© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
CAMEDRIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Teucrium, Querciola, ædel kortlæbe, Camedrios, Erva carvalhinha, Common germander, Germander, Germandrée, Wall germander, Petit chene |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Teucrium Chamaedrys, Teucrium Albidum, Teucrium Alpestre, Teucrium Boreale, Teucrium Chamaedrys Var. Albiflorum, Teucrium Chamaedrys Var. Angustifolium, Teucrium Chamaedrys Var. Latifolium, Teucrium Chamaedrys Var. Micranthum, Teucrium Chamaedrys Subsp. Germanicum, Teucrium Chamaedrys Var. Pseudochamaedrys, Teucrium Collinum, Teucrium Divaricatum, Teucrium Hirsutum, Teucrium Micranthum, Teucrium Multiflorum, Teucrium Officinale, Teucrium Pseudochamaedrys, Teucrium Repens, Teucrium Rotundifolium, Teucrium Saxatile, Teucrium Veronicifolium, Chamaedrys Officinalis. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA ALTA 10-40 CM, CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, LEGNOSI ALLA BASE, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O SUBROTONDE, CRENATO-DENTATE, PUBESCENTI. FIORI LABIATI ROSEI O PURPUREI, RARAMENTE BIANCHI, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI UNA SPIGA LASSA. CALICE TUBULARE CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE CORTO E BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI RETICOLATI. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ FUCHSIA |
________ ROSA |
________ ROSA-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Chamaedrys officinalis Moench, Teucrium chamaedrys subsp. chamaedrys, Teucrium chamaedrys subsp. germanicum (Ehrh.) Rech.f., Teucrium chamaedrys subsp. lycaonicum (Griseb. & Schenk) Rech.f., Teucrium chamaedrys subsp. massiliense (L.) Rech.f., Teucrium chamaedrys subsp. montanum (L.) Rech.f., Teucrium chamaedrys var. albiflorum Rouy, Teucrium chamaedrys var. chamaedrys, Teucrium chamaedrys var. germanicum (Ehrh.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. glanduliferum Rouy, Teucrium chamaedrys var. latifolium Rouy, Teucrium chamaedrys var. longifolium Gren. & Godr., Teucrium chamaedrys var. lycaonicum (Griseb. & Schenk) Bornm., Teucrium chamaedrys var. massiliense (L.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. montanum (L.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. nanum Rouy, Teucrium chamaedrys var. pilosum (L.) Rouy, Teucrium chamaedrys var. prostratum Rouy, Teucrium chamaedrys var. tauricum (Willd.) Rouy, Teucrium germanicum Ehrh., Teucrium lycaonicum Griseb. & Schenk, Teucrium massiliense L., Teucrium montanum L., Teucrium officinale Lam., Teucrium pilosum L., Teucrium tauricum Willd. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
DROGA UTILIZZATA PARTE AEREA FIORITA |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, INTENSAMENTE ERBACEO, CON NOTE BALSAMICHE, LIEVEMENTE CANFORATE E UN CARATTERISTICO SENTORE AMARO-TERROSO. |
SAPORI DELLA DROGA SAPORE AMARO INTENSO, PERSISTENTE, CON NOTE BALSAMICHE, ASTRINGENTI E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE CANFORATO E TANNICO. NON ASSAGGIARE! |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Diterpeni: teucrina A, teucvidina, teucrioside Flavonoidi: apigenina, luteolina, cirsiliolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido rosmarinico, acido clorogenico Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, germacrene D Iridoidi: aucubina, harpagide |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Camedrio polvere 2-10 g al giorno Camedrio Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno Camedrio Tisana 15 g per litro di acqua Infuso per 10 min. Bere durante il giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ASSENZIO ROMANO |
CARCIOFO |
CORIANDOLO |
ELEUTEROCOCCO |
OLMARIA |
ROSMARINO |
TARASSACO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI VIETATO L'USO FUNZIONI TERAPEUTICHE INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. |
AVVERTENZE LA PIANTA CONTIENE NEOCLERODANI EPATOTOSSICI E IL SUO USO INTERNO È SCONSIGLIATO. SONO SEGNALATI ALCUNI CASI DI EPATITE ACUTA CONSEGUENTI AD ASSUNZIONE DI MEDICAMENTI CONTENENTI IL CAMEDRIO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Teucrium chamaedrys L. 1. Primo Soccorso Immediato Sospendere immediatamente l’assunzione della pianta. Rimuovere eventuali residui vegetali dalla bocca. Non indurre il vomito (rischio di peggiorare l’irritazione). 2. Contattare Urgentemente un Centro Antiveleni Italia: Centro Antiveleni di Milano (02 66101029) o Roma (06 4997 0000). Fornire informazioni precise: Quantità e parte della pianta ingerita (foglie, fiori, estratti). Ora dell’ingestione. Sintomi presenti (nausea, vomito, dolore addominale, ittero). 3. Sintomi da Monitorare (Epatotossicità) Fase iniziale (6-24 ore): Nausea, vomito, diarrea. Fase tardiva (2-5 giorni): Ittero, urine scure, dolore al fianco destro (segni di danno epatico). 4. Trattamento Medico Urgente Esami richiesti: Transaminasi (ALT/AST), bilirubina, INR (coagulazione). Terapie possibili: Carbone attivo (se assunzione recente). N-acetilcisteina (NAC) per proteggere il fegato. Supporto epatico (in casi gravi, trapianto d’organo). 5. Prevenzione Evitare l’uso di Teucrium chamaedrys in fitoterapia (vietato in alcuni Paesi per epatotossicità). Non sostituire mai i farmaci convenzionali con estratti non testati. Avvertenza L’epatotossicità è dose-dipendente e può essere ritardata (sintomi dopo giorni). Non attendere la comparsa di ittero per agire! Fonti: |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |