ACETOSELLA
PIANTA ERBACEA PERENNE DIOICA CON FUSTO ERETTO ROSSASTRO E ALLUNGATO ALTO FINO A 50 CM E PICCOLE FOGLIE BASALI TRILOBATE SAGITTATE LANCEOLATE NEL LOBO ALLUNGATO. I FIORI GIALLI SONO PORTATI DAI MASCHI, QUELLI ROSSI DALLE FEMMINE CHE SI SVILUPPANO E MATURANO TRA GIUGNO E OTTOBRE IN ACHENI ROSSASTRI LUCIDI POSTI ALL'APICE DELLO STELO
ADONIDE PRIMAVERILE
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA 10-40 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, CON FOGLIE ALTERNE, MULTIPARTITE IN SEGMENTI LINEARI-LANCEOLATI. FIORI SOLITARI, TERMINALI, DI COLORE GIALLO DORATO, CON 10-20 PETALI LUCIDI E NUMEROSI STAMI. IL FRUTTO È UN AGGREGATO DI ACHENI GLOBOSI. FIORISCE IN PRIMAVERA (MARZO-MAGGIO). RADICE RIZOMATOSA. SPECIE VELENOSA PER PRESENZA DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI (ADONIDOSIDE, VERNADIGINA). HABITAT TIPICO: PRATI ARIDI, STEPPE E PENDII SOLEGGIATI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE. PROTETTA IN MOLTE AREE.
AGRIMONIA
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA ROSACEAE, ALTA 30-100 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI, CILINDRICI, PELOSI, CON FOGLIE IMPARIPENNATE (5-9 SEGMENTI OVALI-LANCEOLATI A MARGINE SEGHETTATO), VERDE SCURO SOPRA E BIANCO-TOMENTOSE SOTTO. FIORI GIALLI (5-8 MM) RIUNITI IN LUNGHI RACEMI TERMINALI, CON 5 PETALI E NUMEROSI STAMI. FRUTTO A ACHENIO GLOBOSO CON UNCINI CHE FAVORISCONO LA DISSEMINAZIONE ZOOCORA. RADICE RIZOMATOSA LEGNOSA. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE. EMANA DEBOLE AROMA DI ALBICOCCA. SPECIE COMUNE IN PRATI ARIDI, MARGINI BOSCHIVI E AMBIENTI RUDERALI DI EUROPA E ASIA OCCIDENTALE. UTILIZZATA IN FITOTERAPIA PER LE PROPRIETÀ ASTRINGENTI (TANNINI) E ANTINFIAMMATORIE (FLAVONOIDI)
ALOE
PIANTA SUCCULENTA PERENNE, ALTA 60-100 CM. PRESENTA UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE CARNOSE, LANCEOLATE (40-60 CM), DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO CON MARGINE DENTATO E SUPERFICIE CEROSA. FOGLIE CONTENENTI UN GEL TRASPARENTE (PARENCHIMA) E UN LATTICE GIALLO (ALOINA) NEI CANALI SOTTOEPIDERMICI. INFIORESCENZA A RACEMO TERMINALE (60-90 CM) CON FIORI TUBULARI GIALLI O ARANCIONI. FRUTTO A CAPSULA TRIANGOLARE CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI. RADICI SUPERFICIALI E FIBROSE. PIANTA CAM (METABOLISMO ACIDO CRASSULACEO), ADATTATA AD AMBIENTI ARIDI. COLTIVATA GLOBALMENTE PER IL GEL FOGLIARE (USO COSMETICO E MEDICINALE) E RESISTENTE A CONDIZIONI DI SICCITÀ ESTREMA. SPECIE STERILE IN COLTIVAZIONE, PROPAGATA PER POLLONI BASALI
AMBRETTA
ERBACEA ANNUALE O PERENNE ALTA FINO A 2 METRI, SPESSO CON FUSTO RAMIFICATO E PELOSO. FOGLIE ALTERNE, PICCIOLATE, PALMATOLOBATE CON 3-7 LOBI DENTATI, DI COLORE VERDE. FIORI SOLITARI, ASCELLARI, IMBUTIFORMI, CON 5 PETALI GIALLI CON CENTRO PORPORA SCURO. FRUTTO A CAPSULA OVOIDE, PELOSA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI, GRIGIASTRI E AROMATICI.
ARNICA
ERBACEA PERENNE ALTA 20-60 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, OVATO-LANCEOLATE, PUBESCENTI; POCHE FOGLIE CAULINE OPPOSTE, PIÙ PICCOLE. CAPOLINI SOLITARI O IN NUMERO RIDOTTO, TERMINALI, CON FIORI LIGULATI GIALLI PERIFERICI E FIORI TUBULOSI GIALLO-ARANCIO CENTRALI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON PAPPO BIANCO SETOSO. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.
ARTEMISIA ANNUA
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 50CM A 1,5M, GLABRA, CON ASSE FIORALE ERETTO E FUSTI CHE DIVENTANO BRUNO-ROSSASTRI VERSO LE INFIORESCENZE, RADICE FITTONANTE, FOGLIE OVATE 2-3 PENNATOSETTE, INFIORESCENZA A PANNOCCHIA TERMINALE COMPOSTA DA MOLTISSIMI CAPOLINI CON FIORI TUBULARI, FEMMINILI QUELLI PERIFERICI ED ERMAFRODITI QUELLI CENTRALI. I FRUTTI SONO ACHENI MARRONCINI DI CIRCA 5MM
ASSAFETIDA
PIANTA PERENNE ALTA FINO A 3 M RAMOSA. HA RADICE A FITTONE. LA CORTECCIA DELLA RADICE È RUGOSA E NERASTRA E LA STRUTTURA INTERNA È CARNOSA E BIANCA, CONTENENTE UNA GRANDE QUANTITÀ DI SUCCO DENSO, LATTIGINOSO, FETIDO, ALLIACEO. LE FOGLIE SONO POCHE, RADICALI E COMPAIONO IN AUTUNNO. CRESCONO A CIRCA 45 CM DI LUNGHEZZA DURANTE L'INVERNO E APPASSISCONO ALLA FINE DELLA PRIMAVERA. LE FOGLIE SONO LUCENTI E PINNATE CON SEGMENTI PINNATIFIDI CARATTERIZZATI DA LOBI OBLUNGHI E OTTUSI. I PICCIOLI SONO INCANALATI SOLO ALLA BASE. STELO ERBACEO CON UNA CIRCONFERENZA DI CIRCA 15 CM ALLA BASE, SOLIDO, LISCIO E RIVESTITO CON GUAINE MEMBRANOSE. FIORI DI COLORE GIALLO CHIARO, PRODUCONO FRUTTI PIATTI, SOTTILI, DI COLORE ROSSO-BRUNO. L'ESSUDATO BIANCO DEI FRUTTI È FRAGRANTE, PURO E CRISTALLINO.
ASSENZIO GENTILE
ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, SOTTILE, RAMIFICATO IN ALTO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE FILIFORMI, ARGENTEO-TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLASTRI, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA LASSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
ASSENZIO MARITTIMO
SUFFRUTICE NANO ALTO 10-30 CM, CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, PROSTRATI-ASCENDENTI, DENSAMENTE TOMENTOSI DI BIANCO-GRIGIASTRO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI E OTTUSE, DENSAMENTE TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. CAPOLINI PICCOLI, GLOBOSI, GIALLASTRI, NUMEROSI, RIUNITI IN UNA PANNOCCHIA DENSA E ALLUNGATA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
ASSENZIO ROMANO
ERBACEA PERENNE ALTA 50-120 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE LANCEOLATE O LINEARI, DENSAMENTE TOMENTOSE DI GRIGIO-ARGENTO SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLI, TUBULOSI, NUMEROSI, RIUNITI IN CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA FOGLIOSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA E AMARA.
ASSENZIO VALLESE
SUFFRUTICE NANO ALTO 5-20 CM, CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, PROSTRATI O ASCENDENTI, DENSAMENTE TOMENTOSI DI BIANCO-GRIGIASTRO. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI E OTTUSE, DENSAMENTE TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. CAPOLINI PICCOLI, GLOBOSI, GIALLASTRI O BRUNASTRI, NUMEROSI, RIUNITI IN UNA SPIGA DENSA E COMPATTA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.
BUPLEURUM
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, GLAUCOUS. FOGLIE BASALI LINEARI-LANCEOLATE, LUNGHE; FOGLIE CAULINE SESSILI, FALCATE (A FORMA DI FALCE), AMPLESSICAULI. FIORI GIALLI PICCOLI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON POCHE BRATTEE E BRATTEOLE. FRUTTO È UN ACHENIO OVALE APPIATTITO CON COSTE EVIDENTI.
CAGLIO
PIANTA ERBACEA PERENNE DA 20 A 120 CM CON RIZOMA BRUNO FORNITO DI RADICI SECONDARIE. FUSTO ERETTO A SEZIONE QUADRANGOLARE CON PELI RIVOLTI ALL'INSÙ. 8-12 FOGLIE VERTICILLATE SU OGNI NODO, CON NERVATURA CENTRALE E STRETTE LACINIE, CON MARGINE SUPERIORE LUCIDO E INFERIORE TOMENTOSO. LE INFIORESCENZE RACEMOSE DI 30 CM SONO PICCIOLATE E PIRAMIDALI E PORTANO PICCOLI FIORI GIALLI ERMAFRODITI CHE SONO IMPOLLINATI DA VARI INSETTI. IL FRUTTO È INDEISCENTE, FORMATO DA DUE SEMI LUCIDI E GLABRI.
CALAMO AROMATICO
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 50-100 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE AROMATICO. FOGLIE ENSIFORMI (A FORMA DI SPADA), LUNGHE E STRETTE, CON NERVATURA CENTRALE PROMINENTE. INFIORESCENZA È UNO SPADICE CILINDRICO VERDOGNOLO O GIALLASTRO, LATERALE RISPETTO ALLE FOGLIE, DENSO DI PICCOLI FIORI ERMAFRODITI. SPATA ASSENTE O RIDOTTA A UNA BRATTEA FOGLIACEA. FRUTTO È UNA BACCA PICCOLA E SECCA, RARAMENTE PRODOTTA. LA PROPAGAZIONE È PREVALENTEMENTE VEGETATIVA TRAMITE RIZOMA. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA.
CAMALA
ALBERO DIOICO DI MEDIE DIMENSIONI CON UNA CHIOMA AMPIA E RAMIFICATA. LA CORTECCIA È GRIGIASTRA E LISCIA O LEGGERMENTE RUGOSA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, DA OVATE A LANCEOLATE, CON MARGINE DENTELLATO O INTERO E PRESENTANO GHIANDOLE ROSSASTRE SULLA PAGINA INFERIORE, SOPRATTUTTO NEI GIOVANI ESEMPLARI. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI PENDENTI. I FIORI FEMMINILI SONO MENO NUMEROSI E SI TROVANO IN RACEMI PIÙ BREVI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA RICOPERTA DA UNA POLVERE GHIANDOLARE ROSSA O ARANCIONE, NOTA COME KAMALA, CHE CONTIENE DA DUE A TRE SEMI SCURI E GLOBOSI.
CAMOMILLA ROMANA
PIANTA ERBACEA PERENNE, STOLONIFERA E AROMATICA, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, BIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI E ACUTE, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. I FIORI SONO CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE SCARIOSE. I FIORI ESTERNI SONO LIGULATI, BIANCHI, MENTRE I FIORI CENTRALI SONO TUBULOSI E GIALLI. IL RICETTACOLO È CONICO E PROVVISTO DI SQUAME INTERFLORALI. I FRUTTI SONO ACHENI OBLUNGHI, COMPRESSI E COSTOLUTI, SENZA PAPPO O CON UNA CORONA MOLTO BREVE.
CANANGA
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15-20 METRI, CON TRONCO DIRITTO E CHIOMA RAMIFICATA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, LUNGHE 10-20 CM, GLABRE, CON MARGINE ONDULATO. FIORI ERMAFRODITI, PENDULI, CON 6 PETALI LINEARI-LANCEOLATI DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE DIVENTANO GIALLI A MATURAZIONE, MOLTO PROFUMATI. FRUTTO È UN AGGREGATO DI DRUPE OVOIDALI NERASTRE CONTENENTI NUMEROSI SEMI.
CARTAMO
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA 60-150 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO IN ALTO, SPINESCENTE. FOGLIE ALTERNE, SESSILI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON MARGINE DENTATO-SPINOSO. CAPOLINI TERMINALI SOLITARI O POCHI, CON INVOLUCRO DI BRATTEE FOGLIACEE SPINOSE. FIORI TUBULOSI ERMAFRODITI DI COLORE GIALLO, ARANCIO O ROSSO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVOIDALE LISCIO E BIANCO, SENZA PAPPO.
CHARANTIA
PIANTA ERBACEA RAMPICANTE ANNUALE CON FUSTI SOTTILI, ANGOLOSI, PUBESCENTI, MUNITI DI VITICCI SEMPLICI. FOGLIE ALTERNE, PALMATOLOBATE CON 5-9 LOBI DENTATI, PUBESCENTI. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), GIALLI, SOLITARI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FIORI MASCHILI CON LUNGO PEDUNCOLO E 5 STAMI SALDATI. FIORI FEMMINILI CON PEDUNCOLO PIÙ CORTO E OVARIO INFERO ALLUNGATO E COSTOLATO. FRUTTO È UNA BACCA PENDULA ALLUNGATA, VERRUCOSA, DI COLORE ARANCIONE A MATURAZIONE, CHE SI APRE IN TRE VALVE IRREGOLARI LIBERANDO NUMEROSI SEMI APPIATTITI CON UN ARILLO ROSSO BRILLANTE. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE AMARO.
CHIODI DI GAROFANO
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-20 METRI, CON CHIOMA CONICA O COLONNARE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, CORIACEE, VERDE SCURO LUCIDO, AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-ROSATO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE TERMINALI. CALICE TUBOLARE CON 4 SEPALI PERSISTENTI. COROLLA CON 4 PETALI CHE CADONO PRECOCEMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI APPARISCENTI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE. IL BOCCIOLO FIORALE ESSICCATO È IL CHIODO DI GAROFANO, AROMATICO. FRUTTO È UNA BACCA OBLUNGA DI COLORE ROSSO SCURO.
CIPRIPEDIO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA E RADICI SECONDARIE. IL FUSTO È COSTITUITO DA UN PROLUNGAMENTO EPIGEO DEL RIZOMA PIÙ O MENO RAMIFICATO. FOGLIE RADICALI OBLUNGHE OVATE PUBESCENTI CON NERVATURE LONGITUDINALI PARALLELE. FOGLIE DEL FUSTO OPPOSTE A DUE SU NODI CONSECUTIVI. FIORI ERMAFRODITI GIALLI, VISTOSI, RUOTATI AL CONTRARIO, PROVVISTI DI BRATTEE DI COLORE DAL MARRONCINO AL VIOLA SCURO. I FRUTTI SONO DELLE CAPSULE CONTENENTI NUMEROSI PICCOLISSIMI SEMI.
COCILLANA
GRANDE ALBERO SEMPREVERDE ALTO DA 20 A 40 M. FOGLIE PENNATE COMPOSTE DA 4-6 PAIA DI FOGLIOLINE. FIORI PICCOLI IN INFIORESCENZE A SPIGA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CONTENENTE VARI SEMI CIRCONDATI DA ARILLI CARNOSI DI COLORE ROSSO E ARANCIO.
COLOQUINTIDE
PIANTA ERBACEA PERENNE PUBESCENTE E IRSURTA CON FUSTI STRISCIANTI E RAMPICANTI. RADICE A FITTONE MOLTO GROSSA E CARNOSA. FOGLIE PALMATO-LOBATE. FIORI SOLITARI MONOICI ASCELLARI. I FRUTTI GIALLI, SFERICI DI 5-10 CM, CON POLPA BIANCASTRA, SOMIGLIANO A PICCOLI COCOMERI ED HANNO SEMI DI 5 MM NEI CARPELLI.
CONDURANGO
LIANA ALTA FINO A 30 M CON FUSTO CHE RICORDA LA VITE, FOGLIE CUORIFORMI E INFIORESCENZE A OMBRELLA
COTONE
PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA DA 1 A 4 M. CON RADICE A FITTONE, FUSTO RAMOSO E FOGLIE PARTITE O PALMATO-LOBATE GLABRE O PUBESCENTI. I FIORI CON COROLLA A 5 PETALI PRODUCONO UNA CAPSULA CORIACEA CON 3 O 4 LOGGE CONTENENTI SEMI ANGOLOSI RIVESTITI DA UNA FOLTA PELURIA PIÙ O MENO LUNGA (COTONE).
CRESPINO
ARBUSTO DECIDUO MOLTO SPINOSO ALTO FINO A 5 M CON FOGLIE ALTERNE LEGGERMENTE PICCIOLATE, OVALI, DENTATE. FIORI ERMAFRODITI RIUNITI IN GRAPPOLI PENDULI CHE PRODUCONO BACCHE OVALI ACIDULE DI COLORE ROSSO.
CRISANTELLO
PIANTA ERBACEA PICCOLA DA 10 A 30 CM, CON RAMI PROSTRATI, ASCENDENTI O ERETTI. LE FOGLIE CAULINE ALTERNE, BI-TRIPENNATE HANNO LUNGHI PICCIOLI, QUELLE INFERIORI CON UNA GROSSA NERVATURA MEDIANA E PUNTA SOTTILE ALL'ESTREMITÀ, SONO RACCOLTE A ROSETTA NEGLI ESEMPLARI GIOVANI. I PICCOLI FIORI DI COLORE GIALLO ARANCIO DIVENTANO PIÙ GRANDI CON LA CRESCITA DEI FRUTTI E SONO POSTI SU UN PEDUNCOLO DI 5-6 CM. I FRUTTI SONO ACHENI BRUNI, PIATTI, BORDATI DA UN'ALA CHIARA.
CURCUMA
PIANTA PERENNE ALTA FINO A 100 CM CON GROSSO RIZOMA DA CUI PARTONO FOGLIE GRANDI- OBLUNGHE E MOLTO PICCIOLATE E FIORI GIALLI
DAMIANA
PICCOLO ARBUSTO CON RAMI A RAGGIERA ORIZZONTALE E FOGLIE SEGHETTATE AROMATICHE DI 10-25 CM. PICCOLI FIORI GIALLI CHE PRODUCONO FRUTTI DALL'AROMA E SAPORE SIMILE AL FICO.
DRAGONCELLO
PIANTA ERBACEA PERENNE A FUSTI ALTI RAMIFICATI COME UNA PANNOCCHIA
EFEDRA
FRUTICE A RAMI SOTTILI, TALORA TORTUOSI E QUASI VOLUBILI, ARTICOLATO-NODOSI, SIMILI A QUELLI DELL'EQUISETO. NON È PROVVISTA DI VERI E PROPRI FIORI MA DI STROBILI, COME NELLE ALTRE GIMNOSPERME. IL FALSO FRUTTO CARNOSO E ROSSO, È FORMATO DA BRATTEE
ELEUTEROCOCCO
ARBUSTO DECIDUO CON RAMI SPINOSI- FOGLIE PALMATE E BACCHE NERE O ROSSASTRE- ALTO 1-3 M
ELICRISO
SUFFRUTICE O ARBUSTO NANO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI TOMENTO BIANCO-ARGENTEO. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, SESSILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO, EMANANO UN FORTE ODORE AROMATICO SIMILE ALLA LIQUIRIZIA O AL CURRY. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GLOBOSI DI COLORE GIALLO VIVO, RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI DENSI E COMPATTI. LE BRATTEE INVOLUCRALI SONO SCARIOSE E PERSISTENTI, CONTRIBUENDO ALL'ASPETTO "IMMORTALE" DEL FIORE RECISO. I FRUTTI SONO ACHENI PICCOLI E GLABRI CON UN PAPPO SETOLOSO BIANCASTRO CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
ENULA CAMPANA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UNA ROBUSTA RADICE RIZOMATOSA. PRESENTA GRANDI FOGLIE BASALI OBLANCEOLATE, DENTATE, RUVIDE E TOMENTOSE, CHE POSSONO RAGGIUNGERE I 60 CM DI LUNGHEZZA. LO STELO ERETTO, ROBUSTO E VILLOSO PUÒ ARRIVARE FINO A 2 METRI DI ALTEZZA E PORTA FOGLIE CAULINE PIÙ PICCOLE E SESSILI. I FIORI SONO GRANDI CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE ALL'APICE DELLO STELO E DEI RAMI, CON NUMEROSI FIORI LIGULATI PERIFERICI DI COLORE GIALLO VIVO E FIORI TUBULARI CENTRALI GIALLI. IL FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE. TUTTA LA PIANTA HA UN CARATTERISTICO ODORE AROMATICO.
EPIMEDIUM
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50 CM CIRCA CON FOGLIE FORMATE DA FOGLIOLINE CUOIOSE E SPESSE
EUFORBIO
ARBUSTO SUCCULENTO E SPINOSO, PRIVO DI FOGLIE VERE (RIDOTTE A PICCOLE SQUAME CADUCHE). I FUSTI SONO ERETTI, QUADRANGOLARI, CARNOSI E DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO, CON CRESTE DENTELLATE E SPINE ROBUSTE LUNGO I MARGINI. I FIORI SONO PICCOLI E INSIGNIFICANTI, TIPICI DELLE EUFORBIE (CIATO). LE INFIORESCENZE SONO BREVI CIME CHE PORTANO I CIAZII GIALLASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRICOCCA CHE CONTIENE SEMI LISCI E OVOIDALI. LA PIANTA È NOTA PER IL SUO LATTICE BIANCO E CAUSTICO, RICCO DI RESINA.
FARFARA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA STRISCIANTE E SQUAMOSO. LE FOGLIE BASALI COMPAIONO DOPO LA FIORITURA, SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE, A FORMA DI CUORE O RENIFORMI, CON MARGINE DENTATO E PAGINA INFERIORE DENSAMENTE TOMENTOSA DI BIANCO. I FIORI SONO GIALLI, RIUNITI IN UN SINGOLO CAPOLINO SU UNO SCAPO ERETTO, SQUAMOSO E LANOSO, CHE COMPARE IN PRIMAVERA PRIMA DELLE FOGLIE. IL CAPOLINO È COMPOSTO DA FIORI LIGULATI ESTERNI FEMMINILI E FIORI TUBULOSI CENTRALI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO CON UN PAPPO BIANCO E SETOSO CHE NE FAVORISCE LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
FIENO GRECO
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, ALTI FINO A 60 CM. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLUNGHE, DENTELLATE ALL'APICE. I FIORI SONO PICCOLI, SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE ASCELLARI, DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, PAPILIONACEI. IL CALICE È TUBOLARE CON 5 DENTI. LA COROLLA HA UN VESSILLO, DUE ALI E UNA CARENA. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI E STILO INCURVATO. IL FRUTTO È UN LEGUME ALLUNGATO, APPIATTITO O CILINDRICO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI, ROMBOIDALI E GIALLASTRI. LA PIANTA HA UN ODORE CARATTERISTICO AROMATICO.
GALBANO
PIANTA ERBACEA PERENNE IMPONENTE CON UNA ROBUSTA RADICE A FITTONE E UN FUSTO ERETTO, CAVO E STRIATO CHE PUÒ RAGGIUNGERE GRANDI ALTEZZE. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, PENNATOSETTE CON SEGMENTI FINEMENTE DIVISI E DENTATI, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, NUMEROSI, RACCOLTI IN GRANDI E COMPLESSE OMBRELLE COMPOSTE. IL FRUTTO È UNA SCHIZOCARPO OBLUNGA, APPIATTITA, CON COSTE ALATE. LA PIANTA EMANA UN FORTE ODORE RESINOSO, SPECIALMENTE QUANDO VIENE DANNEGGIATA, A CAUSA DEL LATTICE GOMMOSO PRESENTE NEI CANALI SECRETORI.
GELSEMIO
LIANA SEMPREVERDE CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, LUCIDE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO VISTOSI, IMBUTIFORMI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI, MOLTO PROFUMATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OBLUNGA APPIATTITA CHE SI APRE A MATURAZIONE RILASCIANDO NUMEROSI SEMI ALATI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO VELENOSE.
GENEPÌ
CONSIDERANDO CHE ARTEMISIA GENIPI STECHM. È UN SINONIMO DI ARTEMISIA UMBELLIFORMIS LAM., LA DESCRIZIONE BOTANICA SI RIFERISCE A QUEST'ULTIMA SPECIE. ARTEMISIA UMBELLIFORMIS È UNA PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI PELI ARGENTINI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, PROFONDAMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, ANCH'ESSE ARGENTEE E PELOSE. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GIALLI O GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN CORIMBI DENSI ALL'APICE DEI FUSTI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA. PER QUANTO RIGUARDA LE SPECIE MENZIONATE COME POTENZIALI SOTTOSPECIE (CHE IN REALTÀ SONO SPECIE DISTINTE): ARTEMISIA GLACIALIS È UNA PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI E FOGLIE PROFONDAMENTE DIVISE IN SEGMENTI LINEARI, GLABRE O SCARSAMENTE PELOSE, SPESSO CON UN ASPETTO GLAUCO. I CAPOLINI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI, CON FIORI GIALLI O ROSSASTRI. È MENO AROMATICA DI A. UMBELLIFORMIS. ARTEMISIA VULGARIS È UNA PIANTA ERBACEA PERENNE PIÙ ALTA E ROBUSTA, CON FUSTI ERETTI E FOGLIE PENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO SULLA PAGINA SUPERIORE E BIANCASTRE E TOMENTOSE SU QUELLA INFERIORE. I CAPOLINI SONO PICCOLI E NUMEROSI, DI COLORE GIALLO-ROSSASTRO, RIUNITI IN PANNOCCHIE RAMIFICATE. HA UN ODORE AROMATICO CARATTERISTICO, DIVERSO DA QUELLO DI A. UMBELLIFORMIS.
GOMMA ADRAGANTE
ASTRAGALUS GUMMIFER LABILL. E SPECIE AFFINI SONO ARBUSTI O SUFFRUTICI PERENNI, SPESSO SPINOSI, CON FUSTI RAMIFICATI E PORTAMENTO PROSTRATO O CESPUGLIOSO. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE O RARAMENTE TRIFOGLIATE, CON STIPOLE SPESSO SALDATE AL PICCIOLO. I FIORI SONO PAPILIONACEI, RACCOLTI IN RACEMI O SPIGHE ASCELLARI. IL CALICE È TUBULARE O CAMPANULATO, CON 5 DENTI. LA COROLLA È COMPOSTA DA UN VESSILLO, DUE ALI E UNA CARENA SPESSO INCURVATA ALL'APICE. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE O RARAMENTE UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UN LEGUME (BACCELLO) DI FORMA VARIABILE, SPESSO RIGONFIO O COMPRESSO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI. SONO CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI TRICOMI (PELI) DI VARIO TIPO E DALLA SECREZIONE DI GOMMA-RESINA.
GRAVIOLA
ALBERO SEMPREVERDE DI PICCOLE DIMENSIONI, ALTO FINO A 8-12 METRI, CON UNA CHIOMA BASSA E RAMIFICATA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OBLUNGHE O ELLITTICHE, DI COLORE VERDE SCURO, LUCIDE E CORIACEE, CON UN ODORE CARATTERISTICO SE STROPICCIATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, GRANDI, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI CHE SPUNTANO DIRETTAMENTE DAL TRONCO (CAULIFLORIA) E DAI RAMI, CON TRE SEPALI CARNOSI E TRIANGOLARI E SEI PETALI (TRE ESTERNI PIÙ GRANDI E CARNOSI, TRE INTERNI PIÙ PICCOLI). GLI STAMI SONO NUMEROSI E GLI OVULI SONO MOLTI. IL FRUTTO È UNA SINCARPOIDE GRANDE, OVALE O IRREGOLARE, SPINOSO, DI COLORE VERDE SCURO CHE VIRA AL GIALLO-VERDE A MATURAZIONE, CON UNA POLPA BIANCA, FIBROSA, SUCCOSA E DAL SAPORE AGRODOLCE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI NERI E APPIATTITI.
GRINDELIA
PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA DA 30 A 90 CM, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, SPESSO RESINOSI E APPICCICOSI AL TATTO. LE FOGLIE SONO SESSILI, ALTERNE, DA OBLANCEOLATE A OBOVATE, CON MARGINI SEGHETTATI O DENTATI E PUNTE MUCRONATE, SPESSO CON GHIANDOLE RESINOSE. I CAPOLINI SONO SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO EMISFERICO COMPOSTO DA NUMEROSE BRATTEE VERDI, RIGIDE E SPESSO RICURVE O RIFLESSE. I FIORI DEL RAGGIO SONO LIGULATI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, FERTILI. I FIORI DEL DISCO SONO TUBULOSI, ERMAFRODITI E DI COLORE GIALLO. IL RICETTACOLO È PIATTO E NUDO. GLI ACHENI SONO OBLUNGHI, COMPRESSI, GLABRI O PUBESCENTI, CON UN PAPPO FORMATO DA 2-8 RESTE FRAGILI E CADUCHE. LA PIANTA È CARATTERISTICA PER LA SUA PRODUZIONE DI RESINA GOMMOSA.
GYMNEMA
LIANA LEGNOSA CON FUSTI SOTTILI E RAMIFICATI CHE POSSONO RAGGIUNGERE UNA LUNGHEZZA CONSIDEREVOLE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O ACUMINATO, BASE CORDATA O ARROTONDATA E MARGINE INTERO. SONO PUBESCENTI O GLABRE E PRESENTANO BREVI PICCIOLI. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI O EXTRA-ASCELLARI. IL CALICE È GAMOSEPALO CON 5 LOBI. LA COROLLA È GAMOPETALA CON 5 LOBI CONTORTI. GLI STAMI SONO 5, INSERITI ALLA BASE DELLA COROLLA, CON ANTERE UNITE A FORMARE UN CONO CHE AVVOLGE LO STILO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO E FUSIFORME CHE SI APRE LONGITUDINALMENTE LIBERANDO NUMEROSI SEMI PICCOLI, PIATTI E PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI SERICEI AD UN'ESTREMITÀ PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA PIANTA È NOTA PER LE SUE FOGLIE CHE, MASTICATE, HANNO LA PROPRIETÀ DI SOPPRIMERE TEMPORANEAMENTE LA PERCEZIONE DEL SAPORE DOLCE.
JAMBUL
ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 30 METRI CON TRONCO ROBUSTO E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-BRUNASTRA. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI ELLITTICHE O OBOVATE CORIACEE LUCIDE CON MARGINE INTERO E APICE OTTUSO O ACUTO. FIORI PICCOLI ERMAFRODITI ATTINOMORFI TETRAMERI NUMEROSI IN PANNOCCHIE ASCELLARI O TERMINALI. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON QUATTRO LOBI BREVI. COROLLA CON QUATTRO PETALI BIANCHI SALDATI A FORMARE UNA CALIPTRA CHE CADE ALL'ANTESI LASCIANDO NUMEROSI STAMI BIANCHI SPORGENTI. OVARIO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA PICCOLO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE DI COLORE VIOLA SCURO O NERO A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME.
JOJOBA
ARBUSTO DIOICO SEMPREVERDE ALTO FINO A 1-3 METRI CON RAMI ERETTI E TORTUOSI. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI CORIACEE OVATO-ELLITTICHE O LANCEOLATE GRIGIO-VERDI GLABRE CON MARGINE INTERO E BREVE PICCIOLO. FIORI UNISESSUALI APETALICI. FIORI MASCHILI IN AMENTI ASCELLARI PENDULI CON NUMEROSI STAMI. FIORI FEMMINILI SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ASCELLARI CON OVARIO SUPERO TRICARPELLARE E STILO CON TRE STIGMI. FRUTTO CAPSULA CORIACEA OVOIDE TRIGONA DEISCENTE CONTENENTE 1-3 SEMI OVOIDALI LISCI BRUNO-SCURI RICCHI DI CERA LIQUIDA (OLIO DI JOJOBA).
LATTUGA VIROSA
PIANTA ERBACEA ANNUA O BIENNALE ALTA FINO A 60 CM, SIMILE ALLA LATTUGA COLTVATA PER USO ALIMENTARE, CON FUSTO VERDE O VIOLACEO, SPESSO E GRANDI FOGLIE LANCEOLATE DENTATE COLOR VERDE SCURO. INFIORESCENZE A PANNOCCHIE CON FIORI GIALLI RACCOLTI IN CAPOLINI CHE PRODUCONO ACHENI NERASTRI CON UNA PIUMETTA BIANCA.
LEVISTICO
ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA FINO A 2 METRI CON FUSTI ERETTI CAVI STRIATI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE GRANDI PENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI PROFONDAMENTE INCISI DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. INFIORESCENZE IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI FIORI PICCOLI GIALLI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PENTAMERI. CALICE CON CINQUE DENTI PICCOLI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI INCURVATI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI ALTERNATI AI PETALI. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILI DUE ERETTI E STIMMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO OVALE APPIATTITO CON COSTE ALATE CONTENENTE DUE MERICARPI MONOSPERMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.
MAHONIA
SUFFRUTICE SEMPREVERDE (MA CON ALCUNE FOGLIE CHE CADONO ANNUALMENTE) ALTO DA 1 A 5 M. FOGLIE ALTERNE, COMPOSTE, IMPARIPENNATE, OPPOSTE ALLUNGATE A MARGINE ONDULATO E SPINOSO SIMILI ALL'AGRIFOGLIO, PIÙ CHIARE NELLA PARTE SUPERIORE. LA CORTECCIA È MARRONE MA GIALLA NELLA PARTE INTERNA. I FIORI GIALLI ERMAFRODITI SONO RACCOLTI IN PANNOCCHIE CON FIORITURA PRIMAVERILE. I FRUTTI SONO BACCHE BLU-VIOLACEE RICCHE DI SUCCO.
MELILOTO
PIANTA ERBACEA BIENNALE, TALVOLTA ANNUALE, CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 0.5-1.5 METRI. PRESENTA FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLABRI. LE FOGLIE SONO TRIFOGLIATE, ALTERNE, CON FOGLIOLINE OBOVATE O OBLANCEOLATE, DENTELLATE E CON UNA STIPOLA ALLA BASE DEL PICCIOLO. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, DOLCEMENTE PROFUMATI E RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI E PENDULI. IL FRUTTO È UN PICCOLO LEGUME OVALE O OBOVATO, RETICOLATO, CONTENENTE UNO O DUE SEMI GIALLASTRI.
MIMOSA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SPINOSO CHE RAGGIUNGE I 8 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SCURA, LISCIA E RESINOSA CHE SI FESSURA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO BIPENNATE, COMPOSTE DA NUMEROSE PICCOLE FOGLIOLINE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI E PROFUMATI, RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE ASCELLARI. I FRUTTI SONO LEGUMI PIATTI, SOTTILI, DEISCENTI, DI COLORE MARRONE A MATURAZIONE, CONTENENTI POCHI SEMI OVALI E APPIATTITI.
MYRICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ADATTATO A MOLTI HABITAT, SPECIE A QUELLI VICINO A CORSI D'ACQUA. LE FOGLIE LUNGHE E CORIACEE HANNO MARGINE SEGHETTATO. PIANTA DIOICA CON FIORI MASCHILI CON 3 O 4 STAMI SU AMENTI E FIORI FEMMINILI AVVOLTI DA UN RIVESTIMENTO CEROSO-SIMILE. GLI ESEMPLARI FEMMINA FRUTTIFICANO A FINE ESTATE O IN AUTUNNO. GLI UCCELLI RIVESTONO UN RUOLO IMPORTANTE PERCHÈ IL LORO INTESTINO RIPULISCE I FRUTTI DALLA PARTE CEROSA AGEVOLANDO LA GERMINAZIONE DEI SEMI.
NASTURZIO
PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE (QUELLA COLTIVATA IN EUROPA), ERETTA, STRISCIANTE O RAMPICANTE CON FUSTI CARNOSI E SOTTILI, FOGLIE CARNOSE LEGGERMENTE ONDULATE IDROREPELLENTI. FIORI VIVACI A IMBUTO DI VARI COLORI CON PETALI DISPOSTI A CROCE
NIAOULI
ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 10 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SPESSA, PAPIRACEA, CHE SI SFOGLIA IN STRATI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O LANCEOLATE, LUNGHE 5-15 CM, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO E CON EVIDENTI VENATURE PARALLELE. I FIORI SONO NUMEROSI, DI COLORE VARIABILE (BIANCO, CREMA, VERDE, GIALLO O ROSSO), RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE DENSE ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI. GLI STAMI SONO LUNGHI E PROMINENTI, CONFERENDO ALL'INFIORESCENZA UN ASPETTO PIUMOSO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LEGNOSA, PICCOLA, A FORMA DI COPPA, RAGGRUPPATA LUNGO IL RAMO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.
PASSIFLORA INCARNATA
VITE RAMPICANTE PERENNE CON FUSTI VOLUBILI MUNITI DI VITICCI ASCELLARI. FOGLIE ALTERNE, TRILOBATE O RARAMENTE INTERE, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO PROVVISTO DI GHIANDOLE. FIORI ERMAFRODITI, VISTOSI, SOLITARI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE, CON UN CALICE DI CINQUE SEPALI PETALOIDI E UNA CORONA DI FILAMENTI PETALIFORMI DISPOSTI IN PIÙ SERIE, DI COLORE BIANCO, ROSA O PORPORA. ANDROCEO CON CINQUE STAMI SALDATI AL GINOFORO. GINECEO CON OVARIO SUPERO PORTATO SU UN GINOFORO, CON TRE STILI E TRE STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UNA BACCA OVOIDE, GIALLA-VERDASTRA A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.
PEUCEDANO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI, CAVI, STRIATI E RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE ALTERNE, GRANDI, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI O LINEARI, DENTATI O LOBATI, DI COLORE VERDE SCURO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, GIALLI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. INVOLUCRO E INVOLUCELLO ASSENTI O CON POCHE BRATTEE LINEARI. PETALI CINQUE, INCURVATI ALL'APICE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI. GINECEO CON OVARIO INFERO BICARPELLARE, STILI BREVI CON BASE RIGONFIA (STILOPODIO) E STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO APPIATTITO, ELLITTICO O OBOVATO, FORMATO DA DUE MERICARPI ALATI (DIACHENIO) CONTENENTI CIASCUNO UN SEME. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.
PEYOTE
CACTUS PICCOLO, GLOBOSO, SENZA SPINE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO O GRIGIO-VERDE, SPESSO CON CIUFFI DI LANA BIANCASTRA NELLE AREOLE. FUSTO DEPRESSO, DIVISO IN COSTE POCO PRONUNCIATE E TUBERCOLI ARROTONDATI. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, DIURNI, CHE SPUNTANO DALL'APICE LANOSO, DI COLORE BIANCO-ROSATO O GIALLASTRO. PERIANZIO FORMATO DA NUMEROSI TEPALI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO CON OVARIO INFERO MONOCARPELLARE, STILO BREVE E NUMEROSI STIGMI. FRUTTO È UNA PICCOLA BACCA ALLUNGATA, DI COLORE ROSA O BIANCASTRO, CONTENENTE PICCOLI SEMI NERI. LA CRESCITA È MOLTO LENTA.
PHYLLANTHUS
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE VERDE CHIARO O ROSSASTRO. FOGLIE PICCOLE, ALTERNE, DISTICHE, SESSILI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, SIMILI A FOGLIOLINE COMPOSTE, CON STIPOLE PICCOLE E CADUCHE. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, NUMEROSI, PORTATI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE INFERIORI (FIORI FEMMINILI) E SUPERIORI (FIORI MASCHILI). FIORI MASCHILI CON CALICE DI CINQUE SEPALI E TRE STAMI SALDATI IN UNA COLONNA. FIORI FEMMINILI CON CALICE DI CINQUE SEPALI E OVARIO SUPERO TRICARPELLARE CON TRE STILI BIFIDI. FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA GLOBOSA, LISCIA, DEISCENTE IN TRE VALVE, CONTENENTE PICCOLI SEMI TRIGONI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE AMARO.
PIANTAGGINE MAGGIORE
PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LARGHE, OVATE O ELLITTICHE, CON 5-9 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO ROBUSTO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, CILINDRICO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON FILAMENTI SOTTILI E ANTERE BIANCHE O GIALLASTRE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE VICINO ALLA BASE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNO-NERASTRI.
PIRETRO ROMANO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI O LACINIATI, DI COLORE VERDE-GRIGIASTRO. CAPOLINI SOLITARI, TERMINALI, CON FIORI DEL RAGGIO BIANCHI O ROSATI, SPESSO CON UNA BANDA ROSSA SULLA PAGINA INFERIORE, E FIORI DEL DISCO GIALLI. INVOLUCRO EMISFERICO CON BRATTEE DISPOSTE SU PIÙ SERIE, PUBESCENTI. RICETTACOLO CONICO CON SQUAME MEMBRANACEE CHE SUBTENDONO I FIORI DEL DISCO. FRUTTO È UN ACHENIO OBOVATO, COMPRESSO, CON DUE COSTE LATERALI E UN PAPPO DI DUE PICCOLE ALI O DENTI. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO PUNGENTE.
PODOFILLO
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTO ERETTO PORTANTE UNA O DUE GRANDI FOGLIE PELTATE PALMATOLOBATE. FIORE SOLITARIO BIANCO PENDULO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE NEI FUSTI BIFORCATI. FRUTTO CARNOSO OVOIDALE GIALLO A MATURAZIONE. TUTTE LE PARTI SONO TOSSICHE ECCETTO IL FRUTTO MATURO IN PICCOLE QUANTITÀ.
POLIO MONTANO
PIANTA ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA CON FUSTI PROSTRATO-ASCENDENTI LEGNOSI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, SESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, CON MARGINE INTERO O REVOLUTO, SPESSO TOMENTOSE DI SOTTO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE GIALLO PALLIDO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE INTERROTTA. IL CALICE È TUBULOSO-CAMPANULATO CON 5 DENTI. LA COROLLA HA IL LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI ERETTI E IL LABBRO INFERIORE CON TRE LOBI, IL MEDIANO PIÙ GRANDE E CONCAVO. GLI STAMI SONO 4, SPORGENTI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI.
PSILLIO
PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 30 CM CON FUSTO ERETTO SEMPLICE O RAMIFICATO. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LANCEOLATE, SESSILI E PELOSE. I FIORI PICCOLI E BIANCHI SONO RIUNITI IN SPIGHE DENSE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CONTENENTE DUE SEMI OVALI, LISCI E BRUNO-ROSSASTRI. PLANTAGO SPP. SI RIFERISCE AD ALTRE SPECIE DEL GENERE PLANTAGO CHE POSSONO CONDIVIDERE ALCUNE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE MA DIFFERIRE PER DETTAGLI SPECIFICI.
QUEBRACO BIANCO
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO 7-30 M, CON CHIOMA ARROTONDATA E RAMI PENDULI. IL TRONCO È GRIGIO, DIRITTO E CILINDRICO, CON CORTECCIA PROFONDAMENTE FESSURATA IN PICCOLE PLACCHE. LE FOGLIE SONO SEMPLICI, CORIACEE, LANCEOLATE-ELLITTICHE, LUNGHE 2-6 CM E LARGHE 0.5-1.2 CM, DISPOSTE IN VERTICILLI DI TRE, CON APICE APPUNTITO. L'INFIORESCENZA È UNA PICCOLA CIMA ASCELLARE O TERMINALE CON FIORI GIALLO-BIANCASTRI. IL FRUTTO È UN FOLLICOLO ELLITTICO GRIGIO-VERDE DI 6-12 CM DI LUNGHEZZA E 5-8 CM DI LARGHEZZA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI ALATI.
RABARBARO RAPONTICO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN ROBUSTO RIZOMA LEGNOSO. PRESENTA GRANDI FOGLIE BASALI, INDIVISE, CON PICCIOLI SUCCULENTI E UNA LAMINA FOGLIARE A BASE CORDATA. I FIORI, DI COLORE GIALLO-VERDOGNOLO CHIARO, SONO PORTATI IN UNA PANNOCCHIA. IL FRUTTO È UN ACHENIO ALATO.
RHODIOLA
PIANTA ERBACEA PERENNE APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE CRASSULACEAE. POSSIEDE UN RIZOMA LEGNOSO E ROBUSTO, SPESSO RAMIFICATO, CON UN CARATTERISTICO ODORE DI ROSA. I FUSTI SONO ERETTI, SEMPLICI O POCO RAMIFICATI, ALTI FINO A 40 CM. LE FOGLIE SONO SESSILI, CARNOSE, ALTERNE O OPPOSTE, DI FORMA OBLANCEOLATA O OBOVATA, CON MARGINE DENTATO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO O GIALLO-VERDOGNOLO, RIUNITI IN DENSE CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI FUSTI. I FRUTTI SONO PICCOLI FOLLICOLI ROSSASTRI CONTENENTI NUMEROSI SEMI.
RICINO
ARBUSTO O ALBERO PICCOLO, ANNUALE O PERENNE, CON FUSTI ROBUSTI E CAVI. LE FOGLIE SONO GRANDI, PALMATE CON 5-11 LOBI DENTATI, DI COLORE VARIABILE DAL VERDE AL ROSSASTRO. I FIORI SONO UNISESSUALI, RACCOLTI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA; I FIORI MASCHILI SI TROVANO NELLA PARTE INFERIORE E PRESENTANO NUMEROSI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI SONO NELLA PARTE SUPERIORE CON PISTILLI EVIDENTI E STILI ROSSASTRI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SPINOSA CHE CONTIENE TRE SEMI OVALI E LUCIDI, MARMORIZZATI DI DIVERSE TONALITÀ.
ROBBIA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI TETRAGONI E RUVIDI, MUNITI DI ACULEI PATENTI. LE FOGLIE SONO VERTICILLATE IN NUMERO DI 4-6, LANCEOLATE O OVATE-LANCEOLATE, CON MARGINE SCABRO E NERVATURE PROMINENTI. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO-VERDOGNOLO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE ASCELLARI E TERMINALI. LA COROLLA È ROTATA CON 5 LOBI ACUTI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA DI COLORE NERO A MATURAZIONE CONTENENTE DUE SEMI. LA RADICE È UN RIZOMA STRISCIANTE E RAMIFICATO, DI COLORE ROSSO ALL'INTERNO.
RUTA
PIANTA SUFFRUTICOSA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLAUCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON SEGMENTI CARNOSI E DALL'ODORE FORTE E CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI RAMI. I SEPALI E I PETALI SONO GENERALMENTE QUATTRO O CINQUE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, PLURILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI.
SABINA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE CON PORTAMENTO PROSTRATO O ERETTO E RAMIFICAZIONI DENSE. LE FOGLIE GIOVANILI SONO AGHIFORMI, APPUNTITE E DISPOSTE IN VERTICILLI, MENTRE LE FOGLIE ADULTE SONO SQUAMIFORMI, PICCOLE, EMBRICATE E STRETTAMENTE APPRESSATE AI RAMETTI. È UNA SPECIE DIOICA, CON CONI MASCHILI PICCOLI E GIALLASTRI CHE PRODUCONO POLLINE IN PRIMAVERA, E CONI FEMMINILI SOLITARI, INIZIALMENTE VERDI E CARNOSI, CHE MATURANO IN 1-2 ANNI DIVENTANDO NERASTRI O BLUASTRI, RICOPERTI DA UNA PRUINA BIANCASTRA E CONTENENTI 1-4 SEMI. LA CORTECCIA È SOTTILE, ROSSASTRA O GRIGIASTRA, E SI DESQUAMA IN PICCOLE PLACCHE. L'ODORE DELLA PIANTA È SPESSO PUNGENTE E SGRADEVOLE QUANDO VIENE SFREGATA.
SALSAPARIGLIA
PIANTA ERBACEA PERENNE RAMPICANTE CON FUSTI SOTTILI, ANGOLOSI E SPINOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORIACEE, A FORMA DI CUORE O LANCEOLATE-OVATE, CON 3-9 NERVATURE PRINCIPALI EVIDENTI E SPESSO CON DUE CIRRI ALLA BASE DEL PICCIOLO CHE FACILITANO L'ARRAMPICAMENTO. È UNA SPECIE DIOICA CON FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE AD OMBRELLA ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO SEI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO TRILOCULARE CHE MATURA IN UNA BACCA GLOBOSA DI COLORE ROSSO O NERO A MATURAZIONE, CONTENENTE DA UNO A TRE SEMI.
SANGUINARIA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN RIZOMA ORIZZONTALE SUCCOSO DI COLORE ARANCIO-ROSSO CHE SE DANNEGGIATO SECERNE UN LATTICE DELLO STESSO COLORE. OGNI FUSTO FIORIFERO È SOLITARIO E PORTA UN'UNICA FOGLIA BASALE RENIFORME O LOBATA, AVVOLTA ATTORNO AL FUSTO IN FASE INIZIALE. IL FIORE È SOLITARIO, BIANCO, CON 8-12 PETALI CADUCHI, DUE SEPALI CHE CADONO PRECOCEMENTE, NUMEROSI STAMI GIALLI E UN OVARIO SUPERO UNILOCULARE CHE MATURA IN UNA CAPSULA ALLUNGATA DEISCENTE PER DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI CON UN ELAIOSOMA PER LA DISPERSIONE DA PARTE DELLE FORMICHE. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA ED È DI BREVE DURATA.
SASSAFRASSO
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI CON CORTECCIA PROFONDAMENTE SOLCATA NEGLI ESEMPLARI MATURI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, DI FORMA VARIABILE (OVALE INTERA, BILOBATA O TRILOBATA SULLA STESSA PIANTA), DI COLORE VERDE BRILLANTE CHE VIRA AL GIALLO, ARANCIO E ROSSO IN AUTUNNO. È UNA SPECIE DIOICA CON FIORI PICCOLI, GIALLASTRI-VERDI, RIUNITI IN RACEMI PENDULI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO NOVE STAMI, QUELLI FEMMINILI UN OVARIO SUPERO UNILOCULARE CHE MATURA IN UNA DRUPA BLU SCURO O NERASTRA, PORTATA SU UN PEDICELLO ROSSO INGROSSATO, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO AROMATICHE.
SCAMMONEA D´ALEPPO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E GLABRI O PUBERULI. LE FOGLIE SONO SAGITTATE O HASTATE, CON LOBI BASALI ACUTI E UN LUNGO PICCIOLO. I FIORI SONO SOLITARI O IN CIME PAUCIFLORE ASCELLARI, CON UN PEDUNCOLO PIÙ LUNGO DEL PICCIOLO FOGLIARE. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI E ACUTI. LA COROLLA È IMBUTIFORME (IPOCRATERIFORME), DI COLORE BIANCO O GIALLASTRO, CON CINQUE LOBI POCO EVIDENTI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO, CON FILAMENTI FILIFORMI E ANTERE SAGITTATE. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON DUE OVULI PER LOCULO, CHE MATURA IN UNA CAPSULA GLOBOSA DEISCENTE PER VALVE, CONTENENTE SEMI SCURI E RUGOSI. LA PIANTA CONTIENE UN LATTICE RESINOSO CON PROPRIETÀ PURGATIVE.
SCHISANDRA
LIANA DECIDUA CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE DENTATO E UN LUNGO PICCIOLO ROSSO. È UNA SPECIE DIOICA O MONOICA CON FIORI PICCOLI, PENDULI, CEROSI, DI COLORE BIANCO O ROSATO, CHE COMPAIONO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO NUMEROSI STAMI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO NUMEROSI CARPELLI LIBERI DISPOSTI A SPIRALE SU UN RICETTACOLO ALLUNGATO. I FRUTTI SONO PICCOLE BACCHE GLOBOSE DI COLORE ROSSO VIVO, RIUNITE IN GRAPPOLI PENDULI E SUCCOSI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA, IN PARTICOLARE I FRUTTI E LA CORTECCIA, HANNO UN AROMA CARATTERISTICO.
SEME SANTO
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO E TOMENTOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LINEARI E SOTTILI, ANCH'ESSE TOMENTOSE E DI COLORE GRIGIO-ARGENTO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULOSI, DI COLORE GIALLO O GIALLASTRO, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI O OVOIDALI, PENDULI, CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA DENSA E ALLUNGATA ALL'APICE DEI FUSTI. I CAPOLINI SONO OMOGAMI, COMPOSTI DA FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO, PRIVO DI PAPPO. LA PIANTA HA UN FORTE ODORE AROMATICO CARATTERISTICO.
SENAPE BIANCA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, SETOLOSO O IRSUTO, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE INFERIORI SONO LIRATO-PENNATOSETTE CON UN GRANDE LOBO TERMINALE E LOBI LATERALI PIÙ PICCOLI, MENTRE LE FOGLIE SUPERIORI SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. I FIORI SONO GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE (TIPICI DELLE BRASSICACEAE), RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PATENTI. GLI STAMI SONO SEI, TETRADINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA SILIQUA ERETTA, RIGIDA, CON UN LUNGO BECCO APPIATTITO E CONTENENTE POCHI SEMI GLOBOSI E GIALLASTRI.
SENAPE NERA
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, GLABRO O SPARSAMENTE SETOLOSO ALLA BASE, ALTO FINO A 2 METRI. LE FOGLIE INFERIORI SONO LIRATO-PENNATOSETTE CON UN GRANDE LOBO TERMINALE E LOBI LATERALI PIÙ PICCOLI, SPESSO CADUCHE, MENTRE LE FOGLIE SUPERIORI SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE, LANCEOLATE O LINEARI, INTERE O CON POCHI DENTI, GLABRE O SPARSAMENTE PELOSE. I FIORI SONO GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI ERETTI O PATENTI. GLI STAMI SONO SEI, TETRADINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA SILIQUA ERETTA, STRETTA, APPRESSATA AL FUSTO, GLABRA, CON UN BREVE BECCO APICALE E CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI GLOBOSI DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO.
SPINA PORCI
ARBUSTO NANO O SUFFRUTICE SEMPREVERDE, MOLTO RAMIFICATO E SPINOSO, ALTO FINO A 50 CM. I RAMI GIOVANI SONO PUBESCENTI E DIVENTANO LEGNOSI CON L'ETÀ, TERMINANDO SPESSO IN SPINE RIGIDE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-9 FOGLIOLINE OVALI O ELLITTICHE, DENTATE, DI COLORE VERDE GRIGIASTRO E SPESSO CADUCHE DURANTE LA STAGIONE SECCA. I FIORI SONO UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI E VERDASTRI, RIUNITI IN SPIGHE GLOBOSE O OVALI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO NUMEROSI STAMI SPORGENTI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO INFERO CON DUE STILI PIUMOSI. I FRUTTI SONO ACHENI SECCHI, INCLUSI NEL PERIANZIO PERSISTENTE E CARNOSO, FORMANDO UNA INFRUTTESCENZA GLOBOSA E SPINOSA. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE.
SUMA
PIANTA ERBACEA PERENNE RAMPICANTE O STRISCIANTE, CON RADICI TUBEROSE RAMIFICATE E CARNOSE, DI COLORE MARRONE-ROSSASTRO. FUSTI CILINDRICI, SOTTILI E PUBESCENTI, LUNGHI FINO A 3 M. FOGLIE OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE (4-12 CM), APICE ACUMINATO, MARGINE INTERO, SUPERFICIE PUBESCENTE. INFIORESCENZE A PANNOCCHIA TERMINALE CON PICCOLI FIORI BIANCASTRI O VERDOGNOLI, PENTAMERI. FRUTTO PICCOLO, SECCO, INDEISCENTE, CONTENENTE UN UNICO SEME. RADICI EMETTONO UN CARATTERISTICO ODORE DOLCIASTRO. COLTIVATA PER LE PROPRIETÀ MEDICINALI DELLE RADICI, RICCHE DI FITOCOMPOSTI.
TAMARINDO
ALBERO SEMPREVERDE A CRESCITA LENTA, ALTO FINO A 25 METRI, CON AMPIA CHIOMA E TRONCO ROBUSTO. LE FOGLIE SONO PARIPENNATE, ALTERNE, CON 10-18 FOGLIOLINE OPPOSTE, ELLITTICHE-OBLUNGHE, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, IRREGOLARI, RIUNITI IN RACEMI PENDULI ASCELLARI, DI COLORE GIALLO CON VENATURE ROSSE O ARANCIONI. IL CALICE HA QUATTRO SEPALI LANCEOLATI, LA COROLLA TRE PETALI SUPERIORI E DUE RIDOTTI O ASSENTI. GLI STAMI SONO TRE FERTILI E QUATTRO STAMINODI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UN LEGUME INDEISCENTE, ALLUNGATO, CURVO, CON GUSCIO FRAGILE E POLPA ACIDULA E APPICCICOSA CHE CIRCONDA I SEMI BRUNO-LUCIDI E APPIATTITI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE E I FRUTTI MATURANO NELLA STAGIONE SECCA SUCCESSIVA.
TERMINALIA
ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CON TRONCO ERETTO E RAMIFICAZIONE ESTESA. FOGLIE ALTERNE O SUB-OPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, CON PICCIOLO E MARGINE INTERO. FIORI PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI O TERMINALI. FRUTTO DRUPA OVOIDE O ELLISSOIDALE, GLABRA, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO CHE VIRA AL MARRONE SCURO A MATURAZIONE, CON UNA SINGOLA SEME DURA ALL'INTERNO.
TIENSCHI GINSENG
PIANTA ERBACEA PERENNE APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE ARALIACEAE. PRESENTA UN FUSTO ERETTO E SOTTILE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI CIRCA 30-60 CM. LE FOGLIE SONO PALMATE, COMPOSTE DA 3-7 FOGLIOLINE OVALI-LANCEOLATE CON MARGINI SEGHETTATI. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, RIUNITI IN UN'UNICA OMBRELLA ALL'APICE DEL FUSTO. I FRUTTI SONO BACCHE CARNOSE DI COLORE ROSSO BRILLANTE A MATURAZIONE, CONTENENTI TIPICAMENTE 2-3 SEMI. LA PARTE DI MAGGIORE INTERESSE BOTANICO E MEDICINALE È LA RADICE CARNOSA E RAMIFICATA, DI COLORE GIALLASTRO O MARRONE CHIARO, CHE PUÒ IMPIEGARE DIVERSI ANNI PER RAGGIUNGERE LA MATURITÀ
TRIBOLO
PIANTA ERBACEA CON PORTAMENTO STRISCIANTE O PROSTRATO E FUSTI CHE SI ESTENDONO LUNGO IL TERRENO, ALTEZZA DI 10-60 CM. LE FOGLIE SONO PENNATE, COMPOSTE DA 5-8 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE LUNGHE 5-10 MM E LARGA 2-4 MM., RICOPERTE DI PELI, CHE CONFERISCONO UNA CONSISTENZA VELLUTATA. I FIORI SOLITARI CON 5 SEPALI E 5 PETALI SONO DI COLORE GIALLO BRILLANTE CON DIAMETRO DI CIRCA 1-2 CM. I FRUTTI SONO CAPSULE SPINOSE DI 1 CM, COMPOSTE DA 5 LOBI, OGNUNO DEI QUALI È DOTATO DI SPINE ROBUSTE. LE RADICI SONO A FITTONE.
UNCARIA
LIANA LEGNOSA PERENNE CHE RAGGIUNGE 30-50 M DI LUNGHEZZA, CON FUSTI PRINCIPALI FINO A 25 CM DI DIAMETRO. PRESENTA FOGLIE OPPOSTE, OVALI-ELLITTICHE (10-20 CM × 6-15 CM), CON MARGINE INTERO, APICE ACUMINATO E BASE ARROTONDATA, PAGINA SUPERIORE GLABRA E INFERIORE TOMENTOSA. CARATTERISTICI UNCINI LEGNOSI RICURVI (2-5 CM) ALL'ASCELLA FOGLIARE, USATI PER ARRAMPICARSI. INFIORESCENZE A CAPOLINO GLOBOSO (2-5 CM DIAM.) CON FIORI BISESSUALI BIANCO-GIALLASTRI. FRUTTI A CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE SEMI ALATI. CORTECCIA ESTERNA GRIGIASTRA CON LENTICELLE PROMINENTI. RADICI SECONDARIE SPESSO SUPERFICIALI E NODOSE. PIANTA DIOICA (FIORI MASCHILI E FEMMINILI SU INDIVIDUI SEPARATI). TUTTE LE PARTI CONTENGONO ALCALOIDI OSSINDOLICI E GLICOSIDI TRITERPENICI. FIORITURA IRREGOLARE, SPESSO LEGATA A EVENTI CLIMATICI.