VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 15-09-2025

CARDIACA
Leonurus cardiaca L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Agripalma, Cardiaca, Erba Cardiaca, Erba Iva, Erba Leonina, Zampa Di Leone, Motherwort, Lion's Ear, Lion's Tail, Throw-wort, Heartwort, Herzgespann, Löwenschwanz, Agripaume, Cardiaire, Queue De Lion, Herbe Du Coeur, Leonuro, Cardiaca Comune, Agripalma Comune
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Cardiaca Crispa (Murray) Moench, Cardiaca Glabra Gilib., Cardiaca Stachys Medik., Cardiaca Trilobata Lam., Cardiaca Vulgaris Moench, Lamium Cardiaca (L.) Baill., Leonurus Aconitifolius Scheidw., Leonurus Aconitifolius Schltdl., Leonurus Aconitifolius Schltdl. Ex Ledeb., Leonurus Campestris Andrz. Ex Benth., Leonurus Cardiaca Subsp. Intermedius (Holub) Dostál, Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris (Moench) Briq., Leonurus Cardiaca Subsp. Vulgaris (Moench) Hyl., Leonurus Cardiaca Var. Adscendens K.Koch, Leonurus Cardiaca Var. Capitatus Wender., Leonurus Cardiaca Var. Cardiaca L., 1753, Leonurus Cardiaca Var. Hirtella Holub, Leonurus Cardiaca Var. Intermedius Holub, Leonurus Cardiaca Var. Rotundifolia Zalewski, Leonurus Cardiaca Var. Villosus (Desf. Ex Spreng.) Benth., Leonurus Cardiaca Var. Vulgaris (Moench) Briq., Leonurus Crispus Murray, Leonurus Discolor K.Koch, 1848, Leonurus Discolor W.D.J.Koch, Leonurus Glabra (Gilib.) Gilib., Leonurus Illyricus Benth., Leonurus Intermedius Holub, Leonurus Lacerus Lindl., Leonurus Multifidus Raf., Leonurus Neglectus Schrank, Leonurus Ruderalis Salisb., Leonurus Trilobatus (Lam.) Dulac, Stachys Triloba Stokes
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 M CON FOGLIE LANCEOLATE LUNGAMENTE PICCIOLATE. I FIORI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN GROSSI VERTICILLI. TUTTE LE PARTI VERDI DELLA PIANTA SONO PELOSE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSA
________ ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ PIENA ESTATE (GIUGNO-SETTEMBRE), CON PICCHI A LUGLIO-AGOSTO
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria dell'Europa e dell'Asia, naturalizzata anche in Nord America. Cresce tipicamente in una varietà di habitat, spesso in luoghi disturbati o antropizzati come bordi di strade, siepi, giardini, aree incolte, boschi radi e discariche. Predilige terreni ben drenati, da argillosi a sabbiosi, moderatamente fertili e con una buona esposizione al sole o in mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo e si trova dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. È una pianta comune in molte regioni temperate del mondo.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ ESTATE, IN PARTICOLARE I MESI DI LUGLIO E AGOSTO, DURANTE LA PIENA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ PARTE AEREA FIORITA (HERBA), RACCOLTA ALL'INIZIO DELLA FIORITURA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DEBOLE, CARATTERISTICO, ERBACEO E LEGGERMENTE AMAROGNOLO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO-INTENSO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Iridoidi (leonurina, leonuridinina), diterpeni (leocardina), alcaloidi (stachidrina, betonicina), flavonoidi (quercetina, rutina, iperoside, isoquercitrina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico), tannini, saponine, steroli, olio essenziale (in tracce).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    ookINSONNIA
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ookSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++INFIAMMAZIONI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    ++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++DERMATOSI
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++TONICO UTERINO

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++SEDATIVO CARDIACO
    +++TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
    ++GOZZO O STRUMA
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    +ANGINA PECTORIS O STENOCARDIA
    +EPILESSIA
    +EQUILIBRATORE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
    +INSUFFICIENZA CARDIACA
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Biomed Res Int. 2019;2019:4303215. Leonurus cardiaca L. as a Source of Bioactive Compounds: An Update of the European Medicines Agency Assessment Report (2010).
  • Planta Med. 2014 May;80(7):525-32. The effect of Leonurus cardiaca herb extract and some of its flavonoids on mitochondrial oxidative phosphorylation in the heart.
  • Restorativemedicine.org. Motherwort (Leonurus cardiaca) Monograph.
  • Planta Med. 2010 Apr;76(6):572-82. Cardiac and electrophysiological effects of primary and refined extracts from Leonurus cardiaca L. (Ph.Eur.).
  • Wikipedia: Leonurus cardiaca.
  • Coltivazionebiologica.it. Cardiaca (Leonurus cardiaca). Caratteristiche e proprietà.
  • Phytochem.nal.usda.gov. Plant Leonurus cardiaca (Lamiaceae).
  • Planta Med. 2017 Oct;83(14-15):1233-1241. Microscopic and Phytochemical Comparison of the Three Leonurus Species L. cardiaca, L. japonicus, and L. sibiricus.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE CORONARIE
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    PROSTATA
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TESTA
    TIROIDE
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1 Estratto secco nebulizzato e titolato Descrizione: Ottenuto dalla pianta essiccata e ridotta in polvere fine, spesso incapsulata o compressa. La titolazione garantisce un contenuto costante di principi attivi. Standardizzazione: Tipicamente titolato in flavonoidi totali (espressi come iperoside) allo 0,2-0,4% o in acidi fenolici. Formulazioni: Compresse da 300-500 mg o capsule. Posologia: Uso generale ansiolitico e sedativo: 300-500 mg, 2-3 volte al giorno. Supporto cardiovascolare: Fino a 1200 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni. 2 Estratto fluido (1:1 g/ml) Descrizione: Preparazione idroalcolica (etanolo 22-27% v/v) dove 1 parte di estratto corrisponde a 1 parte di droga secca. Rappresenta una forma concentrata e facilmente dosabile. Standardizzazione: Titolato in iperoside (es. 0,06 mg/ml) come marker principale. Formulazioni: Flacone con contagocce da 30-100 ml. Posologia: Adult: 15-20 gocce (circa 0,8-1 ml), diluite in acqua, 2-3 volte al giorno preferibilmente durante i pasti. Uso topico: Solo previa indicazione medica. 3 Tintura madre (T.M.) 1:10 Descrizione: Estratto idroalcolico ottenuto per macerazione a freddo della droga in solvente idroalcolico (gradazione alcolica 55-60°). Rapporto droga/solvente 1:10. Standardizzazione: Non sempre titolata, ma il titolo alcolico garantisce l'estrazione sia dei componenti idrofili che lipofili. Formulazioni: Flacone con contagocce da 50-100 ml. Posologia: Ansia e palpitazioni nervose: 30-60 gocce (circa 1,5-3 ml), diluite in acqua, 2 volte al giorno. Disturbi mestruali: Fino a 40 gocce, 3 volte al giorno. 4 Tintura senza alcol (glicerica) Descrizione: Preparazione alternativa per chi non può assumere alcol, ottenuta utilizzando glicerolo vegetale come solvente. Standardizzazione: Estratto concentrato 1:10. Formulazioni: Flacone con contagocce da 100-200 ml. Posologia: Adulti: 40 gocce (2 ml) contengono 200 mg di droga. Assumere 40 gocce diluite in acqua, 1-3 volte al giorno. Bibliografia
  • PillolaStore. Leonurus Cardiaca EF 30ml. Estratto Fluido.
  • PubMed. The effect of Leonurus cardiaca herb extract and some of its flavonoids on mitochondrial oxidative phosphorylation in the heart. Planta Med. 2014.
  • Pharmercure. Leonurus cardiaca ef 30 ml. Estratto Fluido.
  • Amazon. Cardiaca (Leonurus Cardiaca) Herb with Flowers Naturalma - 150 g - 300 Tablets.
  • Antica Farmacia Orlandi. Leonurus cardiaca tm gtt 100ml. Tintura Madre.
  • Missouri Botanical Garden. Plant Finder - Leonurus cardiaca.
  • Amazon. Motherwort (Leonurus cardiaca) herb with Flowers Alcohol-Free Mother Tincture Naturalma - Liquid Extract Drops 200 ml.
  • TorrinoMedica. Leonurus Cardiaca L.: proprietà curative. A cosa serve? Come si usa?
  • Benestore. CARDIACA (LEONORUS CARDIACA L.) T.M.. Tintura Madre.
  • EMA. Leonuri cardiacae herba - herbal medicinal product. European Medicines Agency.
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Infuso (Tisana) Tradizionale Descrizione: Preparazione base ottenuta per infusione della droga secca in acqua bollente. È la forma più comune e tradizionale di utilizzo. Ingredienti: Parte aerea fiorita di Cardiaca essiccata (taglio tisana): 1-2 cucchiaini (circa 1,5-3 g). Acqua bollente: 250 ml (una tazza). Preparazione: Versare l'acqua bollente sulla droga secca. Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti. Filtrare accuratamente. Dosaggio: Adulto: 1 tazza, 2-3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti per effetti sedativi e cardiaci. Durata massima: Non superare le 4 settimane di uso continuativo senza consulto medico. Evidenze: L'infuso è raccomandato dalle monografie EMA per alleviare sintomi di tensione nervosa e palpitazioni cardiache di origine nervosa. 2. Formulazioni Sinergiche La Cardiaca è spesso associata ad altre piante per potenziarne effetti specifici. Ecco alcune combinazioni evidence-based: Per ansia e palpitazioni: Cardiaca + Biancospino + Valeriana: Tintura combinata in parti uguali. Dosaggio: 30 gocce, 2 volte al giorno. Evidenze: Il Biancospino potenzia l'effetto cardiotonico, mentre la Valeriana enhancea la sedazione. Per disturbi del sonno: Cardiaca + Melissa + Passiflora: Infuso combinato (1 cucchiaino di ogni erba per tazza). Bere 1 tazza prima di dormire. Evidenze: La Melissa e la Passiflora sinergizzano con la Cardiaca per un effetto sedativo più marcato. Per ipertensione lieve: Cardiaca + Vischio + Olivo: Estratto secco titolato in compresse. Dosaggio: 500 mg di ogni estratto, 2 volte al giorno. Evidenze: Il Vischio e l'Olivo hanno proprietà ipotensive comprovate. Bibliografia
  • EMA Assessment Report: Leonuri cardiacae herba
  • Biomed Res Int. 2019;2019:4303215. Leonurus cardiaca L. as a Source of Bioactive Compounds
  • Phytother Res. 2013 Aug;27(8):1115-20. Leonurus cardiaca L. (motherwort): a review of its phytochemistry and pharmacology
  • Planta Med. 2014 May;80(7):525-32. The effect of Leonurus cardiaca herb extract and some of its flavonoids on mitochondrial oxidative phosphorylation in the heart
  • Planta Med. 2010 Apr;76(6):572-82. Cardiac and electrophysiological effects of primary and refined extracts from Leonurus cardiaca L. (Ph.Eur.)
  • Thenaturopathicherbalist.com. Leonurus cardiaca
  • Key-healthy.com. Estratto di erba madre in polvere
  • Front Genet. 2021;12:721022. Heterogeneous Genetic Diversity Estimation of a Promising Domestication Medicinal Motherwort Leonurus Cardiaca Based on Chloroplast Genome Resources


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino Medicinale (Preparazione Storica) Descrizione: Sebbene meno comune, esiste una tradizione storica di preparare vini medicinali con Cardiaca. Questa preparazione prevede la macerazione della pianta in vino (solitamente vino bianco o rosso) per estrarne i principi attivi. Era utilizzata nel Medioevo come tonico cardiaco e sedativo . Ingredienti: Vino bianco o rosso (1 litro). Parte aerea fiorita secca di Cardiaca (20-30 g). Opzionale: altre erbe sinergiche come Biancospino o Melissa . Preparazione: Aggiungere la droga al vino. Chiudere il recipiente e lasciare macerare per 2-3 settimane in un luogo fresco e buio, agitando occasionalmente. Filtrare accuratamente. Uso: Dosaggio: Un bicchierino da liquore (circa 30 ml) 1-2 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti. Indicazioni storiche: Tonico cardiaco per "rinforzare il cuore" e scacciare "i vapori melanconici" . Sedativo nervino per ansia e palpitazioni. Note: Questa preparazione è più un elisir medicinale che un vino da tavola. Il suo uso è oggi poco diffuso e sostituito dalle tinture per una migliore standardizzazione dei principi attivi.

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    AMAMELIDE
    BIANCOSPINO
    IPERICO (DOSE DIPENDENTE)
    LUPPOLO
    MELISSA
    OLIVO
    VALERIANA OFFICINALE
    VISCHIO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    AGLIO
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    GINKGO BILOBA
    IPERICO (DOSE DIPENDENTE)
    KAWA-KAWA
    MELILOTO
    SALICE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (SPECIALMENTE PRIMO TRIMESTRE PER PROPRIETÀ EMMENAGOGHE), ALLATTAMENTO (DATI INSUFFICIENTI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI, OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI (PER EFFETTO COLAGOGO).

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO IN CASO DI TERAPIE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIALE INTERAZIONE), BRADICARDIA O DISTURBI DELLA CONDUZIONE CARDIACA (PER EFFETTI CRONOTROPI NEGATIVI), IPOTENSIONE (PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO), E NON SUPERARE I 2 G/DIE DI DROGA SECCA PER EVITARE EFFETTI GASTROINTESTINALI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    ASPIRINA
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIIPERTENSIVI
    FARMACI ANTISTAMINICI
    FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
    FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    INSULINA (POTENZIAMENTO)
    METFORMINA
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ L'estratto di Cardiaca agisce come antagonista dei canali del calcio di tipo L (ICa.L) e del corrente rettificatore ritardato rapido (IKr), modulando anche il corrente "funny" (If) nelle cellule del nodo senoatriale . Componenti come leonurina (un alcaloide guanidinico) e stachidrina dimostrano effetti cardioprotettivi, migliorando la funzione endoteliale e sopprimendo i fattori infiammatori e lo stress ossidativo . Flavonoidi come iperoside, rutina e quercetina attenuano la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) nei mitocondri cardiaci.Evidenze scientifiche: Studi preclinici e clinici supportano il suo uso. Uno studio clinico su 50 pazienti con ipertensione arteriosa stadio 1 e 2 ha mostrato che la somministrazione di 1200 mg al giorno di estratto oleoso di Cardiaca per 28 giorni ha portato a riduzioni significative della pressione sanguigna sistolica e diastolica, della frequenza cardiaca e a miglioramenti nell'ECG . L'estratto etanolico ha dimostrato di ridurre la pressione ventricolare sinistra, aumentare il flusso coronarico e prolungare l'intervallo PQ, supportando un effetto antiaritmico.I componenti dell'estratto, tra cui alcaloidi e flavonoidi, contribuiscono a effetti calmanti sul sistema nervoso centrale. Si ritiene che modulino i recettori GABAergici.Uno studio pilota sull'uomo ha riportato un miglioramento significativo dello stato psico-emotivo (ansia, labilità emotiva, cefalea e disturbi del sonno) in pazienti ipertesi dopo 4 settimane di trattamento con estratto di Cardiaca . Secondo la Clinical Global Impression scale, il 32% dei pazienti ha mostrato un miglioramento significativo, il 48% un miglioramento moderato e l'8% un effetto debole.Meccanismi e principi attivi: I flavonoidi (clorogenico acido, orientina, quercetina, iperoside, rutina) e i fenilpropanoidi presenti nella pianta esibiscono potenti attività antiossidanti, sopprimendo la generazione di radicali liberi nei mitocondri . L'iridoide leonuride e i diterpeni contribuiscono all'effetto anti-infiammatorio.Studi in vitro e su modelli animali hanno dimostrato che l'estratto di Cardiaca inibisce l'espressione di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6, COX-2, iNOS) attraverso la soppressione delle vie di segnalazione di NF-κB e MAPK . Inoltre, costituenti come l'acido clorogenico e la rutina sono efficaci nell'attenuare la produzione di ROS nei mitocondri cardiaci.L'alcaloide leonurina è noto per avere effetti uterotonici . La pianta è stata tradizionalmente utilizzata per regolare il flusso mestruale e come tonico uterino.Sebbene la maggior parte delle evidenze derivi dalla tradizione e da studi su specie asiatiche affini (es. Leonurus japonicus), uno studio clinico randomizzato e controllato ha dimostrato che Leonurus heterophyllus (una specie asiatica) previene l'emorragia post-partum dopo taglio cesareo quando utilizzato in forma parenterale . Manca però una conferma specifica per L. cardiaca. L'olio essenziale, contenente composti come cariofillene e α-umulene, e acidi fenolici come l'acido caffeico, contribuiscono all'attività antibatterica.Studi in vitro hanno dimostrato attività antibatterica e la capacità di rigenerare l'attività pseudo-alogenante della lattoperossidasi (LPO), supportando un ruolo nel prevenire lesioni infiammatorie.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Sebbene non sia tradizionalmente considerata una delle principali piante mellifere, la sua fioritura estiva (giugno-settembre) e la produzione di nettare la rendono potenzialmente interessante per le api. Colore e Aspetto: Il miele derivato principalmente da Leonurus cardiaca tende a essere di colore ambra chiaro o dorato, con possibili riflessi verdognoli. La consistenza è generalmente viscosa e la cristallizzazione è lenta, formando una pasta fine e cremosa . Aroma e Profilo Olfattivo: L'aroma è delicato e complesso, con note erbacee e floreali, talvolta accompagnate da un lieve sentore di spezie o muschio. L'odore caratteristico della pianta fresca, descritto come "forte e pungente" , si attenua nel miele, lasciando spazio a sfumature più sottili e gradevoli. Sapore: Il sapore è dolce ma non stucchevole, con un retrogusto leggermente amaro e astringente, riconducibile ai principi attivi della pianta (es. iridoidi, alcaloidi come la stachidrina) . Note erbacee e floreali predominano, con una persistenza aromatica moderata. Rarità e autenticità: La produzione di miele monofloreale è estremamente limitata, spesso confinata a piccoli apicoltori locali. È difficile garantire la purezza senza analisi polliniche specifiche.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ 1. Aromatizzazione di Zuppe e Legumi Descrizione: Le foglie giovani e le sommità fiorite della Cardiaca vengono occasionalmente utilizzate, soprattutto nella tradizione europea orientale, per aromatizzare zuppe e legumi. Preparazione: Aggiunte in piccole quantità durante la cottura, conferiscono un aroma erbaceo, leggermente amaro e pungente, che ricorda altre Lamiaceae come l'origano o la menta, ma con una nota più terrosa. Abbinamenti: Si sposa particolarmente bene con lenticchie, fagioli e piselli, ai quali aggiunge complessità aromatica. 2. Aromatizzazione di Bevande: Birra e Tè Birra Artigianale: In alcune tradizioni, specialmente nell'Europa dell'Est, la Cardiaca è stata storicamente impiegata come aromatizzante nella birra artigianale, in alternativa o in aggiunta al luppolo, per conferire una note amaricanti e aromatiche distintive . Tè Aromatico: I fiori essiccati sono stati utilizzati per preparare un tè aromatico, spesso miscelato con altre erbe per mitigarne il retrogusto amaro . Questo uso è più legato alla tradizione popolare che a una pratica comune attuale. 3. Condimento in Miscelazione con altre Erbe Descrizione: La pianta, data la sua aromaticità, viene a volte essiccata e tritata per essere utilizzata come condimento in mix di erbe aromatiche . Utilizzo: Data la sua intensità, deve essere utilizzata con parsimonia. Si abbina bene a: Piatti a base di uova (frittate, omelette). Formaggi freschi o cremosi, per farne ripieni o spalmabili. Vellutate e minestroni per aggiungere profondità al sapore. Avvertenze e Considerazioni Importanti Sapore Forte e Amaro: Il sapore predominante della Cardiaca è decisamente amaro e pungente . Questo ne limita l'uso a piccolissime quantità, quasi come una spezia, e la rende poco adatta a un consumo alimentare diretto e abbondante. Parti della Pianta: Si utilizzano principalmente le foglie giovani (meno amare) e le sommità fiorite. Le foglie mature sviluppano un sapore troppo intenso e sgradevole. Raccolta: Per uso alimentare, la pianta dovrebbe essere raccolta all'inizio della fioritura (giugno-luglio) e provenire da zone non inquinate.
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ La pianta è originaria dell'Asia centrale e sudorientale, da dove si è diffusa in Europa e nel resto del mondo principalmente attraverso il suo uso medicinale. Venne importata in Europa dall'Asia intorno al VII secolo. Nel XV secolo era coltivata nei giardini dei monasteri, dove i monaci ne studiavano e sfruttavano le proprietà medicinali. Rimedio Cardiotonico e per "Vapori Melanconici": Il famoso erborista Nicholas Culpeper (1616-1654) la considerava utile per "rimuovere i vapori melanconici dal cuore, migliorare l'allegria e calmare l'utero delle madri". Protettione contro gli Spiriti Maligni: Nel XV secolo, alcuni erboristi europei credevano che la Cardiaca potesse proteggere dagli spiriti maligni. Il suo nome comune, "Motherwort" (erba delle madri), deriva dal suo tradizionale uso come tonico uterino, per regolare il ciclo mestruale (emmenagogo), alleviare i dolori del parto e supportare il postpartum. Ambroise Paré, il celebre chirurgo francese del XVI secolo, ne parlò come di una pianta efficace per i disturbi cardiaci di origine nervosa, come le palpitazioni. In alcune tradizioni, era conosciuta con questo nome poetico e associata all'amore e alla protezione. Dalle foglie si ottiene un colorante naturale di colore verde-oliva scuro, utilizzato in passato per tingere tessuti. La pianta, in particolare i fiori, emana un odore forte e sgradevole , che contrasta con i suoi delicati fiori rosa.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Awad, R., Arnason, J. T., Trudeau, V., Bergeron, C., Budzinski, J. W., Foster, B. C., & Merali, Z. (2003). Phytochemical analysis and in vitro antioxidant activity of six medicinal plants used traditionally for the treatment of central nervous system disorders. Journal of Ethnopharmacology, 86(2-3), 183-191.
  • Bilia, A. R., Galli, M., & Morelli, I. (2002). Analysis of iridoid glycosides in Leonurus cardiaca L. by high-performance liquid chromatography-electrospray mass spectrometry. Journal of Chromatography A, 967(1-2), 117-125.
  • Ganzera, M., Egger, G., & Stuppner, H. (2001). High-performance liquid chromatography photodiode array detection mass spectrometry for the quality control of Leonurus cardiaca L. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 26(1), 135-143.
  • Ivanova, D., Gerova, D., Chervenkov, T., & Yankova, T. (2005). Polyphenols and antioxidant activity of Bulgarian medicinal plants. Journal of Ethnopharmacology, 96(1-2), 145-150.
  • Mishra, S. K., Kushwaha, P., Srivastava, R. K., & Yadav, R. A. (2012). Leonurus cardiaca L.: A review on its phytochemistry and pharmacological properties. Journal of Pharmacy Research, 5(1), 1-4.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di CARDIACA