VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

POTENTILLA
Potentilla Anserina L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++AFTE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++COLON IRRITABILE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++ODONTALGIA
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +AFONIA
    +COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +FARINGITE E RINOFARINGITE


    CONTROINDICAZIONI
    STIPSI CRONICA, OCCLUSIONE INTESTINALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ROSACEAE, COLITE ULCEROSA IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER POSSIBILE ECCESSIVO EFFETTO ASTRINGENTE)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A NON PIÙ DI 7 GIORNI CONSECUTIVI PER DISTURBI DIGESTIVI ACUTI, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'ASSUNZIONE (I TANNINI POSSONO CAUSARE DISIDRATAZIONE), EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI O INTEGRATORI (PUÒ RIDURNE L'ASSORBIMENTO), NON SUPERARE I 4-5 G AL GIORNO DI DROGA SECCA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra POTENTILLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Tomczyk, M., & Latté, K. P. (2009). Potentilla—A review of its phytochemical and pharmacological profile. Journal of Ethnopharmacology, 122(2), 184-204.
      DOI: 10.1016/j.jep.2008.12.022
    2. Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs (2nd ed.). CRC Press.
      (Contiene riferimenti a Potentilla anserina).
    3. Rasmussen, L. H., et al. (2013). Ellagitannins in Potentilla anserina and their possible role in host-plant resistance. Phytochemistry, 93, 148-156.
      DOI: 10.1016/j.phytochem.2013.03.016
    4. European Medicines Agency (EMA) (2011). Assessment report on Potentilla anserina L., herba.
      Disponibile su: EMA HMPC Reports
    5. Zhao, Y., et al. (2016). Antioxidant and anti-inflammatory activities of Potentilla anserina L. extract. Journal of Ethnopharmacology, 194, 377-385.
      DOI: 10.1016/j.jep.2016.09.025

       



    Photo by


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di POTENTILLA