VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

MELISSA
Melissa officinalis L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookERETISMO CARDIACO
    ookINSONNIA
    ookREPELLENTE INSETTI
    ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    ookTREMORI E VERTIGINI PSICOTICHE
    +++ANALGESICO O ANTALGICO
    +++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +++COLITE
    +++IDROCOLERETICO
    +++IPNOTICO
    +++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    ++ANALGESICO (GASTRICO)
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++COLICHE INFANTILI
    ++COLON IRRITABILE
    ++CROHN (MORBO)
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++GASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ++GASTROPROTETTORE
    ++HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +BULIMIA
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +DIMAGRANTE
    +GASTRITE
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, IPOTIROIDISMO (TEORICAMENTE POTREBBE INIBIRE L'ORMONE TIREOSTIMOLANTE, MA EVIDENZE LIMITATE), OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI, GRAVI MALATTIE DEL FEGATO.

    AVVERTENZE
    PUÒ AUMENTARE LA SONNOLENZA SE ASSUNTA CON ALTRI SEDATIVI (ES. BENZODIAZEPINE, ALCOL). EVITARE L'USO CONTEMPORANEO CON FARMACI TIROIDEI, MONITORANDO LA FUNZIONE TIROIDEA SE SI OPTA PER L'USO CONCOMITANTE. SI CONSIGLIA DI SENTIRE IL PARERE MEDICO IN CASO DI CATTIVA FUNZIONALITÀ TIROIDEA IN QUANTO C'È LA POSSIBILITÀ CHE L'ACIDO ROSMARINICO INIBISCA LA SECREZIONE DELL'ORMONE TIROIDEO TSH. USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON GLAUCOMA O IPERTROFIA PROSTATICA, SEBBENE IL RISCHIO SIA BASSO CON LE DOSI RACCOMANDATE. L'OLIO ESSENZIALE PURO NON DEVE ESSERE INGERITO O APPLICATO NON DILUITO.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MELISSA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2013). Assessment report on Melissa officinalis. *EMA/HMPC/436846/2014*.
  • Miraj S., et al. (2017). Pharmacological effects of Melissa officinalis. *Electronic Physician*, 9(8), 5076-5079.
  • Shakeri A., et al. (2016). Melissa officinalis: chemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*, 188, 204-228.
  • Patora J., et al. (2003). Variability in the content of phenolic compounds in lemon balm. *Acta Poloniae Pharmaceutica*, 60(5), 395-400.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA.

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di MELISSA