© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 11-09-2025 |
LEVISTICO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Aetheroleum levistici, Garden Lovage, Bladder Seed, Lovage, Love Parsley, Mountain Hemlock, Ache De Montagne, Ache Des Montagnes, Céleri Batard, Céleri De Montagne, Céleri Perpétuel, Céleri Perpétuel, Gaya à Tige Simple, Herbe à Maggi (Switzerland), Lévistique Officinale, Livêche, Livèche, Livèche, Séséli Commun, Lavas, Lubbestok, Maggikruid, Maggiplant, Mankracht, Badekraut, Berg-Liebstöckel, Echter Liebstöckel, Liebstöckel, Liebstock, Ligustico, Sedano Di Montagna, Sedano Di Monte, Seseli Comune, Liebstöckl, Lusch, Luststock, Maggikraut, Maggikraut, Livèche, Lovage, Smallage, Smellage, Maggi herb, Devesil, Selen, Løvstikke, Løvstikke, Maggiurt, Harilik Leeskputk, Liperi, Lipstikka, Lebistiko, Levistiko, Lestyán, Skessujurt, Vaistinė Gelsvė, Kjærlighetsurt, Løpstikke, Løpstikke, Lubczyk Ogrodowy, Goricvet, Goritsvet, Luibh an Liugair, Korenie Maggi, Apio De Montana, Libbsticka, Libsticka, Kot Cheyng, Deniz Maydanozu, Kiashém, Selam Otu, Yaban Kereviz |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Hipposelinum Levisticum (L.) Britton & Rose, Ligusticum Levisticum L., Smyrnium Olusatrum Var. Latifolium Mill., Angelica Levisticum (L.) Baill., Selinum Levisticum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Levisticum Vulgare Hill, Levisticum Officinale Var. Latifolium (Mill.) Thell., Seseli Levisticum (L.) Roth |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA FINO A 2 METRI CON FUSTI ERETTI CAVI STRIATI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE GRANDI PENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI PROFONDAMENTE INCISI DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. INFIORESCENZE IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI FIORI PICCOLI GIALLI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PENTAMERI. CALICE CON CINQUE DENTI PICCOLI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI INCURVATI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI ALTERNATI AI PETALI. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILI DUE ERETTI E STIMMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO OVALE APPIATTITO CON COSTE ALATE CONTENENTE DUE MERICARPI MONOSPERMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-DORATO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON OMBRELLE DI PICCOLI FIORI GIALLO-VERDASTRI |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria delle regioni montuose dell'Europa meridionale, in particolare delle Alpi e delle zone circostanti. Cresce spontaneamente in luoghi umidi e freschi, come prati umidi, bordi di ruscelli, boschi ombrosi e pendii erbosi di montagna. Predilige terreni profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con un pH da neutro a leggermente alcalino. Si adatta a climi temperati freschi con estati miti e inverni freddi. Grazie al suo aroma intenso e alle sue proprietà aromatiche e medicinali, è stato introdotto e coltivato in molte altre parti del mondo, spesso in giardini e orti, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni umidi ma ben drenati. La sua robustezza e la sua capacità di tollerare diverse condizioni di suolo ne hanno favorito la diffusione come pianta coltivata. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧MAGGIO-LUGLIO (PRIMA DELL'APERTURA DEI FIORI) PER LE FOGLIE; AGOSTO-SETTEMBRE (FINE ESTATE) PER RADICI E SEMI |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧RADICI ESSICCATE DI 2-3 ANNI (PRINCIPALE), FOGLIE E SEMI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AROMA INTENSO, DOLCE-SPEZIATO, SIMILE AL SEDANO CON NOTE BALSAMICHE |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FORTEMENTE AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E PICCANTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Olio essenziale: ftalidi (ligustilide, butilftalide), terpeni (alfa-pinene, beta-pinene), Cumarine: bergaptene, umbelliferone, psoralene, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Furocumarine: imperatorina, Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Tannini, Resine, Saponine |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Bibliografia |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Tintura Madre (TM) Descrizione: Estratto idroalcolico ottenuto dalla macerazione delle radici fresche di levistico. Preserva il profilo fitochimico completo della pianta, inclusi oli essenziali, ftalidi e cumarine. Posologia: Consumare diluito in acqua, fino a tre volte al giorno. La dose giornaliera totale non deve superare i valori medi raccomandati per evitare effetti avversi. Utilizzo principale: Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale e supporto alla funzionalità della muscolatura liscia. 2. Estratti Secchi in Polvere Descrizione: Ottenuti dall'essiccazione e macinazione delle radici o delle foglie. Possono essere standardizzati in contenuto di oli essenziali (es. ftalidi) o composti fenolici. Posologia: Assumere fino a tre volte al giorno, sciolti in acqua o altre bevande. La dose giornaliera totale non deve superare i limiti sicuri per evitare tossicità renale o epatica. Utilizzo principale: Supporto digestivo e azione diuretica. 3. Estratti Idroalcolici Standardizzati Descrizione: Formulati con solventi idroalcolici per estrarre selettivamente composti attivi come ftalidi, terpenoidi e acidi fenolici. Spesso titolati in ligustilide o acido vanillico. Posologia: Assumere fino a tre volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti. La dose deve essere adeguata al peso corporeo e alle condizioni di salute dell'individuo. Utilizzo principale: Proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e di supporto alle vie urinarie. 4. Olio Essenziale Descrizione: Ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle radici o dei semi. Ricco in ftalidi (es. butilftalide, ligustilide), terpeni e furocumarine. Posologia: Utilizzato per via topica o in inalazione, ma non per uso interno a causa dell'alta concentrazione di composti potenzialmente tossici. Per uso topico, diluire in oli vettore per evitare fotosensibilizzazione. Utilizzo principale: Aromaterapia, cosmetici (azione antiacneica e antinfiammatoria) e prodotti per la cura dei capelli. 5. Integratori in Compresse o Capsule Descrizione: Contengono estratti secchi o standardizzati di radice di levistico, spesso combinati con altre piante sinergiche (es. finocchio, tarassaco). Posologia: Assumere fino a tre volte al giorno con acqua. Rispettare la dose giornaliera massima indicata dal produttore per evitare interazioni farmacologiche. Utilizzo principale: Supporto alla digestione, drenaggio dei liquidi e benessere delle vie urinarie |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
Tisana Digestiva
Ingredienti:
Radice di levistico essiccata (1.5 g)
Semi di finocchio (1 g)
Menta piperita (1 g)
Zenzero essiccato (0.5 g)
Preparazione: Infondere in 250 ml di acqua bollente per 5-7 minuti. Filtrare e consumare dopo i pasti.
Benefici: Combina l’azione carminativa del finocchio e della menta con gli effetti digestivi del levistico e dello zenzero.
Tisana Drenante
Ingredienti:
Foglie di levistico essiccate (1 g)
Tarassaco radice (1.5 g)
Orthosiphon (1 g)
Limone scorza (0.5 g)
Preparazione: Decotto per 10 minuti a fuoco basso. Filtrare e bere al mattino.
Benefici: Potenzia l’effetto diuretico del levistico con tarassaco e orthosiphon, supportati dalla scorza di limone per disintossicare.
Tisana Antispasmodica
Ingredienti:
Semi di levistico (1 g)
Camomilla fiori (1.5 g)
Melissa (1 g)
Liquirizia radice (0.5 g)
Preparazione: Infusione in acqua bollente per 8-10 minuti. Filtrare e consumare alla sera.
Benefici: La camomilla e la melissa mitigano gli spasmi intestinali, mentre la liquirizia protegge la mucosa gastrica.
Avvertenze e Controindicazioni
Fotosensibilizzazione: Evitare l’esposizione al sole dopo l’assunzione, a causa delle furanocumarine.
Interazioni farmacologiche: Non utilizzare con diuretici, FANS o anticoagulanti.
Tossicità renale: Controindicato in soggetti con insufficienza renale o calcolosi.
Gravidanza e allattamento: Evitare completamente per rischio di stimolazione uterina o passaggio negli secrezioni lattee. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
BETULLA |
CAMOMILLA MATRICARIA |
EQUISETO |
FINOCCHIO |
GINEPRO |
ONONIDE |
ORTHOSIPHON |
PILOSELLA |
UVA URSINA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
BIANCOSPINO |
GINEPRO |
GINKGO BILOBA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE APIACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, GLOMERULONEFRITE |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ RENALE IN USO PROLUNGATO, EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE DI OLIO ESSENZIALE, NON SUPERARE 2 G/DIE DI RADICE SECCA, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO INTERNO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI IPOTENSIVI |
LITIO |
WARFARIN |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |