VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-09-2025

ANETO
Anethum graveolens L.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    ookCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ookCOLICHE GASSOSE
    ookCOLICHE INFANTILI
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++COLON IRRITABILE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++AROMATIZZANTE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++AEROFAGIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    ++ALITOSI
    ++DISBIOSI INTESTINALE
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ++SINGHIOZZO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO INTESTINALE
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    +ATONIA GASTRICA
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +DIURETICO
    +EMMENAGOGO
    +EPATITE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +TACHICARDIA
    +TONICO GENERALE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2012). Assessment report on Anethum graveolens L., fructus.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Shahat et al. (2015). Journal of Ethnopharmacology, 172, 227-232.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (OLIO ESSENZIALE), ALLATTAMENTO (CON CAUTELA), EPILESSIA, BAMBINI SOTTO 6 ANNI (OLIO ESSENZIALE), ALLERGIA AD APIACEAE, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI E FOTOSENSIBILIZZANTI, USO INTERNO OLIO ESSENZIALE NON DILUITO.

    AVVERTENZE
    POSSIBILE FOTOSENSIBILIZZAZIONE IN CASO DI ESPOSIZIONE AL SOLE, USO MODERATO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLIO ESSENZIALE, MONITORARE REAZIONI GASTROINTESTINALI IN SOGGETTI SENSIBILI, ATTENZIONE IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Zoubiri, S., & Baaliouamer, A. (2010). Essential oil composition of Anethum graveolens L. from Algeria. Journal of Essential Oil Research, 22(3), 211-214.
  • Hajlaoui, H., Mighri, H., Noumi, E., Snoussi, M., Trabelsi, N., Ksouri, R., & Bakhrouf, A. (2010). Chemical composition and biological activities of Tunisian Anethum graveolens L. essential oil. Journal of Food Science, 75(4), C320-C326.
  • Goodarzi, M., Fazeli, M. R., & Ahmadian Attari, M. M. (2016). Anethum graveolens L.: A review on phytochemistry and pharmacological aspects. Research Journal of Pharmacognosy, 3(4), 49-56.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ANETO