© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 24-06-2025 |
CRISANTELLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Tribù: Heliantheae Sottotribù: Coreopsidinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Crisantemo Americano, Crisantemo D'oro, Camomilla D'oro, Star Of The Earth |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Chrysanthellum "americanum" (vedi note), Hinterhuberia kotschyi Sch.-Bip. ex Hoscht, Adenospermum tuberculatum H. & A., Plangiocheilus erectus rusby, Adenocarpum tuberculatum D.Don ex Hook. & Arn., Chrysanthellum argentinum Ariza & Cerana, Chrysanthellum boliviense Sch.Bip., Chrysanthellum weberbaueri I.C.Chung |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PICCOLA DA 10 A 30 CM, CON RAMI PROSTRATI, ASCENDENTI O ERETTI. LE FOGLIE CAULINE ALTERNE, BI-TRIPENNATE HANNO LUNGHI PICCIOLI, QUELLE INFERIORI CON UNA GROSSA NERVATURA MEDIANA E PUNTA SOTTILE ALL'ESTREMITÀ, SONO RACCOLTE A ROSETTA NEGLI ESEMPLARI GIOVANI. I PICCOLI FIORI DI COLORE GIALLO ARANCIO DIVENTANO PIÙ GRANDI CON LA CRESCITA DEI FRUTTI E SONO POSTI SU UN PEDUNCOLO DI 5-6 CM. I FRUTTI SONO ACHENI BRUNI, PIATTI, BORDATI DA UN'ALA CHIARA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-ARANCIO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ESTATE-AUTUNNO (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE), CLIMI TROPICALI/SUBTROPICALI |
HABITAT... ⇩ ⇧Originario di Perù e Bolivia fu introdotto anche in Africa. Si trova soprattutto in luoghi montani ma anche su altopiani e savana africani. Presso ruderi, luoghi incolti, strade abbandonate e in prossimità di pozze d'acqua poco profonde. Preferisce terreni silicei o di laterite. Il suo ciclo vegetativo è legato alla stagione delle piogge. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧FINE STAGIONE UMIDA (SETTEMBRE-NOVEMBRE) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PARTI AEREE ESSICCATE (HERBA CHRYSANTHELLI), OCCASIONALMENTE RADICI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVEMENTE RESINOSE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PUNGENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, kaempferolo Saponine: saponine triterpeniche, derivati dell'acido oleanolico Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico Terpenoidi: monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Alcaloidi: alcaloidi pirrolizidinici in tracce Polisaccaridi: mucillagini, pectine |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
CARCIOFO |
FUMARIA |
IPPOCASTANO |
PUNGITOPO |
TARASSACO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICATO IN GASTRITE E ULCERA O IPERSENSIBILITÀ INDIVIDUALE. |
AVVERTENZE PUÒ PROVOCARE REAZIONI ALLERGICHE E IRRITAZIONE DELLA MUCOSA GASTROINTESTINALE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ACIDO ACORBICO |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧L´efficacia terapeutica non è mai stata dimostrata tuttavia gli estratti del Crisantello pare abbiano moltissima efficacia come preventivo nella litiasi ossalica, così come nell'ipercolesterolemia e nelle malattie epatiche grazie all'azione antiepatotossica combinata con il contenuto di antiossidanti. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |