PIANTE RICCHE IN TANNINI
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTE RICCHE IN TANNINI
Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale.
Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito.
Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature.
[Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
Angostura falsa è la corteccia della Strychnos nux-vomica (potente veleno) in commercio un secolo fa con il nome di Angostura. I famosi 'Angostura bitters' non contengono Angostura ma estratti di Genziana e altre piante.
-----------
L'Angostura è usata per preparare il
Cocktail Vanderbilt (Mister cocktail.it)
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Houghton, P. J., & Manby, J. (1985). Medicinal plants of the Mapuche. Journal of Ethnopharmacology, 13(1), 89-103. Steinmetz, E. F. (1957). Angostura (Galipea cusparia). Quarterly Journal of Crude Drug Research, 7(1), 1027-1034. Reyes-Chilpa, R., et al. (1994). Alkaloids from Galipea officinalis. Phytochemistry, 37(6), 1647-1649. |
|