Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
BETEL Areca catechu L. TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA NON UTILIZZABILE
Noo
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Ordine: Arecales Famiglia: Arecaceae Tribù: Areceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Betelnut Palm, Pugua´, Aakkamaram, Adike, Adikke, Areca nut, Areca palm, Arecae semen, Arecanut, Arekapalme, Arequier, Noix d`arec, Betelnusspalme, Iburu
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Chavica Betel, Artanthe Hixagona, Areca Macrocalyx, Zippelius Ex Blume, Areca Catechu Var. Alba Becc., Areca Catechu Var. Nigra Becc., Areca Faufel Gaertn., Areca Hortensis Lour.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
PALMA CON FUSTO SOTTILE NON RAMIFICATO, ALTO FINO A 30 M E LARGO CIRCA 20 CM. FOGLIE DI 1,5-2 M A CORONA ALLA SOMMITÀ DEL FUSTO, PENNATE CON RACHIDE RIGIDO E ARCUATO. FIORI UNISESSUALI IN INFIORESCENZE ALLA BASE FOGLIARE. FRUTTI ROSSO-ARANCIO, OVOIDALI, DURI CON UNICO SEME
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
ESTATE E AUTUNNO, CON PICCHI TRA GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE, A SECONDA DEL CLIMA TROPICALE
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originaria probabilmente delle Filippine, ma oggi ampiamente coltivata in molte regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa orientale e di alcune isole del Pacifico. Predilige climi caldi e umidi, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e ricchi di sostanza organica, con esposizione in pieno sole o parziale ombra. Si trova spesso in piantagioni, giardini domestici e talvolta naturalizzata in aree umide e costiere. La sua coltivazione è strettamente legata alle regioni tropicali umide dove le condizioni climatiche favoriscono la sua crescita e la produzione dei suoi caratteristici frutti (noci di areca).
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
STAGIONE SECCA, CON RACCOLTA OTTIMALE TRA NOVEMBRE E MARZO, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI SONO PIÙ CONCENTRATI
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
SEME (O "NOCE DI BETEL"), SPESSO CHIAMATO ARECAE SEMEN
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
TERROSO, LEGNOSO E LEGGERMENTE TANNICO, CON NOTE ASTRINGENTI E UN TOCCO AMAROGNOLO, POCO AROMATICO
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
AMARO, ASTRINGENTE E TANNICO, CON UNA NOTA PICCANTE E LIEVEMENTE DOLCIASTRA IN SEGUITO ALLA MASTICAZIONE PROLUNGATA
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Alcaloidi: arecolina, arecaina, guvacina, guvacolina
Tannini: catechine, epicatechine, acido gallico, acido ellagico
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, epicatechina
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Minerali: calcio, ferro, magnesio
|
CONTROINDICAZIONI NON UTILIZZARE PER AUTOTERAPIA, IN PRESENZA DI CARDIOPATIE o IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INFANZIA E IPERTENSIONE |
AVVERTENZE L´USO PUÒ PROVOCARE EFFETTI DI TIPO PARASIMPATICOMIMETICO ALL´APPARATO CARDIOVASCOLARE. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | FARMACI BRONCODILATATORI |
FLUFENAZINA |
PROCICLIDINA |
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Le foglie sono masticate per un effetto psicostimolante dai popoli indiani e asiatici ma producono effetti collaterali a livello dell'apparato cardiovascolare e dell'SNC. Con il termine "Betel" è chiamato anche un composto di noci di Areca, Piper betle e calce usato come presunto tenicida.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Arecae semen. Strasbourg: EDQM. Nelson, B. S., & Heischober, B. (1999). Betel nut: A common drug used by naturalized citizens from India, Far East Asia, and the South Pacific Islands. Annals of Emergency Medicine, 34(2), 238-243. Garg, A., et al. (2014). Review on Areca catechu. Journal of Ethnopharmacology, 152(2), 187-196. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198