VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

MALVONE
Althaea rosea (L.) Cav.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO
________ VIOLA-BRUNO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COLON IRRITABILE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++AFTE
    ++ATONIA INTESTINALE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++COLITE
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++ERITEMI E ERITEMA SOLARE
    ++ESOFAGITE
    ++GASTRITE
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++RISOLVENTE
    ++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ASCESSO E FLEMMONE
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    +COLORANTE
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +FARINGITE E RINOFARINGITE
    +FORUNCOLOSI
    +GENGIVITE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +STOMATITE
    +ULCERE VARICOSE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE MALVACEAE, OSTRUZIONI INTESTINALI (PER EFFETTO LASSATIVO DELLE MUCILLAGINI), TERAPIE FARMACOLOGICHE ORALI CONCOMITANTI (RIDUZIONE ASSORBIMENTO FARMACI PER AZIONE DELLE MUCILLAGINI), DIABETE SCOMPENSATO (POSSIBILE INTERFERENZA CON IL METABOLISMO GLUCIDICO)

    AVVERTENZE
    ASSUMERE LONTANO DAI FARMACI (ALMENO 2 ORE PRIMA/DOPO) PER EVITARE INTERFERENZE CON L'ASSORBIMENTO, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER PRESERVARE LE MUCILLAGINI, EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE (RISCHIO DI SQUILIBRI ELETTROLITICI), VERIFICARE L'ORIGINE DELLA DROGA (EVITARE PIANTE RACCOLTE IN AREE INQUINATE DA METALLI PESANTI), SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE ADDOMINALE PERSISTENTE



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.









    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Tomoda M., et al. (1989). Plant mucilages. *Chemical and Pharmaceutical Bulletin*, 37(11), 3029-3032.
  • Gudej J., Bieganowska M.L. (1990). Flavonoids in Althaea rosea flowers. *Acta Poloniae Pharmaceutica*, 47(1-2), 29-32.
  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Althaea officinalis L.. *EMA/HMPC/436845/2015* (dati estesi alla famiglia Malvaceae).
  • Zhao Y., et al. (2016). Phytochemical analysis of hollyhock flowers. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 64(12), 2547-2553.

  •    



    Althaea rosea

    Althaea rosea

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    www.missouriplants.com



    Altre Foto e Immagini di MALVONE