VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 03-08-2025

ARISTOLOCHIA
Aristolochia Clematitis L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-DORATO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooAMENORREA E IPOMENORREA
    NooANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
    NooDIURETICO
    NooEMMENAGOGO
    NooEMORRAGIE (VIE URINARIE)
    NooGOTTA
    NooIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    NooINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooLASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
    NooLASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    NooMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    NooOSSITOCICO O OXITOCICO
    NooPARONICHIA MANI E PIEDI
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO UTERINO
    NooTONICO UTERINO

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO URGENTE per SOSPETTO AVVELENAMENTO da Aristolochia clematitis 1. PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI Se in bocca: Rimuovere immediatamente eventuali residui vegetali. Sciacquare la bocca con acqua (NON provocare il vomito). Se ingerita: Bere acqua (a piccoli sorsi, solo se cosciente). NON indurre vomito (rischio di ulteriore danno mucosale). 2. CHIAMATA D'EMERGENZA **Contattare il Centro Antiveleni (CAV) più vicino: Italia: +39-02-66101029 (Milano) o 118 per emergenza. Fornire informazioni: Nome scientifico della pianta (Aristolochia clematitis). Quantità e parte assunta (radici/foglie più tossiche). Tempo trascorso dall'ingestione. 3. INTERVENTO MEDICO URGENTE Antidoti/Trattamenti ospedalieri: Carbone attivato (se entro 1-2 ore dall’ingestione). Monitoraggio renale (creatinina, GFR) e epatico (ALT/AST). Terapia di supporto (idratazione forzata, dialisi se necessaria). 4. CAMPIONI DA PORTARE IN OSPEDALE Fotografie/frammenti della pianta. Eventuali vomito o feci (in contenitore sterile). 5. AVVERTENZE Nefropatia da aristolochia può manifestarsi anche a DISTANZA DI MESI. Follow-up obbligatorio con nefrologo/epatologo. Fonti attendibili: EMA (2012) Alert on Aristolochia-containing herbal products. IARC (2002) Classificazione acido aristolochico come cancerogeno di Gruppo 1. Attenzione: L'automedicazione è PERICOLOSA. Ogni minuto conta!

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI *
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. È UN ERBA PERICOLOSA, IRRITANTE L´INTESTINO. HA ATTIVITÀ CARCINOGENICA, NEFROTOSSICA E GENOTOSSICA.

    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. ARISTOLOCHIA CLEMATITIS L. CONTIENE POTENTI NEFROTOSSINE E CANCEROGENI (ACIDI ARISTOLOCHICI). IL SUO USO È VIETATO IN MOLTI PAESI PER MOTIVI DI SICUREZZA. LE INFORMAZIONI SONO FORNITE SOLO A SCOPO ACCADEMICO. NESSUNA DELLE FUNZIONI TERAPEUTICHE È APPLICABILE IN FITOTERAPIA.
    DA VENTI ANNI È STATA ABBANDONATA DALL'USO IN FITOTERAPIA. LA RADICE E IL GAMBO SONO VELENOSI. LA PIANTA CONTIENE ACIDO ARISTOLOCHICO, QUESTO HA RICEVUTO RAPPORTI SICURI SULLA SUA TOSSICITÀ E CANCEROGENITÀ. SECONDO UN RAPPORTO L'ACIDO ARISTOLOCHICO STIMOLA L'ATTIVITÀ DEI GLOBULI BIANCHI E ACCELERA LA GUARIGIONE DELLE FERITE, MA È ANCHE CANCEROGENO E DANNOSO PER I RENI. UN ALTRO RAPPORTO AFFERMA CHE È UN AGENTE ANTITUMORALE ATTIVO MA È TROPPO TOSSICO PER L'USO CLINICO. UN ALTRO RAPPORTO AFFERMA CHE L'ACIDO ARISTOLOCHICO HA PROPRIETÀ ANTI-CANCRO E PUÒ ESSERE USATO IN COMBINAZIONE CON LA CHEMIOTERAPIA E LA RADIOTERAPIA E CHE AUMENTA ANCHE L'IMMUNITÀ CELLULARE E LA FUNZIONE FAGOCITOTICA DELLE CELLULE FAGOCITICHE.


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • International Agency for Research on Cancer (IARC) (2002). Some traditional herbal medicines, some mycotoxins, naphthalene and styrene. IARC Monographs, 82, 69-128.
  • Heinrich, M., et al. (2009). Local uses of Aristolochia species and content of nephrotoxic aristolochic acid 1 and 2. Journal of Ethnopharmacology, 125(1), 108-144.
  • European Medicines Agency (EMA) (2012). Public statement on the risks associated with the use of herbal products containing Aristolochia species. EMA/HMPC/138381/2011.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ARISTOLOCHIA