© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CITRONELLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Cyperales Famiglia: Poaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Lemongrass, Lemon Grass, Citronelle, Ahihia Tii, Baroni, Belioko, Ce Kala, Cha Phiéc, Grass, Citronnelle, Fever Grass, Ginger Grass, Ha Wo |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cymbopogon nardus, Cymbopogon validus Burtt Davy, Andropogon flexuosus Nees, Andropogon nardus var. Ceriferus., Andropogon ceriferus Hack., Andropogon citratus DC., Andropogon citriodorus Desf. nom. inval., Andropogon fragrans C.Cordem., Andropogon roxburghii Nees ex Steud. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBA PERENNE CESPITOSA CHE FORMA DENSI CIUFFI DI CULMI ERETTI, ALTI FINO A 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO LINEARI, LUNGHE E STRETTE, CON MARGINI TAGLIENTI E UNA FORTE FRAGRANZA DI LIMONE QUANDO VENGONO STROPICCIATE. LE INFIORESCENZE SONO PANNOCCHIE RAMIFICATE CON SPIGHETTE SESSILI E PEDICELLATE. CYMBOPOGON FLEXUOSUS È SIMILE A C. CITRATUS, ANCH'ESSA UN'ERBA PERENNE CESPITOSA CON CULMI ERETTI CHE RAGGIUNGONO ALTEZZE SIMILI. LE FOGLIE SONO LINEARI, LUNGHE E STRETTE, CON UNA FRAGRANZA AGRUMATA MENO INTENSA RISPETTO A C. CITRATUS. LE INFIORESCENZE SONO PANNOCCHIE LASSE E PENDULE CON SPIGHETTE APPAIATE, UNA SESSILE E UNA PEDICELLATA. LE SOTTOSPECIE E VARIETÀ PRESENTANO VARIAZIONI NELLE DIMENSIONI, NEL PORTAMENTO E NELL'INTENSITÀ DEL PROFUMO, PUR MANTENENDO LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL GENERE CYMBOPOGON COME ERBE PERENNI AROMATICHE CON FOGLIE LINEARI E INFIORESCENZE A PANNOCCHIA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ VERDASTRO |
________ VERDE |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI TROPICALE, TUTTO L'ANNO CON PICCHI NELLA STAGIONE UMIDA (VARIA PER LATITUDINE) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige climi caldi e umidi con abbondante luce solare e precipitazioni ben distribuite, crescendo tipicamente fino a 900 metri di altitudine. Si adatta a diversi tipi di terreno ben drenati, anche se predilige quelli fertili e argillosi. Oggi è coltivata in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo. Originaria di India, Sri Lanka, Myanmar, Thailandia e Sud-est asiatico marittimo. Cresce spontaneamente su pendii erbosi fino a 1000 metri di altitudine, in boschi decidui misti e foreste di teak, spesso su calcare. Predilige climi tropicali e subtropicali umidi, con precipitazioni abbondanti e terreni ben drenati, anche se si adatta a diversi tipi di suolo. È ampiamente coltivata in regioni tropicali e subtropicali per l'olio essenziale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FOGLIE RACCOLTE IN PIENA STAGIONE VEGETATIVA (6-8 MESI DOPO LA SEMINA) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE FRESCHE O ESSICCATE (HERBA CYMBOPOGONIS), OLIO ESSENZIALE |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE FRESCO, AGRUMATO (LIMONE), ERBACEO, CON NOTE DOLCI E TERROSE |
SAPORI DELLA DROGA AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO, CON RETROGUSTO AGRUMATO E RINFRESCANTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Monoterpenoidi: citrale (miscele geraniale + neral), mircene, limonene, linalolo, citronellale, citronellolo, geraniolo, Sesquiterpenoidi: beta-caryophyllene, farnesolo, elemicina, Fenoli: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, acido p-cumarico, Flavonoidi: luteolina, quercetina, apigenina, kaempferolo, Alcoli: nerolo, isopulegolo, terpinen-4-olo, Aldeidi: citral A (geraniale), citral B (nerale) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Infuso di Citronella 10-20 g di erba in 1 litro di acqua bollente. Lasciare 15 min in infusione prima di filtrare Bere 600 ml al giorno in tre volte |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (OLIO ESSENZIALE), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (OLI ESSENZIALI), GASTRITE ACUTA, GLAUCOMA (POTENZIALE EFFETTO IPOTENSIVO OCULARE), ALLERGIA ALLE POACEAE |
AVVERTENZE DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 2% TOPICO, 1% INALATORIO), EVITARE USO INTERNO PROLUNGATO DI OLI (>10 GIORNI), MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, TEST CUTANEO PRELIMINARE, NON ESPORRE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE TOPICA (FOTOSENSIBILIZZAZIONE), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO ORALE PROLUNGATO. IL CITRALE (70-85% NELL'OLIO) PUò CAUSARE IRRITAZIONI MUCOSE A CONCENTRAZIONI >3%. L'INFUSO DI FOGLIE SECCHE è PRIVO DI RISCHI SIGNIFICATIVI. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Cymbopogon citratus (DC.) Stapf., C. flexuosus W.Wats. + sspp. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Nel 2006, un team di ricerca della Università Ben Gurion in Israele ha scoperto che la citronella della specie Cymbopogon citratus causa apoptosi (morte cellulare programmata) di cellule cancerose. Con studi in vitro, i ricercatori hanno esaminato l'effetto del citrale, una molecola trovata nella citronella, su cellule normali e cancerose. Usando una concentrazione di citrale equivalente alla quantità di una tazza di tè (un grammo di citronella in acqua calda), i ricercatori hanno osservato che il citrale induce la morte programmata nelle cellule cancerose, mentre le cellule normali restano indenni.[it.wikipedia.org] |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |