CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Aristolochiales Famiglia: Aristolochiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Asarabacca, Clematite, Stalloggi, Stralloggi, Aristolochy, Aristoloche, Aristoloche Clmatite, Aristoloquia, Poison De Terre, Pijpbloem, Piippuruoho, Kirkason Lomonosovidnyj, киркасон ломоносовидный, Hllrot
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Aristolochia Clematitis F. Undulata Priszter, Aristolochia Infesta Salisb., Aristolochia Longa Georgi (misapplicato), Aristolochia Quadriflora Gueldenst., Aristolochia Tenuis Houtt.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA PERENNE, ALTA FINO A 60 CM; FUSTO ERETTO, FLESSUOSO, SEMPLICE O RAMIFICATO ALLA BASE, ERBACEO; FOGLIE A DISPOSIZIONE ALTERNA, CON LAMINA OVATA-ARROTONDATA CUORIFORMI ALLA BASE, PROFONDAMENTE CORDATA, CON APICE OTTUSO; FIORI PICCOLI MUNITI DI UN CORTO PEDUNCOLO, RIUNITI IN FASCETTI DI 2-6 ALL'ASCELLE DELLE FOGLIE, CON PERIGONIO GIALLASTRO, VENTRICOSO ALLA BASE, POI TUBOLOSO, CON L'ASPETTO DI UN LUNGO IMBUTINO RIGONFIO ALLA BASE, RISTRETTO IN ALTO E TERMINANTE CON UN LEMBO ESPANSO; COROLLA MANCANTE; FRUTTO GLOBOSO DEL TIPO CASPULA. AL MOMENTO DELLA FIORITURA, EMETTE UNO SGRADEVOLE ODORE DI CARNE PUTREFATTA CHE SERVE A RICHIAMARE GLI INSETTI PRONUBI PER L'IMPOLLINAZIONE. |
FIORITURA O ANTESI TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-LUGLIO), CON PICCO A GIUGNO. I FIORI A FORMA DI "TUBO" SONO GIALLO-VERDASTRI E COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. |
HABITAT | Originaria dell'Europa meridionale e centrale, inclusa l'Italia. Cresce spontanea in ambienti umidi e ombrosi, come boschi ripariali, siepi, margini di campi coltivati, fossi e zone ruderali. Predilige terreni argillosi o limoso-argillosi, ricchi di sostanza organica e ben drenati, con un pH da neutro ad alcalino. Si adatta a diverse altitudini, dalla pianura fino alla fascia collinare. In Italia diffusa in quasi tutte le regioni, soprattutto nella fascia temperata. La sua capacit di propagarsi sia per seme che vegetativamente tramite rizomi contribuisce alla sua presenza in diverse tipologie di habitat. Spesso la si trova in associazione con altre specie di ambienti umidi e riparati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|