VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ARISTOLOCHIA
Aristolochia Clematitis L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Aristolochiales
Famiglia: Aristolochiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Asarabacca, Clematite, Stalloggi, Stralloggi, Aristolochy, Aristoloche, Aristoloche Clmatite, Aristoloquia, Poison De Terre, Pijpbloem, Piippuruoho, Kirkason Lomonosovidnyj, киркасон ломоносовидный, Hllrot

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Aristolochia Clematitis F. Undulata Priszter, Aristolochia Infesta Salisb., Aristolochia Longa Georgi (misapplicato), Aristolochia Quadriflora Gueldenst., Aristolochia Tenuis Houtt.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA PERENNE, ALTA FINO A 60 CM; FUSTO ERETTO, FLESSUOSO, SEMPLICE O RAMIFICATO ALLA BASE, ERBACEO; FOGLIE A DISPOSIZIONE ALTERNA, CON LAMINA OVATA-ARROTONDATA CUORIFORMI ALLA BASE, PROFONDAMENTE CORDATA, CON APICE OTTUSO; FIORI PICCOLI MUNITI DI UN CORTO PEDUNCOLO, RIUNITI IN FASCETTI DI 2-6 ALL'ASCELLE DELLE FOGLIE, CON PERIGONIO GIALLASTRO, VENTRICOSO ALLA BASE, POI TUBOLOSO, CON L'ASPETTO DI UN LUNGO IMBUTINO RIGONFIO ALLA BASE, RISTRETTO IN ALTO E TERMINANTE CON UN LEMBO ESPANSO; COROLLA MANCANTE; FRUTTO GLOBOSO DEL TIPO CASPULA. AL MOMENTO DELLA FIORITURA, EMETTE UNO SGRADEVOLE ODORE DI CARNE PUTREFATTA CHE SERVE A RICHIAMARE GLI INSETTI PRONUBI PER L'IMPOLLINAZIONE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-LUGLIO), CON PICCO A GIUGNO. I FIORI A FORMA DI "TUBO" SONO GIALLO-VERDASTRI E COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE.


HABITAT
Originaria dell'Europa meridionale e centrale, inclusa l'Italia. Cresce spontanea in ambienti umidi e ombrosi, come boschi ripariali, siepi, margini di campi coltivati, fossi e zone ruderali. Predilige terreni argillosi o limoso-argillosi, ricchi di sostanza organica e ben drenati, con un pH da neutro ad alcalino. Si adatta a diverse altitudini, dalla pianura fino alla fascia collinare. In Italia diffusa in quasi tutte le regioni, soprattutto nella fascia temperata. La sua capacit di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua presenza in diverse tipologie di habitat. Spesso la si trova in associazione con altre specie di ambienti umidi e riparati.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
IL TEMPO BALSAMICO TRADIZIONALE (MAI RACCOMANDATO) ERA MAGGIO-GIUGNO PER LE FOGLIE, MA L'EMA E L'OMS NE VIETANO L'USO.

DROGA UTILIZZATA
PARTI UTILIZZATE IN PASSATO: FOGLIE E RADICI (RACCOLTE IN MAGGIO-GIUGNO)

ODORI DELLA DROGA
RADICI/FOGLIE: ODORE TERROSO-MUFFITO CON NOTE AMMONIACALI PUNGENTI FIORI: AROMA DOLCIASTRO-NAUSEABONDO (ATTIRA MOSCHE PER IMPOLLINAZIONE)

SAPORI DELLA DROGA
SAPORE AMARISSIMO-CAUSTICO, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE IRRITANTE IMMEDIATO SU MUCOSE (LINGUA/GOLA) NOTA: ANCHE PICCOLE DOSI CAUSANO DANNI RENALI IRREVERSIBILI.

PRINCIPI ATTIVI
Acidi aristolochici: acido aristolochico I, acido aristolochico II, acido aristolochico III Alcaloidi: aristoloctam, magnoflorina Flavonoidi: rutina, quercetina Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene Lignani: sesamina, pinoresinolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooAMENORREA E IPOMENORREA
    NooANTISETTICO (USO ESTERNO)
    NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
    NooDIURETICO
    NooEMMENAGOGO
    NooEMORRAGIE (VIE URINARIE)
    NooGOTTA
    NooIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    NooINFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooLASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
    NooLASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    NooMENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
    NooOSSITOCICO O OXITOCICO
    NooPARONICHIA MANI E PIEDI
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO UTERINO
    NooTONICO UTERINO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    DITA MANI E PIEDI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Aristolochia Estratto Fluido
    1 g=XL gtt Sconsigliato e/o Vietato 0.1-0.5 g al giorno
  • Aristolochia Tisana
    Infuso: 15 g per lt di acqua3-4 tazze al giornoDecotto uso esterno: bollire per 20 min qualche foglia e radice in 200 g di acqua. Applicare il liquido caldo [37] con compresse sulle parti interessate per 15 min. Sconsigliato e/o Vietato
  • Aristolochia Tintura Madre
    Preparata dalla parte aerea della pianta fresca tit.alcol.45 Sconsigliato e/o Vietato XV gtt 3 volte al giorno

  • CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO LUSO COMUNE
    UN ERBA PERICOLOSA, IRRITANTE LINTESTINO. HA ATTIVIT CARCINOGENICA, NEFROTOSSICA E GENOTOSSICA.

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIET E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    ARISTOLOCHIA CLEMATITIS L. CONTIENE POTENTI NEFROTOSSINE E CANCEROGENI (ACIDI ARISTOLOCHICI). IL SUO USO VIETATO IN MOLTI PAESI PER MOTIVI DI SICUREZZA. LE INFORMAZIONI SONO FORNITE SOLO A SCOPO ACCADEMICO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Nessuna delle funzioni terapeutiche applicabile in fitoterapia. Da venti anni stata abbandonata dall'uso in fitoterapia. La radice e il gambo sono velenosi. La pianta contiene acido aristolochico, questo ha ricevuto rapporti sicuri sulla sua tossicit e cancerogenit. Secondo un rapporto l'acido aristolochico stimola l'attivit dei globuli bianchi e accelera la guarigione delle ferite, ma anche cancerogeno e dannoso per i reni. Un altro rapporto afferma che un agente antitumorale attivo ma troppo tossico per l'uso clinico. Un altro rapporto afferma che l'acido aristolochico ha propriet anti-cancro e pu essere usato in combinazione con la chemioterapia e la radioterapia e che aumenta anche l'immunit cellulare e la funzione fagocitotica delle cellule fagocitiche.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
    PIANTA SEGNALATA


    NOTE VARIE
    .....espandi Dal greco aristos=ottimo e lokein=lochi in quanto ottima per promuovere i lochi (liquidi che fuoriescono dalla vagina dopo il parto). Agisce analogamente alle droghe antrachinoniche.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • International Agency for Research on Cancer (IARC) (2002). Some traditional herbal medicines, some mycotoxins, naphthalene and styrene. IARC Monographs, 82, 69-128.
  • Heinrich, M., et al. (2009). Local uses of Aristolochia species and content of nephrotoxic aristolochic acid 1 and 2. Journal of Ethnopharmacology, 125(1), 108-144.
  • European Medicines Agency (EMA) (2012). Public statement on the risks associated with the use of herbal products containing Aristolochia species. EMA/HMPC/138381/2011.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico gentilmente concessa da Luciana Bartolini

    Immagine modificata per uso didattico tratta da: Ciba - Le Malerbe

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ARISTOLOCHIA su