VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

ASSAFETIDA
Ferula asafoetida H.Karst. L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTI HELICOBACTER PYLORI
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSPASMOLITICO INTESTINALE
    +++COLON IRRITABILE
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    +DERMATOSI (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI DELLA GLOTTIDE
    +ANGINA FARINGEA
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +NEVRASTENIA
    +STITICHEZZA O STIPSI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (2013). *Assessment report on Ferula asafoetida*.
  • Kaur et al. (2021). "Gastroprotective effects of asafoetida". *Journal of Ethnopharmacology*, 278.
  • WHO (2007). *Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 4.
  • Iranshahy et al. (2022). "Antimicrobial activity of Ferula species". *Phytomedicine*, 96.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, MALATTIE EPATICHE, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE ANTICOAGULANTI, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI, SQUILIBRI ORMONALI, PATOLOGIE TIROIDEE, PORFIRIA, ALLERGIE ALLE APIACEAE, MORBO DI PARKINSON, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI NEUROTOSSICI, TERAPIE CON LITIO, GLAUCOMA.

    AVVERTENZE
    SEMBRA AVER CAUSATO UN CASO DI METAEMOGLOBINEMIA IN UN NEONATO NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE EFFETTI GASTROINTESTINALI, POSSIBILE INTERAZIONE CON ANTICOAGULANTI, TESTARE TOLLERABILITÀ CUTANEA PER USO ESTERNO, EVITARE GUIDA SE CAUSA SONNOLENZA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE, ATTENZIONE IN SOGGETTI ALLERGICI ALLE APIACEAE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Asafoetida. Strasbourg: EDQM.
  • Iranshahy, M., & Iranshahi, M. (2011). Traditional uses, phytochemistry and pharmacology of asafoetida. Journal of Ethnopharmacology, 134(1), 1-10.
  • Mahendra, P., & Bisht, S. (2012). Ferula asafoetida: Traditional uses and pharmacological activity. Pharmacognosy Reviews, 6(12), 141-146.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Altre Foto e Immagini di ASSAFETIDA