|
© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
STRAMONIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
| ________ AZZURRO-VIOLETTO |
| ________ BIANCO |
| ________ VERDE |
| ________ VERDE-CHIARO |
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
| !! | MIDRIATICO |
| !! | NAUSEA |
| !! | PARKINSON (MORBO) |
| !! | SPASMOLITICO ANTISPASMODICO |
| !! | USO OMEOPATICO |
| !! | VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI |
| !! | BRONCODILATATORE ANTIASMATICO |
| Noo | ALLUCINOGENO |
| Noo | ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO |
| Noo | REUMATISMI E DOLORI REUMATICI |
| Noo | TOSSI CONVULSE E PERTOSSE |
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Sebbene Datura stramonium L. sia una pianta altamente tossica e pericolosa, alcuni suoi componenti bioattivi (principalmente alcaloidi tropanici come scopolamina, atropina e iosciamina) hanno applicazioni mediche solo in forma purificata e controllata. Datura stramonium non deve mai essere usata in forma grezza (foglie, semi, radici) a causa del suo potenziale letale. Solo i derivati farmaceutici purificati sono sicuri, sotto controllo medico. |
| NOTE DI FITOTERAPIA |
| Cosa fare in caso di sospetto avvelenamento da Datura stramonium L.
L’avvelenamento da stramonio (Datura stramonium) è un’emergenza medica grave, poiché gli alcaloidi tropanici (atropina, scopolamina) possono causare delirio, coma, arresto cardiaco o respiratorio.
Sintomi Principali (comparsa entro 30 min - 3 ore dall’ingestione)
Segni anticolinergici (effetto atropina-like):
Bocca secca, difficoltà a deglutire
Pupille dilatate (midriasi) e visione offuscata
Pelle arrossata e calda, assenza di sudorazione
Tachicardia (battito cardiaco accelerato)
Allucinazioni, agitazione psicomotoria, confusione
Segni gravi (richiedono intervento immediato):
Convulsioni
Coma
Arresto respiratorio
Cosa fare SUBITO
CHIAMA IL CENTRO ANTIVELENI (in Italia: 800.883300) o il 118.
NON INDUCERE IL VOMITO (rischio di aspirazione polmonare).
Se la persona è incosciente, mettila in posizione laterale di sicurezza.
Conserva campioni della pianta ingerita (foglie, semi, radici) per identificazione.
Monitora i parametri vitali (polso, respirazione, coscienza).
Trattamento Medico (solo in ospedale)
Antidoto: Fisostigmina (blocca gli effetti anticolinergici).
Terapia di supporto:
Carbone attivo (se assunzione recente).
Idratazione endovenosa.
Sedativi (se agitazione estrema).
Ventilazione assistita in caso di depressione respiratoria.
Cosa NON fare
Non somministrare latte (peggiora l’assorbimento degli alcaloidi).
Non usare rimedi casalinghi (es. infusi, carbone non attivato).
Non attendere che passi da solo ? L’avvelenamento può essere mortale!
Bibliografia
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
| CONTROINDICAZIONI TUTTI I CASI DI USO FITOTERAPICO (DIVIETO ASSOLUTO), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, GLAUCOMA, IPERTROFIA PROSTATICA, CARDIOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA |
| AVVERTENZE ANCHE IL SEMPLICE CONTATTO CON LA PIANTA PUò CAUSARE INTOSSICAZIONE, EVITARE QUALSIASI PREPARAZIONE DOMESTICA, NON UTILIZZARE IN ALCUNA FORMA NON STANDARDIZZATA, IN CASO DI ESPOSIZIONE ACCIDENTALE RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE AL CENTRO ANTIVELENI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI, CONSIDERARE LA POTENZIALE CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ATTRAVERSO IL POLLINE |
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
Altre Foto e Immagini di STRAMONIO