© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 01-09-2025 |
ALTEA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Altea Comune, Altea Officinale, Altea Vero, Bismalva, Malva Bianca, Malva Erba, Malva Fiore, Malva Moscata, Malva Nera, Malva Reale, Malva Rosa, Malva Viscosa, Marshmallow, Mortification Root, Sweet Weed, Wymote, Bonavischio, Malvavisca, Marsh, Mallow, Eibisch, Guimauve Sauvage |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Althaea Taurinensis DC., Althaea Armeniaca, Althaea Balearica, Althaea Brassicifolia, Althaea Echinata, Althaea Kragujevacensis, Althaea Lobata, Althaea Micrantha, Althaea Multiflora, Althaea Narbonnensis, Althaea Orientalis, Althaea Riparia, Althaea Rosea, Althaea Rugosa, Althaea Vulgaris, Malva Althaea, Malva Officinalis |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 60-150 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, TOMENTOSI, CON FOGLIE ALTERNE, OVATO-CORDATE (3-8 CM), LOBATE E DENTATE, VERDE-GRIGIASTRE PER LA DENSA PELURIA STELLATA SU ENTRAMBE LE PAGINE. FIORI ASCELLARI BIANCO-ROSATI (2-4 CM) CON 5 PETALI, NUMEROSI STAMI SALDATI A TUBO E CALICE DOPPIO (EPICALICE DI 6-9 LACINIE). FRUTTO A SCHIZOCARPO DISCOIDE COMPOSTO DA MERICARPI PUBESCENTI. RADICE FITTONANTE BIANCASTRA, RICCA DI MUCILLAGINI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. SPECIE IGROFILA DI ZONE UMIDE TEMPERATE, UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ EMOLLIENTI (RADICI E FOGLIE) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI) |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSSO-PORPORA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PIENA ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Tipica di ambienti umidi e salmastri in Europa, Asia occidentale e Nord Africa. Cresce spontanea in zone paludose, margini di fossi, prati umidi e terreni argillosi periodicamente allagati, prediligendo suoli ricchi di nutrienti e salini (fino a 0,5% di cloruri). Presente dal livello del mare fino a 800 metri di altitudine, mostra adattamento a condizioni alofile. Frequente in associazioni vegetali dei Phragmito-Magnocaricetea (zone umide) e Agropyro-Rumicion (terreni salmastri), spesso associata a Aster tripolium e Juncus maritimus. Specione eliofila e igrofila, resistente a gelate invernali (-15°C) ma sensibile a siccità prolungate. La raccolta eccessiva delle radici (usate in erboristeria) e la bonifica delle zone umide ne hanno ridotto le popolazioni naturali, rendendola specie protetta in alcune regioni |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧DA LUGLIO A SETTEMBRE, DURANTE LA SUA PIENA FIORITURA ESTIVA |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧RADICI E RIZOMA [ALTHAEAE RADIX F.U.] SCORTICATE, RACCOLTE NELL'AUTUNNO DEL SECONDO ANNO, FOGLIE E FIORI (PIÙ PER USO COSMETICO) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧TENUE, DOLCIASTRO E VEGETALE, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE POLVEROSE, TIPICO DELLE RADICI ESSICCATE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DOLCE E MUCILLAGINOSO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO E TERROSO, CARATTERISTICO DELLE RADICI E FOGLIE ESSICCATE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Mucillagini: glicosano, ramnosio, galattosio, acido galatturonico, arabinosio, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoquercitrina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido p-cumarico, Tannini: catechici, gallici, Amidi: amido, pectine, Oli essenziali: timolo, carvacrolo, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Saccaridi: saccarosio, glucosio |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Estratto secco di radice titolato in mucillagini Formulato in capsule o compresse, standardizzato in mucillagini (min. 10-15%). Posologia: 500-600 mg, 2-3 volte al giorno, assunto con abbondante acqua. Estratto fluido (tintura madre) Soluzione idroalcolica ottenuta dalla radice fresca o secca. Posologia: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Polvere di radice micronizzata Utilizzata per preparazioni galeniche o encapsulata. Posologia: 1-2 grammi al giorno, suddivisi in più assunzioni. Estratto in sciroppo Combinato con miele o altri estratti per uso respiratorio. Posologia: 10-15 ml, 2-3 volte al giorno. Tisana o infuso Preparata con radice essiccata e sminuzzata. Posologia: 2-3 grammi per tazza, 2-3 volte al giorno, in infusione 10-15 minuti. Estratto topico in gel o crema Per uso cutaneo, in formulazioni per irritazioni della pelle. Posologia: Applicazione locale 2-3 volte al giorno |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Emolliente per Tosse e Gola Irritata
40 g radice di altea (taglio tisana)
30 g fiori di malva (Malva sylvestris)
20 g foglie di piantaggine (Plantago major)
10 g liquirizia (Glycyrrhiza glabra, radice)
Preparazione:
Macerare a freddo 1 cucchiaio in 250 ml acqua per 2 ore (per estrarre le mucillagini).
Scaldare leggermente prima di bere.
Dosaggio: 3 tazze al giorno, lontano dai pasti per massimizzare l’effetto protettivo sulle mucose.
Evidenze:
Le mucillagini formano un film protettivo sulle mucose irritate (EMA 2016).
Sinergia con malva e piantaggine per potenziare l’effetto antinfiammatorio.
Nota: Per la tosse, abbinare a Tussilago farfara (solo per adulti, max 1 settimana)
2. Infuso per Gastrite e Acidità
50 g radice di altea
30 g camomilla (Matricaria chamomilla)
20 g semi di lino (Linum usitatissimum)
Preparazione: Macerare 1 cucchiaio in 200 ml acqua fredda per 4 ore, filtrare.
Uso: 1 tazza 30 minuti prima dei pasti.
Studi:
Le mucillagini proteggono la mucosa gastrica dall’acido (Journal of Ethnopharmacology, 2015).
3. Cataplasma per Pelli Irritate
30 g radice di altea in polvere
100 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di miele (opzionale, per azione antibatterica)
Preparazione: Creare una pasta, applicare su eczemi o scottature per 15 minuti.
Efficacia:
Riduce arrossamento e prurito (Fitoterapia Razionale, Capasso 2018).
Avvertenze
Non bollire la radice (le mucillagini si degradano sopra i 60°C).
Evitare l’uso contemporaneo a farmaci (riduce l’assorbimento).
4. Tisana pediatrica:
Radice di altea (70%) + Camomilla (30%) – 1 cucchiaino in 100 ml acqua, 2 volte al giorno.
Bibliografia:
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ANTENNARIA |
ENULA CAMPANA |
GALEGA |
LICHENE ISLANDICO |
LIQUIRIZIA |
MALVA |
MALVONE |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
PRIMULA |
ROVO |
SCORDIO |
VERBASCO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AMAMELIDE |
PUNGITOPO |
RATANIA DEL PERÙ |
ROVERE |
TORMENTILLA |
CONTROINDICAZIONI ALLERGIA NOTA ALLE MALVACEE, OSTRUZIONE INTESTINALE, DIABETE MELLITO (PER RISCHIO DI IPOGLICEMIA), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER ASSENZA DI DATI SUFFICIENTI) |
AVVERTENZE PUÒ RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI FARMACI O NUTRIENTI SE ASSUNTO CONTEMPORANEAMENTE (SEPARARE DI 2-3 ORE), MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE ADDOMINALE ANOMALO |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI |
FARMACI PER OS (RIDUCE ASSORBIMENTO) |
TANNINI |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Per uso interno è consigliabile prepararla in macerazione a freddo per qualche ora [le mucillagini vengono estratte e non si alterano], per uso esterno si può preparare in decotto. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |