VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-10-2025

CURCUMA
Curcuma longa L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookCOLAGOGO
    ookCOLERETICO
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    ookSTEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    +++DIGESTIVO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookCONDIMENTO O SPEZIA
    ookEPATITE
    ookSUPERFOOD
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    +++COLERETICO
    +++COLICHE BILIARI
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++ITTERO
    +++SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    ++ALIMENTO
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++DISBIOSI INTESTINALE
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++STERILITÀ
    +ANDROGENICO (E ANDROPAUSA)
    +COLORANTE
    +DIURETICO
    !!CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Commissione E Tedesca. Monografia sulla Curcumae longae rhizoma.
  • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy). Monografia sulla Curcuma.
  • Revisioni sistematiche e studi clinici randomizzati sull'efficacia della curcumina nell'osteoartrite.
  • Studi clinici controllati sull'uso della Curcuma per la dispepsia e i disturbi digestivi.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA NEI CASI DI OCCLUSIONE DELLE VIE BILIARI, IN CASO DI CALCOLOSI BILIARE E NEI PAZIENTI AFFETTI DA ULCERA PEPTICA. NEI SOGGETTI SOFFERENTI DI ULCERA GASTRODUODENALE O INTESTINALE O IPERSECREZIONE ACIDA, PUÒ ACUTIZZARE LA SINTOMATOLOGIA. UTILIZZARE SU PRESCRIZIONE MEDICA.

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN CASO DI CALCOLOSI BILIARE ASINTOMATICA, CALCOLI RENALI (SE SI ASSUMONO DOSI ELEVATE), EVITARE IN PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (RISCHIO POTENZIATO DI SANGUINAMENTO), INTERROMPERE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, IN SOGGETTI PREDISPOSTI PUÒ CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI LIEVI (PIROSI O REFLUSSO), CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI DIABETE (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE).



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Curcuma longa L.





    MONOGRAFIA







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Aggarwal, B.B., et al. (2007). Curcumin: the Indian solid gold. Advances in Experimental Medicine and Biology, 595, 1-75.
  • Jurenka, J.S. (2009). Anti-inflammatory properties of curcumin, a major constituent of Curcuma longa: a review of preclinical and clinical research. Alternative Medicine Review, 14(2), 141-153.
  • Prasad, S., & Aggarwal, B.B. (2011). Turmeric, the golden spice: From traditional medicine to modern medicine. In Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects (2nd ed.). CRC Press.
  • Hewlings, S.J., & Kalman, D.S. (2017). Curcumin: A review of its effects on human health. Foods, 6(10), 92.
  • Hatcher, H., et al. (2008). Curcumin: From ancient medicine to current clinical trials. Cellular and Molecular Life Sciences, 65(11), 1631-1652.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di CURCUMA