© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-05-2025 |
BORRAGINE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Solanales Famiglia: Boraginaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Borai, Boraso, Bragia, BuraxuBurràs, Erba d´la torta, Malai, Borrana, Buglossa vera, Burràgine, Verràine, Borraccia, Vorràgine, Bburraina, Inistrora, Urraina, Vurraina, Burraxi, Limba´e boe, Limbuda, Lingua rada, Borage, Bourrache, Boretsch, Borag, Stofférblomma, Agurkurt, Hjulkrone, Purasruoho |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Borago Hortensis, Borago Major, Borago Minor, Buglossum Hortense |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA ANNUA ISPIDA CON SETOLE BIANCHE ALTA DA 15 A 100 CM. FOGLIE BASALI OVATO-LANCEOLATE A MARGINE DENTATO ED EVIDENTE NERVATURA CENTRALE, QUELLE DEL FUSTO SONO PIÙ STRETTE ED HANNO PICCIOLO PICCOLO O SONO SESSILI. FIORI BLU A FORMA DI STELLA CON IN MEZZO UN CONO PROMINENTE E STAMI CON ANTERE VIOLETTE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRO-VIOLETTO |
________ BLU |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT... ⇩ ⇧Pianta annuale originaria della regione mediterranea ma naturalizzata in molte parti del mondo, inclusa l'Europa, il Nord America e l'Australia. Cresce spontanea in una varietà di habitat disturbati e aperti, come campi incolti, bordi stradali, giardini, discariche e aree ruderali. Predilige terreni ben drenati, da moderatamente fertili a poveri, e si adatta a diverse condizioni di pH, anche se preferisce suoli leggermente alcalini. La borragine è una pianta eliofila, che necessita di pieno sole per una crescita ottimale, ma può tollerare anche una leggera ombra. La sua capacità di auto-seminarsi e la sua adattabilità a diverse condizioni ambientali contribuiscono alla sua ampia diffusione. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE (MUCILLAGINI, SALI MINERALI, ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI), SEMI (OLIO RICCO IN GLA, VITAMINA E) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FRESCO-ERBACEO (FOGLIE), CON NOTE DI CETRIOLO (DOVUTE A TERPENOLI), LIEVEMENTE FLOREALE (FIORI). L'OLIO DI SEMI HA ODORE TENUE, OLEOSO-NOCCIOLATO. |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FRESCO E LEGGERMENTE SALATO (FOGLIE), CON RETROGUSTO DI CETRIOLO, NOTE DOLCIASTRE NEI FIORI. L'OLIO DI SEMI HA GUSTO DELICATO, CON LIEVE AMARO ERBACEO. |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Acidi grassi: acido gamma-linolenico (GLA), acido linoleico, acido oleico Mucillagini: ramnosio, galattosio, acido galatturonico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina Alcaloidi pirrolizidinici: amabilina, intermedina, licopsamina Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Borragine Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno (Sconsigliato e/o Vietato) |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Olio di semi di Borragine (standardizzato in GLA 20-25%)
Indicazioni:
Dermatiti atopiche/eczema (riduzione di prurito e secchezza).
Squilibri ormonali (PMS, sindrome dell’ovaio policistico).
Dosaggio:
Adulti: 1-3 g/die (circa 1-2 capsule da 500 mg).
Uso topico: Applicare puro o miscelato con olio di calendula (1:1) su pelle irritata.
Evidenze:
Studio clinico (British Journal of Dermatology, 2014) mostra miglioramenti nel 60% dei pazienti con eczema dopo 12 settimane.
2. Tisana emolliente (foglie)
Indicazioni:
Tosse secca (effetto mucillaginoso).
Gastriti lievi.
Formulazione:
Foglie essiccate di borragine: 1 g
Altea radice: 1 g
Malva fiori: 1 g
Preparazione:
Infondere in 200 mL acqua bollente per 10 minuti. Filtrare.
Dosaggio: 1-2 tazze al giorno, max 2 settimane (evitare uso prolungato per alcaloidi pirrolizidinici).
Avvertenze:
Controindicata in gravidanza e bambini sotto i 12 anni.
3. Oleolito di fiori di Borragine
Indicazioni:
Pelli secche/mature (azione antiossidante e idratante).
Preparazione:
Macerare 50 g di fiori freschi in 250 mL olio di mandorle (4 settimane al buio). Filtrare.
Uso: Applicare 2 volte al giorno su viso/corpo.
Evidenze:
Ricco in acidi linoleici e antiossidanti (Journal of Cosmetic Dermatology, 2020).
4. Sciroppo per la tosse (foglie + miele)
Formulazione:
Decotto di foglie: 5 g in 100 mL acqua (bollire 5 minuti).
Filtrare e aggiungere 100 g di miele.
Dosaggio: 1 cucchiaino, 2-3 volte al giorno (max 7 giorni).
Meccanismo:
Le mucillagini formano un film protettivo sulle mucose irritate (Phytotherapy Research, 2018).
Avvertenze generali
Foglie: Limitare l’uso a 2 settimane (rischio epatotossicità da alcaloidi pirrolizidinici).
Olio di semi: Sicuro per uso cronico (senza alcaloidi).
Interazioni: Evitare con anticoagulanti (GLA può aumentare il rischio emorragico).
Bibliografia essenziale
|
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di Borragine Macerare 50 g di sommità fiorite di Borragine in un litro di buon vino bianco. Filtrare dopo una settimana e conservarlo in luogo fresco. Berne 2 o 3 bicchierini da marsala al giorno tra un pasto e l'altro per un massimo di 20 giorni. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALTEA |
CARDO MARIANO |
CURCUMA |
ENOTERA |
LAVANDA |
MALVA |
TANG-KUEI |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
CONSOLIDA MAGGIORE |
FARFARA |
GINKGO BILOBA |
KAWA-KAWA |
LUPPOLO |
ORTHOSIPHON |
SALICE |
TARASSACO |
TRIFOGLIO DEI PRATI |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, EPATOPATIE, USO PROLUNGATO DI FOGLIE (ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE ANTICOAGULANTI CONCOMITANTI, MALATTIE RENALI GRAVI. |
AVVERTENZE CONTIENE ALCALOIDI PIRROLIZZIDINICI CON ATTIVITÀ EPATOTOSSICA-GENOTOSSICA E CARCINOGENICA. È SCONSIGLIATO L'UTILIZZO PROLUNGATO (MAX 2 SETTIMANE). NESSUN PROBLEMA INVECE NELL´UTILIZZO DEI SEMI |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI ORMONALI (TAMOXIFENE, TERAPIE ESTROGENICHE) |
PARACETAMOLO |
STATINE |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧La tossicità di questa pianta è ancora da definire a causa del suo contenuto in alcaloidi pirrolizidinici (epatotossici e carcinogenetici). L´olio estratto dai semi ne è privo e la sua azione ipocolesterolemizzante e quella antidermopatica sono date dal GLA e dagli acidi grassi poliinsaturi in esso contenuti. Tuttavia ha una conservazione difficoltosa. Per l'uso dermatologico viene utilizzato l'olio dei semi. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |