VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-09-2025

CALENDULA
Calendula officinalis L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ GIALLO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCOLLAGENE (STIMOLANTE LA PRODUZIONE)
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    ookDERMATOSI (USO TOPICO)
    ookINFIAMMAZIONI
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookRIEPITELIZZANTE
    ookUSTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +++AFTE
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++FORUNCOLOSI
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    +++RAGADI AL SENO
    +++RAGADI ANALI
    +++STOMATITE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ++ECZEMA
    ++HERPES ZOSTER

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++EMORROIDI
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++TONSILLITE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++COLERETICO
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++EMMENAGOGO
    +++REPELLENTE INSETTI
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++ALLERGIE
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++COLAGOGO
    ++COLITE
    ++EMORRAGIE
    ++EPISTASSI
    ++GASTRITE
    ++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +EPATITE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +VASODILATATORE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2018). Assessment Report on Calendula officinalis L., flos
  • Preethi, K.C. et al. (2009). Wound healing activity of Calendula officinalis extract. Journal of Wound Care
  • Dumenil, G. et al. (1980). Antibacterial activity of Calendula officinalis. Annales Pharmaceutiques Françaises
  • Parente, L.M. et al. (2012). Angiogenic activity of Calendula officinalis. Journal of Ethnopharmacology
  • Buzzi, M. et al. (2016). Therapeutic effectiveness of Calendula cream. Journal of Wound Care



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (USO INTERNO), ALLATTAMENTO (CAUTELA), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (USO INTERNO), OSTRUZIONE BILIARE, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA, INTERAZIONI CON SEDATIVI E IPOTENSIVI, REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI.

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN CASO DI ALLERGIE STAGIONALI, NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, EVITARE L'USO PROLUNGATO DI TINTURE ALCOLICHE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI, PREFERIRE CICLI DI TRATTAMENTO INTERVALLATI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Calendulae flos. Strasbourg: EDQM.
  • Preethi, K. C., & Kuttan, R. (2009). Wound healing activity of Calendula officinalis. Journal of Ethnopharmacology, 125(2), 380-386.
  • Efstratiou, E., et al. (2012). Antimicrobial activity of Calendula officinalis. Phytotherapy Research, 26(2), 174-179.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Calendula officinalis

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di CALENDULA