© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-09-2025 |
CORIANDOLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Cilantro, Prezzemolo Cinese, Erba Cimicina, Pitartòla, Cilandrio, Coriandro, Culantro, Curatù, Dhania, Chinese Parsley, Coriandol, Collender, Coriander, Coriandre, Koriander |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Bifora Loureiroi Kostel., Coriandropsis Syriaca H.Wolff, Coriandrum Diversifolium Gilib., Coriandrum Globosum Salisb., Coriandrum Majus Garsault, Coriandrum Majus Gouan, Coriandrum Melphitense Guss. & Ten., Coriandrum Sativum Subsp. Asiaticum Stolet., Coriandrum Sativum Subsp. Indicum Stolet., Coriandrum Sativum Subsp. Vavilovii Stolet., Coriandrum Sativum Var. Afghanicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Africanum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Anatolicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Arabicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Asiaticum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Indicum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Melphitense (Ten. & Guss.) Thell., Coriandrum Sativum Var. Microcarpum DC., Coriandrum Sativum Var. Pygmaeum Stolet., Coriandrum Sativum Var. Vavilovii Stolet., Coriandrum Sativum Var. Vulgare Alef., Cuminum Cyminum Wall., Selinum Coriandrum (Vest) E.H.L.Krause, Sium Coriandrum Vest, Sium Coriaudrum Vest |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA ANNUA ALTA FINO A 100 CM MOLTO AROMATICA CON RADICE A FITTONE E FUSTO ERETTO INCAVATO. LE FOGLIE BASALI SONO PICCIOLATE, SUDDIVISE IN TRE LOBI DENTATI, QUELLE CAULINE SONO BI-TRI PENNATOSETTE NON DENTATE. LE INFIORESCENZE A OMBRELLA PORTANO FIORI BIANCHI O BIANCO-ROSATO CHE PRODUCONO SEMI SFERICI CON SCANALATURE CHE, QUANDO ESSICCATI, APPAIONO LEGGERI E VUOTI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ BIANCO-SPORCO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria del Medio Oriente e delle regioni mediterranee, ma ampiamente coltivata in tutto il mondo. Predilige terreni ben drenati, leggeri e fertili, con esposizione al pieno sole. Si adatta a climi temperati e subtropicali, con temperature miti durante la crescita e la fioritura. Non tollera i ristagni idrici. Cresce spontaneamente in aree disturbate, bordi di campi e lungo le strade nelle regioni di origine, ma la sua diffusione globale è principalmente dovuta alla coltivazione per scopi culinari e medicinali. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧LUGLIO, AGOSTO, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FRUTTI [DETTI SEMI] |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AROMATICO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO-AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Olio essenziale con geraniolo, delta-limonene, pi-cimene, beta-fellandrene, canfene lambda-borneolo, delta-linalolo, Monoterpenoidi: linalolo, alfa-pinene, gamma-terpinene, limonene, Fenoli: acido caffeico, acido clorogenico, acido gallico, acido vanillico, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, apigenina, Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Acidi grassi: acido petroselinico, acido linoleico, acido oleico, Alcoli: geraniolo, borneolo, terpinen-4-olo, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Coriandolo Tintura Madre Preparata dal frutto essiccato tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Coriandolo Tisana Bere caldo. appena preparato 2 cucchiaini per tazza di acqua bollente Più tazze al giorno |
ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧Vino di Coriandolo Macerare 20 g di frutti contusi di Coriandolo in un litro di vino di buona gradazione agitando ogni tanto. Filtrare dopo una settimana e berne un bicchierino da liquore dopo ogni pasto principale.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ANICE VERDE |
CAMEDRIO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA (USO ECCESSIVO DI OLIO ESSENZIALE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI) |
AVVERTENZE DOSARE CON CAUTELA L'OLIO ESSENZIALE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE DOPO APPLICAZIONE TOPICA, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON ECCEDERE I 15 G/DIE DI SEMI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Si usa spesso associato ai purganti antrachinonici per limitarne i dolori colici e come aromatizzante. Non utilizzare l´olio essenziale per via interna. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |