© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CHLORANTHUS |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Piperales Famiglia: Chloranthaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Di San Pietro, Hama-tade, Incense Plant, Yi Ye Qiu, Chulantree, Chu-lan-cha, Tea Orchid, Jin Su Lan, Cha-ran, Soi Gie |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Chloranthus Inconspicuus Swartz., Nigrina Spicata Thunberg, Chloranthus Monander Roxb., Chloranthus Officinalis Blume, Chloranthus Serratus (Thunb.) Roem. & Schult., Niwa-hama-tade, Osmoderus Spicatus (Thunb.) Houtt., Pollia Spicata Thunb. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO ERETTO O LEGGERMENTE PROSTRATO DA 30 A 150 CM DI ALTEZZA CON STELI GLABRI. FOGLIE OPPOSTE PICCIOLATE E LAMINA FOGLIARE ELLITTICA O ELLITTICO-OBOVATA DI 5-11 × 2,5-5,5 CM, CARTACEE, VERDE INTENSO E BRILLANTE CON MARGINE CRENATO-SEGHETTATO, APICE ACUTO O OTTUSO. INFIORESCENZE IN PANNOCCHIE, DI SOLITO TERMINALI, RARAMENTE ASCELLARI E BRATTEE TRIANGOLARI. FIORI GIALLO-VERDE, PICCOLI, MOLTO PROFUMATI CON 3 STAMI OVALI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE (APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO), CON INFIORESCENZE GIALLO-VERDASTRE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta che predilige ambienti umidi e ombrosi. Cresce tipicamente in foreste decidue, boschetti, valli ombreggiate, lungo i corsi d'acqua e ai margini delle foreste. Si trova spesso in terreni ricchi di humus e ben drenati. La specie è nativa dell'Asia orientale, con una distribuzione che comprende paesi come Giappone, Cina, Corea e alcune parti del sud-est asiatico. In Giappone, è comune nelle zone montuose e collinari. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA FIORITURA (MAGGIO-GIUGNO) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA PARTI AEREE ESSICCATE (FOGLIE E FIORI), OCCASIONALMENTE RIZOMA |
ODORI DELLA DROGA FRAGRANZA SPEZIATA-DOLCE, CON NOTE CANFORATE E LIEVEMENTE MUSCHIATE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, PICCANTE, CON EFFETTO RISCALDANTE E LEGGERO INTORPIDIMENTO LOCALE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Sesquiterpenoidi: chloranthalactone A, chloranthalactone B, chloranthalactone C, shizukanolide, atractylenolide III, Lignani: sesamin, pinoresinolo, eudesmin, Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, Alcaloidi: chloranthine A, chloranthine B, Fenilpropanoidi: elemicina, isoelemicina |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
? | EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE |
++ | DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
TESSUTO CUTANEO |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (MANCANZA DI DATI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, MALATTIE NEUROLOGICHE DEGENERATIVE |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A MASSIMO 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE ENZIMI EPATICI IN CASO DI ASSUNZIONE ORALE, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O ALCOL (POSSIBILE EFFETTO SINERGICO), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN SESQUITERPENOIDI, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI O NAUSEA, VERIFICARE L'ORIGINE CONTROLLATA DEL MATERIALE VEGETALE (RISCHIO CONTAMINANTI). L'OLIO ESSENZIALE CONTIENE COMPOSTI POTENZIALMENTE NEUROATTIVI (ES. CURZERENONE) - SCONSIGLIATO L'USO INTERNO NON SUPERVISIONATO. L'USO TRADIZIONALE COME ANTIREUMATICO RICHIEDE ULTERIORI VERIFICHE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le foglie in poltiglia sono utilizzate per lenire scottature e lievi ustioni della pelle. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |