VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 31-08-2025

SAMBUCO
Sambucus nigra L.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Dipsacales
Famiglia: Adoxaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Sambuco nostrale, Zambuco, Sambuco nero,American Elder, American Elderberry, Black Elder, Blue Elderberry, Bourtree, Common Elder, Common Elderberry, Elder, Elderberry, European Black Elder, European Black Elderberry, European Elder, European Elderberry, Lace Leaf Elder, Mexican Elderberry, Sureau, Schwarzer Holunder, Saúco, Sabuco, Sambugo, Sauch, Sauco, Sabugueiro-Negro, Soc
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Sambucus Palmensis, Sambucus Arborescens Mill., Sambucus Canadensis Var. Laciniata A.Gray, Sambucus Ebulus Var. Laciniata (L.) Fiori, Sambucus Foliis Laciniatis L., Sambucus Laciniata Mill.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO CON FUSTI RAMIFICATI E MIDOLLO BIANCO SPUGNOSO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, PENNATOCOMPOSTE, CON 5-7 FOGLIOLINE OVATE O ELLITTICHE, DENTATE E CON UN ODORE CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-CREMA, RIUNITI IN GRANDI CORIMBI O OMBRELLE APPIATTITE E PROFUMATE CHE FIORISCONO A FINE PRIMAVERA O INIZIO ESTATE. IL CALICE È PICCOLO CON CINQUE DENTI, LA COROLLA HA CINQUE LOBI. GLI STAMI SONO CINQUE CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È INFERO, TRILOCULARE, CHE MATURA IN PICCOLE BACCHE GLOBOSE DI COLORE NERO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTI 3-5 SEMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO-GIUGNO, PRIMAVERA INOLTRATA-INIZIO ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Si adatta a una vasta gamma di habitat, preferendo suoli umidi, fertili e ricchi di azoto. Cresce comunemente in boschi misti di latifoglie, siepi, bordi forestali, radure, scarpate, zone ruderali, parchi e giardini. Si trova spesso in prossimità di insediamenti umani, indicando una certa tolleranza per i terreni modificati. Il sambuco predilige l'esposizione al sole o la mezz'ombra e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, con un pH da leggermente acido a alcalino. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stato introdotto e naturalizzato in molte altre regioni del mondo. La sua capacità di propagarsi facilmente per seme e per via vegetativa tramite polloni contribuisce alla sua presenza in habitat diversificati, dalle pianure fino alle zone montane a quote medie.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ I FIORI SI RACCOLGONO IN PIENA FIORITURA (MAGGIO-GIUGNO). LE BACCHE A MATURAZIONE COMPLETA (AGOSTO-SETTEMBRE)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ I FIORI ESSICCATI (SAMBUCI FLOS) E I FRUTTI MATURI ESSICCATI (SAMBUCI FRUCTUS)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FIORI DOLCI, FLOREALI; BACCHE AROMATICHE, LIEVEMENTE TANNICHE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FIORI DOLCIASTRI, MUCILLAGINOSI; BACCHE ACIDULE, ASTRINGENTI
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ a) Componenti dei fiori Flavonoidi (3% del peso secco): Rutina Isoquercitrina Astragalina Nicotiflorina Acidi fenolici: Acido clorogenico Acido caffeico Triterpeni: Acido oleanolico Olio essenziale (0.03-0.14%): Monoterpeni (alfa-terpineolo, nerolo) b) Componenti delle bacche Antociani (fino a 1000 mg/100g): Cianidina-3-glucoside Cianidina-3-sambubioside Vitamine: Vitamina C (fino a 35 mg/100g) Vitamina A Zuccheri (glucosio, fruttosio) Composti peptidici (Sambucus nigra agglutinina)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DIURETICO DECLORURANTE
    ++ALIMENTO
    ++AROMATIZZANTE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIURETICO
    ++INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    +CISTITE
    +EMETICO
    +FIBRILLAZIONE CARDIACA
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +NEVRALGIE
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +TACHICARDIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PENE
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESTICOLI
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Sambuco Estratto Fluido 1 g=L gtt 2-10 g al giorno Sambuco fiori Tisana Uso interno: 3-4-g in 150 ml di acqua bollente Uso esterno: decotto al 10% Infuso per 10 min. Più tazze al giorno Sambuco frutti Con i frutti maturi viene preparata una conserva: per dosi superiori a 4-8 g si ha effetto purgativo. I frutti immaturi possono provocare intossicazioni. Sambuco Tintura Madre Preparata dalle sommità fresche fiorite tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Elisir di Sambuco In un litro di marsala far macerare 100 g di corteccia essiccata e triturata di Sambuco, 20 g di buccia di Arancio amaro e 10 g di frutti di Coriandolo. Agitare di tanto in tanto e dopo 24 ore filtrare e aggiungere 50 g di alcol alimentare e 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero in 100 g di acqua). Consumarne un bicchierino da liquore lontano dai pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata] Vino di Sambuco Macerare 40 g di corteccia essiccata e triturata di Sambuco in un litro di vino bianco secco agitando ogni tanto. Filtrare dopo due o tre giorni. Due o tre bicchierini al giorno lontano dai pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    BETULLA
    CALENDULA
    FRASSINO COMUNE
    GUAIACO
    MELISSA
    TIGLIO OFFICINALE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, TERAPIE CON DIURETICI O IMMUNOSOPPRESSORI, CONSUMO DI PARTI VEGETALI CRUDE (SEMI, CORTECCIA)..

    AVVERTENZE
    POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI/DIURETICI, USO MODERATO IN PAZIENTI DIABETICI PER L'ALTO CONTENUTO ZUCCHERINO DEGLI SCIROPPI, RISCHIO DI EFFETTI LASSATIVI IN DOSI ELEVATE, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    DIURETICI
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Parti tossiche: Foglie, corteccia e semi crudi contengono glicosidi cianogenici (es. sambunigrina), che possono liberare acido cianidrico, causando nausea, vomito o diarrea se ingeriti in grandi quantità. Sicurezza d’uso: I prodotti commerciali (sciroppi, estratti di fiori/bacche) sono generalmente sicuri grazie ai processi di cottura o essiccazione che eliminano le tossine. Eventi avversi gravi sono rari e limitati a casi di consumo improprio. L'azione lassativa si riscontra nei frutti. La corteccia è purgante e diuretica. I frutti non devono essere usati in alimentazione.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Fiori:
  • in frittelle
  • sbriciolati in torte Bacche:
  • per marmellate, sciroppi e vino di Sambuco
  • DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO... ⇩ ⇧ DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il Sambucus Ebulus L. [Ebbio] è più attivo e il Sambucus racemosa L. [Sambuco rosso] è meno attivo del S. nigra.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi chimici:
  • Vlachojannis, J., et al. (2010). A systematic review of the chemistry and pharmacology of Sambucus nigra. Planta Medica, 76(7), 753-765.
  • Młynarczyk, K., et al. (2018). Bioactive compounds and health-promoting properties of elderberry. Molecules, 23(12), 3278.
  • Attività biologica:
  • Krawitz, C., et al. (2011). Inhibitory activity of elderberry extract against H1N1 influenza in vitro. Phytochemistry, 72(11-12), 1353-1357.
  • Hawkins, J., et al. (2019). Black elderberry effects on immune response biomarkers. Nutrients, 11(2), 430.
  • Monografie e linee guida:
  • EMA (European Medicines Agency) (2016). Assessment report on Sambucus nigra L., fructus. EMA/HMPC/44208/2012.
  • WHO (World Health Organization) (2002). Monographs on selected medicinal plants, Vol. 2 (pp. 259-272).

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SAMBUCO