PERIODO BALSAMICO APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO GRADEVOLE LEGGERO DI LIMONE |
SAPORI DELLA DROGA ACIDO FRESCO, LEGGERMENTE AMARO, ERBACEO PUNGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Flavonoidi: quercetina, quercetina-3-O-galattoside, quercetina-3-O-glucoside, kaempferolo, miricetina
Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, acido p-cumarico
Antrachinoni: emodina, fiscione, crisofanolo, nepodina
Tannini: tannini condensati, procianidine, prodelphinidine
Acidi organici: acido ossalico, acido citrico, acido malico, acido succinico
Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (alfa-tocoferolo), vitamina K1
Minerali: ferro, potassio, calcio, magnesio, zinco
Antociani: cianidina-3-O-glucoside, peonidina-3-O-glucoside
Composti volatili: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene
|
CONTROINDICAZIONI NEFROPATIE, CALCOLI RENALI (ALTO CONTENUTO DI OSSALATI), GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, GOTTA, TERAPIE CON DIURETICI TIAZIDICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A MASSIMO 7 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE PARAMETRI RENALI IN USO PROLUNGATO, EVITARE ASSOCIAZIONE CON VITAMINA C SINTETICA (AUMENTO RISCHIO CALCOLI OSSALICI), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A QUELLI ALCOLICI (MINOR ESTRAZIONE DI ANTRACHINONI), IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO, SOSPENDERE IN CASO DI DOLORE LOMBARE O DISURIA.
L'ACIDO OSSALICO PUò RAPPRESENTARE FINO AL 12% DEL PESO SECCO DELLA PIANTA. L'USO TOPICO DELLE FOGLIE FRESCHE è MENO PROBLEMATICO RISPETTO ALL'INGESTIONE. |
|