© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 04-07-2025 |
CARPINO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Fagales Famiglia: Betulaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Carpino bianco, Carpe, Carpa europeia, Ojaranzo, European hornbeam, Yoke elm, Charme commun, Hainbuche, Steinbuche |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Carpinus Betulus, Carpinus Alba, Carpinus Carpinizza, Carpinus Caucasica, Carpinus Compressus, Carpinus Intermedia, Carpinus Italica, Carpinus Macrostachya, Carpinus Nervata, Carpinus Quercifolia, Carpinus Sepium, Carpinus Ulmifolia, Carpinus Vulgaris, Distegocarpus Betulus. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO GRANDE CON CHIOMA OVALE-ALLUNGATA E FITTA, FOGLIE OVATE-OBLUNGHE SEGHETTATE, MONOICO CON FIORI MASCHI IN AMENTI GIALLASTRI SUI RAMI DELL'ANNO PRECEDENTE E FIORI FEMMINILI RIUNITI IN SPIGHE VERDI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSSICCIO |
________ VERDE |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Europa centrale e orientale, e dell'Asia occidentale. Cresce tipicamente in boschi misti di latifoglie, spesso su terreni argillosi o limoso-argillosi, ben drenati ma umidi, con un pH da leggermente acido a neutro. Predilige climi temperati con estati fresche e umide e inverni non troppo rigidi. Si adatta a diverse condizioni di luce, crescendo bene sia in pieno sole che in ombra parziale, soprattutto da giovane. È una specie comune nelle pianure e nelle zone collinari, fino a circa 1000 metri di altitudine. La sua capacità di tollerare il taglio e di formare una chioma densa lo rende anche una scelta popolare per siepi e alberature stradali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TARDA PRIMAVERA (MAGGIO) O INIZIO AUTUNNO (SETTEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE, GEMME, CORTECCIA |
ODORI DELLA DROGA FOGLIE: ERBACEO-TANNICO; CORTECCIA: LEGNOSO-AMARO, POCO AROMATICO |
SAPORI DELLA DROGA ASTRINGENTE-AMARO (TANNINI), CON RETROGUSTO TERROSO NELLE FOGLIE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Tannini (ellagitannini, proantocianidine), flavonoidi (quercetina, kaempferolo, miricetina, rutina), acidi fenolici (acido caffeico, acido gallico, acido ellagico), triterpeni (acido betulinico, acido oleanolico), steroli (beta-sitosterolo), olio essenziale (in tracce nelle foglie e nella corteccia). |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Carpino Tintura Madre Preparata dai rametti freschi tit.alcol.65° XL gtt 2 volte al giorno Carpino Tisana Decotto al 5% |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, USO INTERNO (PER MANCANZA DI DATI TOSSICOLOGICI), LESIONI CUTANEE ESTESE (PER USO TOPICO). NOTA: ASSENZA TOTALE DI STUDI SCIENTIFICI - USO SCONSIGLIATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA. |
AVVERTENZE EVITARE USO INTERNO PER MANCANZA DI DATI, LIMITARE APPLICAZIONI TOPICHE A PICCOLE AREE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO PRIMA DELL'USO IN TERAPIE FARMACOLOGICHE, PREFERIRE PIANTE CON PROFILO TOSSICOLOGICO NOTO. ASSENZA TOTALE DI STUDI SCIENTIFICI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Il Carpino è segnalato per l´azione di stimolo sulla produzione delle piastrine nelle trombopenie: P. Henry suggerisce l´impiego in associazione al Cornus sanguinea (altro gemmoderivato) nell´emorragia da anticoagulanti. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |