VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 07-07-2025

FITOLACCA
Phytolacca decandra L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ FUCHSIA-SCURO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLORANTE
    +++EMETICO
    +++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++DEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    ++GONADOTROPO (INIBENTE)
    ++SEDATIVO RESPIRATORIO
    +ANGINA FARINGEA
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +TONSILLITE

    NOTE DI FITOTERAPIA *

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, USO CONCOMITANTE CON FARMACI CARDIOTOSSICI

    AVVERTENZE *
    UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ASSOLUTAMENTE L'AUTOPRESCRIZIONE, NON SUPERARE MAI I DOSAGGI INDICATI, MONITORARE EVENTUALI SINTOMI DI TOSSICITà (NAUSEA, TACHICARDIA, DIARREA), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE A ESTRATTI GREZZI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI EFFETTI AVVERSI, CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE LE 2 SETTIMANE



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Phytolacca decandra L.







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Frohne, D., & Pfänder, H. J. (2005). Poisonous plants: a handbook for doctors, pharmacists, toxicologists, biologists and first responders. 2nd ed. Thieme.
    • Kang, S. S., Woo, W. S., Park, K. H., & Han, B. H. (1983). Triterpenoid saponins from the roots of Phytolacca americana. Journal of Natural Products, 46(3), 385-391.

       



    Nicolas François Regnault (1746-1810)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di FITOLACCA