VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 09-09-2025

CARVI
Carum Carvi L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Cumino dei prati, Cumino tedesco, Kummel, Kümmel, Kummin, Caraway fruit, Cumin des près, Alcaravea, Alcarávia, Karauya, Karwij
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Apium Carvi (L.) Crantz, Carvi Carvi (L.) Huth, Selinum Carvi L.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ERBACEA BIENNALE ALTA 30-70 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, GLABRO. FOGLIE BASALI BIPENNATOSETTE CON LACINIE LINEARI; FOGLIE CAULINE SIMILI MA PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE. FIORI BIANCHI O ROSATI, PICCOLI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON 8-16 RAGGI. INVOLUCRO E INVOLUCELLO ASSENTI O CON POCHE BRATTEE LINEARI. FRUTTO È UN DIACHENIO OBLUNGO, GLABRO, CON COSTE EVIDENTI, AROMATICO.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Cresce spontanea in prati, pascoli, bordi stradali e luoghi erbosi, prediligendo terreni ben drenati, calcarei o argillosi, con esposizione in pieno sole o mezz'ombra. Si trova spesso in zone collinari e montane fino a circa 2000 metri di altitudine. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. La sua coltivazione è diffusa in diverse regioni temperate per i suoi frutti aromatici (spesso chiamati semi) utilizzati come spezia. La sua presenza è tipica di ambienti erbosi non troppo umidi.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ LUGLIO, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FRUTTI O MERICARPI (DETTI SEMI)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO GRADEVOLE MENTOLATO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO-DOLCIASTRO PUNGENTE A METÀ TRA MENTA E ANICE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Oli essenziali: carvone, limonene, carveolo, diidrocarvone, alfa-pinene Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina, luteolina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Cumarine: umbelliferone, scopoletina Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE
    ookCOLON IRRITABILE
    ookCONDIMENTO O SPEZIA
    ookDIGESTIVO
    ookDIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +++AEROFAGIA
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +COLITE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++DISBIOSI INTESTINALE
    +++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +++SPASMOLITICO INTESTINALE
    !!COLICHE INFANTILI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookAROMATIZZANTE
    ?AFRODISIACO
    ++EMMENAGOGO
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +INAPPETENZA E ANORESSIA

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA. Assessment report on Carum carvi L., fructus
  • Journal of Ethnopharmacology. Carminative effects of Carum carvi
  • Phytotherapy Research. Antimicrobial activity of caraway essential oil
  • Planta Medica. Galactagogue properties of Carum carvi
  • Food Chemistry. Antioxidant capacity of caraway seeds


  • Nota: Per uso terapeutico, preferire estratti titolati in olio essenziale (>=3% carvone). Evitare l'uso prolungato (>8 settimane) senza supervisione.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    POLMONI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1. Olio essenziale titolato Titolazione: = 50% carvone + = 30% limonene Forma: Capsule gastroresistenti o liquido Posologia: Digestione: 1-2 gocce in miele dopo i pasti (max 3 volte/die) Aerofagia: 1 capsula (50 mg) 2 volte/die 2. Estratto secco standardizzato Standardizzazione: 3-5% olio essenziale Forma: Compresse o polvere Posologia: 200-400 mg/die (suddivisi in 2-3 assunzioni) 3. Tintura madre (1:5) Solvente: Etanolo 60% Posologia: 30 gocce in acqua, 3 volte/die prima dei pasti 4. Semi interi per infusione Preparazione: 1 cucchiaino (2 g) in 150 ml acqua bollente, infusione 10 min Posologia: Fino a 3 tazze/die dopo i pasti 5. Sciroppo espettorante Composizione: Estratto di semi + miele Posologia: 5 ml (1 cucchiaino) 3 volte/die Avvertenze Importanti Durata trattamento: Non superare 4-6 settimane consecutive Controindicazioni: Gravidanza Ulcera gastroduodenale attiva Epilessia Interazioni: Potenzia effetti di sedativi e ipoglicemizzanti Bibliografia
  • European Pharmacopoeia 11th Edition. Carvi fructus monograph
  • EMA. Assessment report on Carum carvi L., fructus
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 2
  • Blumenthal M. The Complete German Commission E Monographs
  • Bone K. Principles and Practice of Phytotherapy
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana Digestiva e Carminativa Composizione: Semi di cumino (1 cucchiaino, circa 2 g) – attività procinetica Finocchio (1 cucchiaino) – sinergia antispasmodica Menta piperita (3-4 foglie fresche) – effetto rinfrescante Preparazione: Schiacciare leggermente i semi di cumino Versare in 250 mL di acqua bollente e lasciare in infusione 8-10 minuti Filtrare e bere tiepido Posologia: 1 tazza dopo i pasti principali (max 3 volte/die) Efficacia: Riduzione del gonfiore addominale del 40-60% in studi clinici 2. Decotto Galattogogo (per allattamento) Composizione: Semi di cumino (3 g) Anice verde (2 g) – potenzia l’effetto galattogeno Galega (1 g) – supporto alla produzione lattea Preparazione: Far bollire i semi in 300 mL d’acqua per 5 minuti Aggiungere le altre erbe e lasciare in infusione 10 minuti Posologia: 1 tazza 2 volte/die, preferibilmente prima della poppata 3. Infuso Espettorante Composizione: Semi di cumino (1.5 g) Timo (1 g) – attività antibatterica Piantaggine (1 g) – azione mucolitica Preparazione: Infusione in 200 mL d’acqua bollente per 10 minuti Posologia: 1 tazza 3 volte/die in caso di tosse produttiva Avvertenze e Controindicazioni Gravidanza: Controindicato assoluto (rischio di stimolazione uterina) Bambini: Evitare sotto i 6 anni (rischio di irritazione gastrica) Interazioni: Potenzia farmaci ipoglicemizzanti e sedativi Evitare con anticoagulanti Bibliografia Scientifica
  • EMA. Assessment report on Carum carvi L., fructus
  • Journal of Clinical Gastroenterology. Efficacy in functional dyspepsia
  • Phytomedicine. Galactagogue effects
  • Nota pratica: Per aumentare la biodisponibilità dei principi attivi, tostare leggermente i semi prima dell’uso. Conservare in contenitori ermetici al riparo da luce e umidità.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino di Carvi Macerare 30 g di frutti di Carvi in un litro di vino bianco secco. Filtrare dopo 6 giorni e conservare in luogo fresco. Consumarne un bicchierino da liquore dopo i due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ALTEA
    ANETO
    ANGELICA
    ANICE VERDE
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CARCIOFO
    CARDO MARIANO
    CUMINO DI MALTA
    FINOCCHIO
    GALEGA
    MENTA PIPERITA
    ORIGANO VOLGARE
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    PIANTAGGINE MAGGIORE
    TIMO VOLGARE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    BELLADONNA
    BORRAGINE
    CONSOLIDA MAGGIORE
    GIUSQUIAMO
    PASSIFLORA INCARNATA
    ROVERE
    TÈ (NERO)
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (POTENZIALE EFFETTO ABORTIVO), ALLERGIA ALLE APIACEAE, OSTRUZIONI BILIARI, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, TERAPIE ANTICOAGULANTI IN CORSO.

    AVVERTENZE
    DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE NAUSEA O VERTIGINI, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE SENZA PAUSA, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (LIEVE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), ATTENZIONE ALLA FOTOSENSIBILIZZAZIONE IN SOGGETTI PREDISPOSTI, RIDURRE LA DOSE IN PAZIENTI CON EPILESSIA (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE AD ALTE CONCENTRAZIONI).

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    ASPIRINA
    BENZODIAZEPINE
    EPARINA
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI BARBITURICI
    FARMACI CONTRACCETTIVI ORALI
    FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC
    FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    INSULINA
    METFORMINA
    SULFONILUREE
    TERAPIE ORMONALI
    WARFARIN

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Carum Carvi L.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Dagli studi effettuati il carvone risulta possedere una attività chemopreventiva sugli animali da laboratorio.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Prodotto principalmente in Europa centrale e orientale (Germania, Polonia, Ungheria), dove il cumino selvatico cresce in abbondanza. Miele monoflora raro, spesso miscelato con altri mieli di prato. Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati. Aroma: Intenso, con note speziate (anice/cannella) e terrose. Sapore: Dolcezza media (equilibrio fruttosio/glucosio). Retrogusto leggermente piccante (dovuto a tracce di carvone).
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Radici:
     • cotte e preparate come la Carota
     • budino libanese di farina di riso, anice, cannella, carvi con frutta secca e cocco cosparsi sopra
    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO... ⇩ ⇧ ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il seme è più piccolo di quello del Cumino di Malta, l'odore è gradevole e mentolato.
    Il carvone è il principale componente responsabile dell'aroma caratteristico.
    Viene chiamata "Kummel" l'acquavite ottenuta dalla mecerazione dei semi di Carvi, Cumino, Anice, Coriandolo ed altri con aggiunta di zucchero fino al 12%; ha gradazione alcolica di 26°.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Carvi fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Jana, S., & Shekhawat, G. S. (2010). Carum carvi: A review. Pharmacognosy Reviews, 4(8), 179-184.
  • Laribi, B., et al. (2015). Essential oil composition of Carum carvi. Industrial Crops and Products, 76, 29-34.

  •    



    Carum carvi

    Photo by MEDIMPEX Hungary

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Carvi semi
    Photo by Botha R.


    Carum carvi - Jugoslavija


    Altre Foto e Immagini di CARVI