VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

DRAGONCELLO
Artemisia dracunculus L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ookCOLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookGASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    ookGENGIVITE
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +EMMENAGOGO
    +ODONTALGIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Uso topico in oli per nfiammazioni lievi delle articolazioni.

  • EMA (2018). Assessment report on Artemisia dracunculus L., herba.
  • Obolskiy D. et al. (2011). Artemisia dracunculus L.: Ethnobotany, phytochemistry and pharmacology. *Journal of Ethnopharmacology*.
  • Sayyah M. et al. (2004). Anticonvulsant and antioxidant activity of Artemisia dracunculus L. extract. *Phytotherapy Research*.
  • Ziaee T. et al. (2015). Hypoglycemic activity of Artemisia dracunculus L. in normal and diabetic rats. *Journal of Medicinal Plants Research*.
  • Kordali S. et al. (2005). Antifungal and herbicidal properties of essential oils from Artemisia dracunculus. *Industrial Crops and Products*.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (POTENZIALE EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, EPILESSIA O DISTURBI CONVULSIVI, GASTRITI/ULCERE GASTRICHE IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE. L'ESTRAGOLO (COMPONENTE DELL'OLIO ESSENZIALE) È CONSIDERATO POTENZIALMENTE EPATOTOSSICO E GENOTOSSICO A DOSI ELEVATE. L'USO ALIMENTARE DELLE FOGLIE FRESCHE/SECCHE È GENERALMENTE SICURO.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO A NON PIù DI 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, EVITARE L'ESPOSIZIONE SOLARE DOPO APPLICAZIONE TOPICA (RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE), MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), NON SUPERARE I 500 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN ESTRAGOLO (AL MASSIMO 5% PER USO INTERNO).



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Obolskiy, D., et al. (2011). Artemisia dracunculus L. (tarragon): A critical review of its traditional use, chemical composition, pharmacology, and safety. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(21), 11367-11384.
  • Sayyah, M., et al. (2004). Anticonvulsant activity and chemical composition of Artemisia dracunculus L. essential oil. Journal of Ethnopharmacology, 94(2-3), 283-287.
  • Juteau, F., et al. (2002). Composition and antimicrobial activity of the essential oil of Artemisia dracunculus. Planta Medica, 68(9), 847-853.
  • Lopes-Lutz, D., et al. (2008). Chemical composition and antibacterial activity of essential oils from Artemisia species. Phytochemistry, 69(8), 1732-1738.
  • Sharopov, F.S., et al. (2015). Cytotoxicity of the essential oil of Artemisia dracunculus L. (tarragon) against drug-resistant cancer cell lines. Pharmaceutical Biology, 53(7), 1023-1030.

  •    



    Photo by
    MEDIMPEX Hungary


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Mary Ellen (Mel) Harte


    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di DRAGONCELLO