO DI EMORRAGIE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN GINGEROLI (ES. 4-5%) PER USO TERAPEUTICO, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIABETE (POTENZIALE IPOGLICEMIA), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE ALLERGICHE



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Zingiber officinale Roscoe. Juss.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Govindarajan, V.S., et al. (1982). Ginger chemistry and analysis. CRC Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 17(1), 1-96.
  • Ali, B.H., et al. (2008). Some phytochemical and pharmacological studies on ginger. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 59(1), 34-65.
  • Jolad, S.D., et al. (2005). Commercially processed dry ginger. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(5), 1511-1523.
  • Bartley, J.P., et al. (1995). Volatile flavor compounds of Australian ginger. Phytochemistry, 38(4), 857-863.
  • Kikuzaki, H., et al. (1991). Antioxidant effects of ginger components. Journal of Food Science, 56(6), 1657-1660.
  • Kubra, I.R., et al. (2012). Bioactive compounds in ginger. Journal of Food Science and Technology, 49(3), 255-262.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Michael Wolf

    Autore: Nataraja


    Altre Foto e Immagini di ZENZERO