ANGELICA
ERBACEA BIENNALE ALTA FINO A 2 METRI, ROBUSTA E AROMATICA. FUSTO ERETTO, CAVO, SCANALATO E RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE ALTERNE, GRANDI, COMPOSTE, PENNATE O TRIPENNATE, CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI E DENTATI. INFIORESCENZA A GRANDE OMBRELLA COMPOSTA, SFERICA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI. FRUTTO È UN ACHENIO OVALE, APPIATTITO, CON COSTE ALATE. TUTTA LA PIANTA HA UN FORTE ODORE AROMATICO.
AVENA
HA IL CULMO CAVO E SOTTILE, SUDDIVISO IN DIVERSI INTERNODI. FOGLIE SOTTILI E ALLUNGATE A NERVATURE PARALLELE AVVOLTE A GUAINA INTORNO AL CULMO IN MODO DA RICOPRIRE UN INTERO NODO CIASCUNA. FIORI, RIUNITI A GRUPPI DI 2 O 3 IN INFIORESCENZE A SPIGHETTE, DA CUI SI SVILUPPANO LE CARIOSSIDI RICCHE DI AMIDO.
BARBABIETOLA
PIANTA ERBACEA BIENNALE O DI RADO PERENNE. RADICE A FITTONE. FUSTI FLORALI ALTI NON RAMIFICATI. FOGLIE CON PEDUNCOLO E NERVATURA CENTRALE A LAMINA ALLARGATA. IL COLORE DI NERVATURE, FUSTI, E GAMBI PUÒ VIRARE AL ROSSICCIO. INFIORESCENZE COMPOSTE: I FIORI PICCOLI FORMANO GLOMERULI RACCOLTI IN SPIGHE RIUNITE IN PANNOCCHIE.
BETULLA
ALBERO ALTO FINO A 25 M. CON CORTECCIA ROSSO-BRUNA NEI RAMI GIOVANI E BIANCASTRA NEL TRONCO E NEI RAMI VECCHI. LE FOGLIE SONO VISCHIOSE
CARPINO
ALBERO GRANDE CON CHIOMA OVALE-ALLUNGATA E FITTA, FOGLIE OVATE-OBLUNGHE SEGHETTATE, MONOICO CON FIORI MASCHI IN AMENTI GIALLASTRI SUI RAMI DELL'ANNO PRECEDENTE E FIORI FEMMINILI RIUNITI IN SPIGHE VERDI.
CITRONELLA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA DA 60 A 120 CM CON FOGLIE LINEARI NASTRIFORMI RAGGRUPPATE ALLA BASE CHE PROFUMANO DI LIMONE. FIORISCE RARAMENTE.
EUFORBIA
ERBA ANNUALE ALTA FINO A 60 CM, CON RADICE A FITTONE BIANCO O MARRONE, GAMBO PELOSO DAL QUALE FUORIESCE ABBONDANTE LATTICE BIANCO SE INCISO. FOGLIE A COPPIE OPPOSTE SULLO STELO, SEMPLICI, ELLITTICHE, PELOSE E DENTATE FINEMENTE. FIORI UNISESSUALI MANCANTI DI PETALI IN INFIORESCENZE A CIMA CHE SI SVILUPPANO AL NODO DELLA FOGLIA. IL FRUTTO È UNA CAPSULA CON PICCOLI SEMI OBLUNGHI, ROSSI CON QUATTRO LATI.
GRAMIGNA
GRAMINACEA PERENNE CON ROBUSTI RIZOMI STRISCIANTI. I CULMI SONO ERETTI O GENICOLATI ALLA BASE, ALTI FINO A 150 CM. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, PIATTE O LEGGERMENTE ARROTOLATE, CON UNA LIGULA CORTA E TRONCATA E AURICOLE PICCOLE E AVVOLGENTI. L'INFIORESCENZA È UNA SPIGA LINEARE O LANCEOLATA, APPIATTITA, CON SPIGHETTE SESSILI E SOVRAPPOSTE LUNGO L'ASSE. OGNI SPIGHETTA CONTIENE DA 3 A 7 FIORI ERMAFRODITI, CON GLUME SUBUGUALI, LANCEOLATE E ARISTATE O MUCRONATE. LE LEMMI SONO LANCEOLATE, GLABRE O PUBESCENTI, CON 5 NERVI E UN'ARISTA APICALE O SUBAPICALE. LA PALEA È PIÙ CORTA DELLA LEMMA, CON 2 CARENE DENTATE. LE ANTERE SONO LINEARI. IL FRUTTO È UNA CARIOSSIDE OBLUNGA, GLABRA E ADERENTE ALLA PALEA E ALLA LEMMA.
MATE
ALBERO SEMPREVERDE CHE RAGGIUNGE I 7-15 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CHIOMA DENSA E UN TRONCO CILINDRICO CON CORTECCIA GRIGIO-BIANCASTRA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, CORIACEE, DI FORMA OVATO-LANCEOLATA O ELLITTICA, CON MARGINE SEGHETTATO, APICE OTTUSO O ACUTO E BASE CUNEATA, DI COLORE VERDE SCURO BRILLANTE SULLA PAGINA SUPERIORE E PIÙ CHIARO SU QUELLA INFERIORE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, TETRAMERI, UNISESSUALI E DIOICI, RIUNITI IN INFIORESCENZE ASCELLARI A GRAPPOLO O A CIAZIO. IL FRUTTO È UNA PICCOLA DRUPA GLOBOSA O OVOIDE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTE DA UNO A QUATTRO SEMI.
NOCE COMUNE
ALBERO ALTO FINO A 25 M CON FUSTO DIRITTO, FOGLIE GRANDI DI ODORE FRAGRANTE CON PAGINA SUPERIORE VERDE SCURO ED INFERIORE DI UN VERDE PIÙ CHIARO, FIORI UNISESSUATI: AMENTI MASCHILI PENDULI DI COLORE VERDE-BRUNO; FIORI FEMMINILI, ALL'APICE DEI RAMETTI DELL'ANNO IN GRUPPI DI 1-5. I FRUTTI, SOLITARI O A GRUPPI, SONO DRUPE, OVALI O GLOBOSE CON EPICARPO CARNOSO VERDE RICCHISSIMO DI TANNINO (MALLO), CHE COPRE UN ENDOCARPO LEGNOSO MARRONE CHIARO LEGGERMENTE SOLCATO (NOCE), PROTEGGENTE A SUA VOLTA IL SEME (GHERIGLIO) A 4 LOBI, OLEOSO E COMMESTIBILE.
ONTANO NERO
ALBERO ALTO FINO A 10 M ED OLTRE CON CORTECCIA NERASTRA MOLTO SCREPOLATA E RADICI DAL GIALLO-ARANCIO AL ROSSO-ARANCIO. FOGLIE PICCIOLATE DENTELLATE GLABRE OBOVATE CORIACEE CON PAGINA INFERIORE APPICCICOSA (GLUTINOSA). L'ONTANO È PIANTA MONOICA CON FIORI MOLTO PICCOLI GIALLO VERDASTRI RIUNITI IN AMENTI CHE EVOLVONO IN INFRUTTESCENZE LEGNOSE CONTENENTI ACHENI CON DUE ALETTE.
ORTICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SPESSO RAMIFICATI E PROVVISTI DI PELI URTICANTI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O CORDATE, CON MARGINE GROSSOLANAMENTE DENTATO E APICE ACUMINATO, ANCH'ESSE CON PELI URTICANTI. FIORI UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), PICCOLI, VERDASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE A PANNICOLO PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. FIORI MASCHILI CON QUATTRO TEPALI E QUATTRO STAMI. FIORI FEMMINILI CON QUATTRO TEPALI E UN OVARIO SUPERO MONOCARPELLARE CON STIGMA SESSILE. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO, OVALE E APPIATTITO.
SALICE
ALBERO DECIDUO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON CHIOMA AMPIA E RAMIFICATA E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA FESSURATA NEGLI ESEMPLARI MATURI. I RAMI GIOVANI SONO SPESSO SOTTILI E FLESSIBILI, DI COLORE GIALLASTRO O ROSSASTRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, LANCEOLATE O STRETTAMENTE ELLITTICHE, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO E PAGINA INFERIORE GLAUCA O SERICEA. È UNA SPECIE DIOICA CON FIORI UNISESSUALI RIUNITI IN AMENTI PENDULI CHE COMPAIONO PRIMA O CONTEMPORANEAMENTE ALLE FOGLIE. GLI AMENTI MASCHILI SONO PIÙ LUNGHI E VISTOSI DI QUELLI FEMMINILI. IL FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA CHE SI APRE LIBERANDO NUMEROSI SEMI PICCOLI E LANUGINOSI, DISPERSI DAL VENTO. LE DIVERSE SOTTOSPECIE E VARIETÀ POSSONO PRESENTARE VARIAZIONI NELLA FORMA DELLE FOGLIE, NEL COLORE DEI RAMI E IN ALTRI DETTAGLI MORFOLOGICI, PUR MANTENENDO LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL GENERE SALIX.
STRAMONIO
PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO, ROBUSTO, RAMIFICATO, GLABRO O PUBESCENTE, ALTO FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, GRANDI, OVATE O ROMBOIDALI, CON MARGINE IRREGOLARMENTE DENTATO O LOBATO, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO GRANDI, SOLITARI, ERMAFRODITI, ACTINOMORFI, IMBUTIFORMI, DI COLORE BIANCO O VIOLACEO, CHE SI APRONO DI SERA E HANNO UN PROFUMO INTENSO. IL CALICE È TUBOLARE, PERSISTENTE E CIRCONDA LA BASE DEL FRUTTO. LA COROLLA È FORMATA DA CINQUE PETALI FUSI IN UN TUBO ALLUNGATO CON CINQUE LOBI APPUNTITI. GLI STAMI SONO CINQUE, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA SPINOSA, OVOIDE, PENDULA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI RENIFORMI, APPIATTITI E SCURI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO ALTAMENTE TOSSICHE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI TROPANICI.
SUSINO
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI, ALTO FINO A 10 METRI, CON CHIOMA ERETTA O ESPANSA E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINE SEGHETTATO E PICCIOLO PROVVISTO DI GHIANDOLE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, BIANCHI, RIUNITI IN FASCETTI DI 2-3 SUI RAMI CORTI. IL CALICE HA CINQUE SEPALI E LA COROLLA CINQUE PETALI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UNA DRUPA CARNOSA (PRUGNA) DI FORMA, DIMENSIONI E COLORE VARIABILI A SECONDA DELLA VARIETÀ (ROTONDA, OVALE, ALLUNGATA; BLU, VIOLA, GIALLA, ROSSA), CONTENENTE UN SINGOLO SEME (NOCCIOLO) LISCIO O RUGOSO. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE-AUTUNNO.
TASSO
ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE CON CHIOMA CONICA O COLONNARE E CORTECCIA BRUNO-ROSSASTRA CHE SI DESQUAMA IN SOTTILI STRISCE. LE FOGLIE SONO AGHIFORMI, APPIATTITE, LUNGHE 1-3 CM, DISPOSTE A SPIRALE SUI RAMI MA APPARENTEMENTE DISTICHE (SU DUE FILE), DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. È UNA SPECIE DIOICA (PIANTE MASCHILI E FEMMINILI SEPARATE). I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI CONI GLOBOSI GIALLASTRI CHE RILASCIANO POLLINE IN PRIMAVERA. I FIORI FEMMINILI SONO RIDOTTI A UN SINGOLO OVULO VERDE AVVOLTO DA SQUAME. IL FRUTTO È UN ARILLO CARNOSO, ROSSO BRILLANTE, A FORMA DI COPPA, CHE CONTIENE UN SINGOLO SEME NERO E VELENOSO. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E GLI ARILLI MATURANO IN AUTUNNO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA, AD ECCEZIONE DELL'ARILLO MATURO, SONO ALTAMENTE TOSSICHE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI TOSSICI COME LA TASSINA.
TRIBOLO
PIANTA ERBACEA CON PORTAMENTO STRISCIANTE O PROSTRATO E FUSTI CHE SI ESTENDONO LUNGO IL TERRENO, ALTEZZA DI 10-60 CM. LE FOGLIE SONO PENNATE, COMPOSTE DA 5-8 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE LUNGHE 5-10 MM E LARGA 2-4 MM., RICOPERTE DI PELI, CHE CONFERISCONO UNA CONSISTENZA VELLUTATA. I FIORI SOLITARI CON 5 SEPALI E 5 PETALI SONO DI COLORE GIALLO BRILLANTE CON DIAMETRO DI CIRCA 1-2 CM. I FRUTTI SONO CAPSULE SPINOSE DI 1 CM, COMPOSTE DA 5 LOBI, OGNUNO DEI QUALI È DOTATO DI SPINE ROBUSTE. LE RADICI SONO A FITTONE.
VERATRO BIANCO
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 50-150 CM, CON RIZOMA CARNOSO ORIZZONTALE E RADICI FASCICOLATE. FUSTO ERETTO, CILINDRICO, PUBESCENTE NELLA PARTE SUPERIORE. FOGLIE ALTERNE, AMPLESSICAULI, OVALI-LANCEOLATE (FINO A 30 × 15 CM), FORTEMENTE PLICATE (NERVATURE PARALLELE), QUELLE BASALI LARGHE E MOLLI, LE CAULINE PROGRESSIVAMENTE PIÙ STRETTE. INFIORESCENZA A PANNOCCHIA TERMINALE DENSA (20-50 CM), CON FIORI ERMAFRODITI BIANCO-VERDASTRI (1 CM DIAMETRO), A 6 TEPALI OVALI. FRUTTO A CAPSULA TRILOBATA CONTENENTE SEMI ALATI. TUTTE LE PARTI SONO ALTAMENTE TOSSICHE (ALCALOIDI STEROIDEI: VERATRINA, PROTOVERATRINA). FIORITURA ESTIVA (GIUGNO-AGOSTO). SI DISTINGUE DA GENTIANA LUTEA (CON CUI PUÒ ESSERE CONFUSA) PER LE FOGLIE ALTERNE (NON OPPOSTE) E L'INFIORESCENZA A PANNOCCHIA (NON VERTICILLATA). SPECIE A CRESCITA LENTA (10-15 ANNI PER LA PRIMA FIORITURA)