VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

PUNGITOPO
Ruscus aculeatus L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-SPORCO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA-PORPORA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookEMORROIDI
    ookFLEBITE E VENE VARICOSE
    ookFLEBOTONICO
    +++CELLULITE
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO DECLORURANTE
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ++VASOCOSTRITTORE
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LILIACEAE/ASPARAGACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON FARMACI ANTIPERTENSIVI (RISCHIO DI INTERAZIONE)

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 10 MG/DIE DI RUSCOGENINA (EQUIVALENTI A 200-300 MG DI ESTRATTO SECCO), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPERTESI, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 3 MESI SENZA INTERRUZIONE, ASSUMERE PREFERIBILMENTE AL MATTINO (POSSIBILE EFFETTO STIMOLANTE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON ASSOCIARE AD ALTRI VASOCOSTRITTORI SENZA CONTROLLO MEDICO



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra PUNGITOPO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Capasso et al. (1983). "Pharmacological effects of Ruscus aculeatus on venous tone." Phytotherapy Research, 1(1), 27-31.
      Studio sulle saponine del Ruscus aculeatus e loro attività flebotonica.
    2. Bouskela et al. (1993). "Effects of Ruscus extract on the internal diameter of arterioles and venules of the hamster cheek pouch microcirculation." Journal of Cardiovascular Pharmacology, 22(2), 221-224.
      Effetti della ruscogenina sulla microcircolazione.
    3. Vanscheidt et al. (2002). "Efficacy and safety of a Butcher's broom preparation (Ruscus aculeatus L. extract) compared to placebo in patients suffering from chronic venous insufficiency." Arzneimittelforschung, 52(4), 243-250.
      Studio clinico sull'efficacia del rusco nell'insufficienza venosa.
    4. Galletti et al. (1996). "Phytochemical and pharmacological studies on Ruscus aculeatus." Fitoterapia, 67(1), 19-34.
      Analisi fitochimica dei componenti attivi.
    5. EMA (European Medicines Agency, 2013). "Assessment report on Ruscus aculeatus L., rhizoma." EMA/HMPC/285759/2013.
      Monografia sul rusco come pianta medicinale.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di PUNGITOPO