© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CATUABA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malpighiales Famiglia: Erythroxylaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Tatuaba, Cataguá, Catiguá, Chuchuhuasha, Pau De Reposta, Caramuru, Piratançara, Angelim-rosa |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Erythroxylum Vacciniifolium Mart., Juniperis Brasilensis, Trichilia Catiguá Adr. Juss. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 2-4 METRI, CON RAMI SOTTILI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, GLABRE, DI COLORE VERDE BRILLANTE. FIORI PICCOLI, PENTAMERI, BIANCHI O GIALLASTRI, RIUNITI IN PICCOLE PANNOCCHIE ASCELLARI. CALICE CON 5 SEPALI, COROLLA CON 5 PETALI LIBERI. ANDROCEO CON 10 STAMI SALDATI ALLA BASE. GINECEO CON OVARIO SUPERO A 3 CARPELLI. FRUTTO È UNA PICCOLA DRUPA ROSSA O ARANCIONE A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SOLO SEME. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ARANCIO |
________ GIALLO |
________ GIALLO-ARANCIO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE, CON PICCHI TRA OTTOBRE E DICEMBRE (EMISFERO SUD), A SECONDA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE. LA FIORITURA PUÒ ESTENDERSI FINO A MARZO NELLE ZONE PIÙ UMIDE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario delle foreste pluviali tropicali del Brasile. Cresce spontaneo nella fitta vegetazione della foresta amazzonica e di altre regioni tropicali del Brasile, prediligendo ambienti umidi, ombreggiati e caldi. Si sviluppa meglio in terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi, tipici delle foreste pluviali. La sua presenza è strettamente legata al clima tropicale umido e caldo del suo areale di origine. È meno comune in coltivazione al di fuori di queste regioni a causa delle sue esigenze ambientali specifiche. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE E AUTUNNO (EMISFERO SUD: FEBBRAIO-APRILE), QUANDO LA CORTECCIA RAGGIUNGE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI. IN ALCUNE REGIONI, PUÒ ESTENDERSI FINO ALL’INIZIO DELL’INVERNO (GIUGNO) |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA MA ANCHE RADICE O FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA ASPRO |
SAPORI DELLA DROGA ASPRO-AMAROGNOLO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi: catuabina, catuabina A, B, C, yohimbina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, catechina Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-sitosterolo Lignani: cinchonaina, catuabina lignano Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, limonene |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
MUIRA PUAMA |
YOHIMBE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE ARTERIOSA NON CONTROLLATA, DISTURBI CARDIACI, ANSIA GRAVE, INSONNIA PERSISTENTE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, USO CONCOMITANTE DI STIMOLANTI DEL SNC, DISTURBI PSICHIATRICI, TERAPIA CON ANTIDEPRESSIVI, PATOLOGIE TIROIDEE IPERATTIVE, GLAUCOMA. L'USO DEGLI ESTRATTI DI CORTECCIA, RDICE O FOGLIE DI CATUABA, POTREBBE INDURRE MAL DI TESTA E SENSO DI VERTIGINI NEI SOGGETTI SENSIBILI. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO SERALE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA, SOSPENDERE IN CASO DI AGITAZIONE O TACHICARDIA, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE IN CORSO, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI INDIVIDUALI. SEBBENE LA CORTECCIA CONTENGA ALCALOIDI E LA PIANTA APPARTENGA ALLO STESSO GENERE DELLA COCA BOLIVIANA (ERYTHROXYLUM COCA), NON SEMBRA AVERE NESSUNA TOCCICITÀ. AL CONTRARIO I FRUTTI, OVALI E DI COLORE ARANCIONE SCURO, SONO TOSSICI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Uno studio scientifico1 ha dimostrato che gli estratti di catuaba sono protettivi nelle infezioni batteriche da Escherichia coli e Staphylococcus aureus e nell'HIV nei topi.1 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1525337 Sembra che l'azione afrodisiaca2 ottenuta alle dosi di 1-2 g, sia favorevole ad entrambi i sessi in quanto l'azione diretta del catuaba sul SNC allenterebbe le inibizioni sessuali e stimolerebbe l'aumento della libido. Negli uomini sembra ingrossi il pene e lo renda più turgido durante l'erezione; nelle donne parrebbe aumentare la secrezione vaginale. Tanto è vero che in commercio viene utilizzata in sostituzione del Viagra. Comunque il meccanismo di efficacia nell'utilizzo come afrodisiaco non è ancora ben chiaro anche se tradizionalmente usata come afrodisiaco e tonico nervino, ma con evidenze scientifiche limitate. 2http://www.healthy.net/scr/article.aspx?Id=2288 |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |