VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 10-09-2025

ACETOSELLA
Rumex acetosella L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Romice Acetosella, Acetosella Dei Boschi, Agretta, Erba Brusca, Lambrusca, Melagra, Pane Degli Angeli, Pancuculo, Trifoglio Acetoso, Alleluja, Common Sheep Sorrel, Surette, Acedera Menor, Erva-azeda, Kleiner Wiesensauerampfer, Azedinha-aleluia, Bergsyra
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Rumex Acetosella L. Subsp. Pyrenaicus (Pourret Ex Lapeyr.) Akeroyd, Rumex Angiocarpus Murb., Oxalis Acetosella L., Oxalis Montana Raf.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE DIOICA CON FUSTO ERETTO ROSSASTRO E ALLUNGATO ALTO FINO A 50 CM E PICCOLE FOGLIE BASALI TRILOBATE SAGITTATE LANCEOLATE NEL LOBO ALLUNGATO. I FIORI GIALLI SONO PORTATI DAI MASCHI, QUELLI ROSSI DALLE FEMMINE CHE SI SVILUPPANO E MATURANO TRA GIUGNO E OTTOBRE IN ACHENI ROSSASTRI LUCIDI POSTI ALL'APICE DELLO STELO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO-SCURO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria delle isole britanniche è comune in tutta Europa. Vive su terreni acidi, secchi e sabbiosi non calcarei ma anche in prati e brughiere. Può intossicare gli animali che se ne cibano abbondantemente per il suo contenuto di acido ossalico.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO GRADEVOLE LEGGERO DI LIMONE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ ACIDO FRESCO, LEGGERMENTE AMARO, ERBACEO PUNGENTE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Flavonoidi: quercetina, quercetina-3-O-galattoside, quercetina-3-O-glucoside, kaempferolo, miricetina Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, acido p-cumarico Antrachinoni: emodina, fiscione, crisofanolo, nepodina Tannini: tannini condensati, procianidine, prodelphinidine Acidi organici: acido ossalico, acido citrico, acido malico, acido succinico Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (alfa-tocoferolo), vitamina K1 Minerali: ferro, potassio, calcio, magnesio, zinco Antociani: cianidina-3-O-glucoside, peonidina-3-O-glucoside Composti volatili: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIURETICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +ANTINFIAMMATORIO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +INFIAMMAZIONI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NEFROPATIE, CALCOLI RENALI (ALTO CONTENUTO DI OSSALATI), GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, GOTTA, TERAPIE CON DIURETICI TIAZIDICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A MASSIMO 7 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE PARAMETRI RENALI IN USO PROLUNGATO, EVITARE ASSOCIAZIONE CON VITAMINA C SINTETICA (AUMENTO RISCHIO CALCOLI OSSALICI), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A QUELLI ALCOLICI (MINOR ESTRAZIONE DI ANTRACHINONI), IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO, SOSPENDERE IN CASO DI DOLORE LOMBARE O DISURIA. L'ACIDO OSSALICO PUò RAPPRESENTARE FINO AL 12% DEL PESO SECCO DELLA PIANTA. L'USO TOPICO DELLE FOGLIE FRESCHE è MENO PROBLEMATICO RISPETTO ALL'INGESTIONE.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Rumex acetosella L.


    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Considerata una pianta infestante per la diffusione dei suoi rizomi che possono raggiungere profondità di 1,5 m nel terreno, cresce nelle stesse condizioni ambientali e, spesso, vicino al Mirtillo. Il suo nome scientifico, Rumex acetosella, deriva dal latino "rumex" (lancia) e "acetosella" (piccola acetosa), riferendosi alla forma delle foglie e al sapore acidulo.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hussain, Z. et al. (2010). Journal of Ethnopharmacology
  • Conforti, F. et al. (2009). Phytotherapy Research
  • Kucekova, Z. et al. (2011). Molecules
  • Demirezer, L.Ö. et al. (2001). Phytochemical Analysis
  • Pieroni, A. et al. (2002). Journal of Ethnopharmacology

  •    



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Autore: Leo Michelis

    Oxalis acetosella
    Autore: Maurizio Trenchi


    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: Enrico Blasutto


    Altre Foto e Immagini di ACETOSELLA