QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 30-06-2025
EPATICA Anemone Hepatica L.
TOSSICITÀ ALTA * EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA ?
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Sottofamiglia: Ranunculoideae Tribù: Anemoneae
Erba Trinità, Epatica Triloba, Anemone Epatica, Fegatella, Herbe De La Trinité, Hépatique à Trois Lobes, Liverleaf, Kidneywort, Trefoil Anemone, Leberblümchen, Blaues Leberblümchen, Dreilappiges Leberblümchen, Leverbloem, Blåveis, Blåsippa, Sinilobe, Plaušķene, Mėlynžiedė Plukė, Sasanka Wątrobna, Wątrobnik Pospolity, Копытень благородный, Печеночница благородная, Трилистник
Hepatica Triloba Chaix, Hepatica Nobilis Schreb., Hepatica Triloba Gilib., Hepatica Nobilis Mill., Anemone Triloba (Gilib.) A.Chev., Anemone Hepatica Var. Acuta Pursh, Anemone Hepatica Var. Obtusa Pursh
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA STRISCIANTE. PRESENTA FOGLIE BASALI PERSISTENTI, CORIACEE, CON LUNGO PICCIOLO E LAMINA A TRE LOBI ARROTONDATI O ACUTI, DI COLORE VERDE SCURO SPESSO CON SFUMATURE ROSSASTRE INFERIORMENTE. I FIORI, CHE COMPAIONO ALL'INIZIO DELLA PRIMAVERA PRIMA DELLE NUOVE FOGLIE, SONO SOLITARI SU SCAPI PELOSI, CON 5-9 SEPALI PETALOIDI DI COLORE BLU-VIOLETTO, ROSA O BIANCO, E NUMEROSI STAMI GIALLI. NON POSSIEDE VERI PETALI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PELOSO CON UN BREVE BECCO.
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO
________ AZZURRO-CHIARO
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ LILLÀ
________ LILLÀ CHIARO
________ MALVA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ VIOLETTO
Predilige i boschi decidui ombrosi e umidi, in particolare faggete e querceti, su suoli calcarei o argilloso-calcarei ben drenati e ricchi di humus. Cresce spesso in posizioni riparate, sotto la lettiera di foglie cadute, e si adatta a climi temperati con inverni non troppo rigidi ed estati fresche. È diffusa nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, in Europa, Nord America e Asia, prediligendo le zone collinari e montane fino a circa 2000 metri di altitudine. La sua fioritura precoce, spesso prima della completa fogliazione degli alberi, le permette di sfruttare la maggiore disponibilità di luce solare prima che la chioma diventi troppo densa.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
ERBORISTERIA - FITOTERAPIA
MARZO-MAGGIO (RACCOLTA DURANTE/PRE-FIORITURA)
(Parti ricche in principi attivi)
FIORI E FOGLIE GIOVANI RACCOLTE IN PRIMAVERA (RARAMENTE RADICI)
LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE FRESCHE E APPENA TERROSE
AMAROGNOLO, ASTRINGENTE, CON LIEVE EFFETTO IRRITANTE
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
NON È OPPORTUNO UTILIZZARE QUESTA PIANTA IN FITOTERAPIA PER I SUOI EFFETTTI DEPURATIVI CONTROVERSI E BLANDI RISPETTO ALLA SUA TOSSICITÀ
EMA (2023) - "List of herbal substances with serious risks".
Raal A. et al. (2013) - "Antimicrobial activity of Anemone spp". Pharmacognosy Reviews.
WHO Guidelines on Safety of Herbal Medicines (2019) - Ranunculaceae family.
NOTE DI FITOTERAPIA *
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, USO INTERNO, BAMBINI, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERE GASTROINTESTINALI, DERMATITI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, SOGGETTI ANZIANI FRAGILI, PAZIENTI CON DISTURBI EMORRAGICI.
L'USO ESTERNO RICHIEDE ESTREMA CAUTELA E SOLO SOTTO SUPERVISIONE SPECIALISTICA.
AVVERTENZE * USO ESTERNO SOLO SU PELLE INTEGRA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, NON SUPERARE 7 GIORNI DI APPLICAZIONE, SOSPENDERE SE IRRITAZIONE, NON INGERIRE, USARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
ALCOL
ASPIRINA
EPARINA
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
FANS TOPICI (IBUPROFENE)
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
FARMACI CORTISONICI
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
PARACETAMOLO
STATINE
WARFARIN
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.
(Erbe che possono diminuire l'effetto fitoterapico o causare interazioni avverse)
1. Origine del Nome e Leggende
"Hepatica": Dal greco hépar (fegato), per le foglie trilobate che ricordano la forma dell’organo (Teoria delle Segnature).
Leggenda cristiana: Si credeva che fosse nata dal sangue di Prometeo o dalle lacrime di Venere, da cui il nome comune "Erba della Trinità" (per i tre lobi fogliari).
2. Usi Storici Straordinari
Medioevo:
"Purificatore del sangue": Usata contro ittero e "malinconia" (melanconia epatica).
Amuleto: Portata addosso per scacciare la peste (XIV secolo).
Rinascimento:
Ricette alchemiche: Miscelata con vino per "aprire il fegato" (Paracelso, XVI sec.).
Colorante: Le foglie macerate producevano un pigmento verde per tessuti.
3. Curiosità Scientifiche
Tossicità ignorata: Fino all’800 era usata in pediatria popolare, poi abbandonata per avvelenamenti.
Fiori termometri naturali: Si chiudono con l’umidità e prima della pioggia (anticipando il maltempo).
4. Folklore e Superstizioni
Profezie d’amore: In Germania, i fiori raccolti a marzo si credeva predissero la fedeltà coniugale.
Scaccia-spiriti: In Slovacchia, appesa alle stalle per proteggere il bestiame.
5. Usi Insoliti
Tè detossificato: In Lapponia, dopo bollitura prolungata (metodo rischioso, oggi sconsigliato).
Fiori commestibili: Decorazioni solo dopo cottura (per distruggere la protoanemonina).
Fonti (senza tag HTML):
Plinio il Vecchio - "Naturalis Historia" (I sec. d.C., menziona l'uso epatico)
John Gerard - "The Herball" (1597, descrive rischi e superstizioni)
EMA (2023) - Valutazione tossicità Ranunculaceae
Oggi: Protetta in molte aree (es. Parco Nazionale d’Abruzzo) come specie rara. Una storia di fascino e pericolo!
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Hänsel R, Sticher O, Steinegger E. Pharmakognosie - Phytopharmazie. 9. Auflage. Springer Medizin Verlag Heidelberg 2010.
Roth L, Daunderer M, Kormann K. Giftpflanzen - Pflanzengifte. 6. Auflage. Nikol Verlagsgesellschaft mbH Hamburg 2012.
Frohne D, Pfänder HJ. Giftpflanzen Ein Handbuch für Apotheker, Ärzte, Toxikologen und Biologen. 4. Auflage. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH Stuttgart 1997.
Kucukboyaci, N., et al. (2010). Phytochemical composition of Anemone hepatica L. Journal of Ethnopharmacology, 129(1), 106-112.
Mitrović, M., et al. (2012). Flavonoids and tannins in Anemone species. Biochemical Systematics and Ecology, 42, 1-8.
Petrova, M., et al. (2015). Saponins and glycosides in Anemone hepatica. Phytochemistry Letters, 12, 220-225.
Barla, A., et al. (2006). Identification of triterpenes in Anemone hepatica L. Natural Product Research, 20(14), 1296-1301.
Šarić-Kundalić, B., et al. (2009). Alkaloids and volatile compounds in Anemone hepatica. Chemistry & Biodiversity, 6(6), 877-886.