© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PRIMULA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Primulales Famiglia: Primulaceae Sottofamiglia: Primuloideae Tribù: Primuleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Primavera, Primula odorosa, Cowflops, Cowslip, Cowslip Primrose, Culver Keys, Palsywort, Tisty-Tosty, Primevère officinale |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Primula Elatior Jacq., Primula Officinalis (L.) Hill, Primula Officinalis Hill, Primula Veris Subsp. Columnae (Ten.) Maire & Petitmengin, Primula Veris Var. Columnae Ten., Primula Veris Subsp. Suaveolens (Bertol.) Gutermann, Primula Veris Var. Suaveolens Bertol. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 10-30 CM CON FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OVATE O OBLUNGHE, RUGOSE E DENTELLATE. I FIORI SONO GIALLO DORATI, PROFUMATI, RIUNITI IN UN'OMBRELLA PENDULA SU UNO SCAPO AFILLO. LA COROLLA HA UN TUBO CILINDRICO E 5 LOBI PATENTI. IL CALICE È TUBOLARE E PERSISTENTE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DEISCENTE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MARZO APRILE MAGGIO (INIZIO PRIMAVERA), CON FIORI GIALLI RIUNITI IN OMBRELLE PENDULE |
HABITAT... ⇩ ⇧Nativa di gran parte dell'Europa temperata e dell'Asia occidentale. Predilige habitat aperti e soleggiati o parzialmente ombreggiati, come prati, pascoli, boschi radi, margini boschivi, dune costiere e scogliere. Cresce su suoli da leggeri a pesanti, inclusi quelli argillosi e calcarei, preferibilmente ben drenati ma con una certa umidità. La si può trovare anche in ambienti antropizzati come bordi stradali e scarpate ferroviarie, spesso in zone con suolo disturbato. In Italia, è diffusa soprattutto nella zona montana, in boschi di latifoglie, cespuglieti e prati soleggiati. La specie è in declino in alcune aree a causa dei cambiamenti nelle pratiche agricole e della distruzione dell'habitat. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧APRILE-MAGGIO, DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FIORI (FLORES PRIMULAE) E RADICE (RADIX PRIMULAE) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FLOREALE-DOLCIASTRO, CON NOTE FRESCHE E LIEVEMENTE BALSAMICHE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DOLCE-AMARO (FIORI), AMARO-ASTRINGENTE (RADICE) |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧1. Saponine triterpeniche (principali responsabili dell’attività espettorante) Primulina (saponina principale) Primulasaponina I e II Acido primulagenina A 2. Flavonoidi (antiossidanti e antinfiammatori) Quercetina e suoi derivati Kaempferolo Apigenina Rutina 3. Composti fenolici e acidi organici Acido rosmarinico (attività antinfiammatoria) Acido clorogenico Acido caffeico 4. Oli essenziali (nei fiori) Linalolo Geraniolo Farnesolo 5. Vitamine e polisaccaridi Vitamina C Mucillagini (effetto emolliente) |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALTEA |
ENULA CAMPANA |
FARFARA |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE PRIMULACEAE, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 2 G/DIE DI RADICE ESSICCATA, ASSUMERE PREFERIBILMENTE DOPO I PASTI PER RIDURRE L'IRRITAZIONE GASTRICA, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE (PRURITO, ERITEMA), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE, NON ASSOCIARE AD ALTRI ESPETTORANTI IRRITANTI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Il rizoma è la parte più attiva come espettorante mentre i fiori sono blandamente lassativi, drenanti e antispasmodici. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|