VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

CUMINO DI MALTA
Cuminum Cyminum L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALLATTAMENTO (GALATTOGOGO - GALATTOFORO)
    +++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++DISBIOSI INTESTINALE
    +++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +++SPASMOLITICO INTESTINALE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++COLICHE INFANTILI
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMMENAGOGO
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +AFRODISIACO
    +COLITE
    +FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    +IMPOTENZA SESSUALE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA ALLE APIACEAE, GRAVIDANZA (PER DOSAGGI ELEVATI DI OLIO ESSENZIALE), GASTRITI ACUTE, ULCERA PEPTICA IN FASE ATTIVA, OSTRUZIONI BILIARI, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI)

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE L'USO PROLUNGATO DELL'OLIO ESSENZIALE PURO (RISCHIO DI EPATOTOSSICITà A DOSI ELEVATE), NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, UTILIZZARE CON CAUTELA IN SOGGETTI CON SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE (POSSIBILE EFFETTO IRRITATIVO A DOSI ELEVATE)












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Mnif, S., & Aifa, S. (2015). Cumin (Cuminum cyminum L.) from traditional uses to potential biomedical applications. Chemistry & Biodiversity, 12(5), 733-742.
  • Johri, R.K. (2011). Cuminum cyminum and Carum carvi: An update. Pharmacognosy Reviews, 5(9), 63-72.
  • Rebey, I.B., et al. (2012). Effect of extraction methods on antioxidant and antimicrobial activities of cumin (Cuminum cyminum L.) seeds. Food Chemistry, 132(3), 1601-1607.
  • Allahghadri, T., et al. (2010). Antimicrobial property, antioxidant capacity, and cytotoxicity of essential oil from cumin produced in Iran. Journal of Food Science, 75(2), H54-H61.
  • Bettaleb, I., et al. (2011). Chemical composition and antioxidant activity of Tunisian Cuminum cyminum L. essential oil. Journal of the Science of Food and Agriculture, 91(2), 210-217.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Photo by
    www.cascinabollate.org


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Cuminum cyminum - Ethiopia


    Altre Foto e Immagini di CUMINO DI MALTA