PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA INOLTRATA-ESTATE, MAGGIO-AGOSTO |
DROGA UTILIZZATA PARTI AEREE FIORITE (SOMMITà FIORITE FRESCHE O ESSICCATE) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO PUNGENTE, LIEVEMENTE AROMATICO, CON NOTE AMARE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO INTENSO, PICCANTE, CON RETROGUSTO ACRE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Glucosinolati (glucocheirolina, sinigrina), flavonoidi (quercetina, kaempferolo), composti fenolici, saponine, acidi organici, tannini, oli essenziali, vitamine (C, B1, B2), minerali (potassio, calcio).
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
L’efficacia è dose-dipendente e legata alla freschezza della droga (i glucosinolati sono termolabili)
EMA (2014). Assessment report on Erysimum officinale L., herba. European Medicines Agency. Gonçalves et al. (2019). Glucosinolates as Key Players in Plant Defense. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 67(28), 7895-7911. Blagojević et al. (2020). Anti-inflammatory potential of Erysimum species. Phytotherapy Research, 34(5), 1024-1032. Traditional use referenced in: Pignatti S. (2017). Flora d'Italia, Vol. 2 (2nd ed.). Edagricole.
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Estratto Secco Titolato in Glucosinolati (= 0,5%)
Forma: Capsule/Compresse
Dosaggio: 100-300 mg/die (suddivisi in 2-3 assunzioni).
Standardizzazione: Titolato in erisimina (principale glucosinolato attivo).
Uso: Tosse secca, raucedine (cicli di 5-7 giorni).
2. Tintura Madre (1:10, alcool 45% vol)
Dosaggio: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua.
Standardizzazione: Rapporto droga/estratto garantito.
Evidenze: Usata tradizionalmente per laringiti (ESCOP 2003).
3. Estratto Idroalcolico (Glicerito)
Forma: Sciroppo o spray orale.
Dosaggio: 5 mL 2-3 volte/die (sciroppo) o 2 spruzzi 3 volte/die (spray).
Titolazione: = 0,3% glucosinolati totali.
4. Estratto Fluido (1:1)
Dosaggio: 1-2 mL, 2 volte al giorno, in acqua.
Standardizzazione: Controllo in HPLC per isotiocianati.
Avvertenze
Non superare i 300 mg/die di estratto secco (EMA).
Evitare l’uso prolungato (>10 giorni) per rischio di irritazione gastrica.
Controindicazioni: Gravidanza, ipotiroidismo, allergie alle Brassicaceae.
Bibliografia
EMA (2014). Assessment report on Erysimum officinale L., herba. EMA/HMPC/571322/2010. ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs, Fascicle 3. European Scientific Cooperative on Phytotherapy. Blumenthal M. et al. (2000). The Complete German Commission E Monographs. American Botanical Council. Gonçalves S. et al. (2021). Standardization of Erysimum Extracts. Phytochemical Analysis, 32(4):511-520.
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Espettorante (per tosse secca/raucedine)
Ingredienti:
Erisimo (Erysimum officinale L.) – 2 g di sommità fiorite essiccate
Altea (Althaea officinalis) – 1,5 g di radice
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) – 1 g di radice (opzionale, per dolcezza e azione antinfiammatoria)
Preparazione:
Versare 250 mL di acqua bollente sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione 10-12 minuti.
Filtrare e bere 2-3 tazze al giorno (max 7 giorni consecutivi).
Meccanismo d’azione:
Erisimo: Mucolitico e antinfiammatorio (glucosinolati).
Altea: Emolliente (mucillagini).
Liquirizia: Potenzia l’effetto antinfiammatorio (glicirrizina).
Evidenze:
EMA (2014) riconosce l’uso tradizionale per affezioni respiratorie.
Sinergia confermata da studi su mucillagini e glucosinolati (Journal of Ethnopharmacology, 2018).
2. Sciroppo per la Tosse (versione domestica)
Ingredienti:
Estratto acquoso di Erisimo (5% p/v) – 50 mL
Miele (antibatterico/emolliente) – 50 mL
Glicerina vegetale (per stabilizzare) – 10 mL
Dosaggio:
Adult: 5 mL, 3 volte al giorno.
Bambini >6 anni: 2,5 mL, 2 volte al giorno.
Nota: Evitare in bambini <6 anni per rischio di botulismo (miele).
3. Gargarismo Antinfiammatorio (per laringiti)
Composizione:
Infuso di Erisimo (3 g in 200 mL acqua)
Propoli (20 gocce di tintura) – attività antibatterica.
Uso: Fare gargarismi 2-3 volte al giorno (non ingerire).
Avvertenze e Sicurezza
Dose massima giornaliera: 6 g di erba secca (EMA).
Durata: Non superare 7-10 giorni consecutivi (rischio irritazione gastrointestinale).
Controindicazioni: Gravidanza, epatopatie, allergie alle Brassicaceae.
Bibliografia
EMA (2014). Assessment report on Erysimum officinale L., herba. EMA/HMPC/571322/2010. Blagojevic et al. (2020). Anti-inflammatory effects of Erysimum extracts. Phytomedicine, 67:153158. Gonçalves et al. (2019). Glucosinolates in respiratory health. Journal of Functional Foods, 52:452-461.
Nota: Le preparazioni sono basate su protocolli tradizionali e dati farmacologici preliminari. Consultare un medico in caso di sintomi persistenti.
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
Vino Medicinale a Base di Erysimum officinale L.
espandi ⇩ riduci ⇧
Ricetta tradizionale per affezioni respiratorie e raucedine
Ingredienti:
Sommità fiorite fresche di Erisimo: 20 g
Vino bianco secco (o rosso leggero): 500 mL (gradazione alcolica 11-13%)
Miele biologico: 50 g (opzionale, per addolcire e potenziare l’effetto emolliente)
Scorza di limone non trattato: 1 (solo la parte gialla, per aromatizzare)
Preparazione:
Macerazione a freddo:
Porre l’erisimo fresco (o 10 g di essiccato) e la scorza di limone in un barattolo di vetro.
Aggiungere il vino e chiudere ermeticamente.
Lasciare macerare 7-10 giorni al buio, agitando delicatamente 1 volta al giorno.
Filtraggio:
Filtrare con un colino a maglia fine o una garza.
Aggiungere il miele (se previsto) e mescolare fino a scioglimento.
Travasare in una bottiglia di vetro scuro.
Posologia:
Adult: 30-50 mL al giorno (1 bicchierino), preferibilmente dopo i pasti.
Durata: Non superare 10 giorni consecutivi.
Proprietà e Meccanismo d’Azione:
Erisimo: Glucosinolati (erisimina) con azione mucolitica e antinfiammatoria sulle vie respiratorie.
Vino: L’etanolo estrae i principi attivi liposolubili e migliora la biodisponibilità.
Miele: Potenzia l’effetto emolliente e antibatterico.
Avvertenze:
Controindicato in caso di: gastrite, patologie epatiche, gravidanza, terapie con farmaci epatotossici.
Non adatto a bambini, soggetti astemi o con intolleranza all’alcool.
Conservare in luogo fresco (durata: 2 mesi).
Bibliografia:
Pignatti S. (2017). Flora d’Italia. Edagricole (uso tradizionale). EMA (2014). Assessment report on Erysimum officinale L. EMA/HMPC/571322/2010. Andrews, P. (2018). Medicinal Wines in Historical Context. Journal of Ethnopharmacology.Phytochemical Analysis, 32(4):511-520.
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
|
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, PATOLOGIE EPATICHE, ETÀ PEDIATRICA (SOTTO I 12 ANNI), TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI.
NOTA: LE CONTROINDICAZIONI SI BASANO SUL CONTENUTO IN GLUCOSINOLATI E POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SULLE MUCOSE E SUL FEGATO A DOSI ELEVATE. |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, MONITORARE IN CASO DI IPERSENSIBILITà GASTROINTESTINALE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, NON UTILIZZARE IN FORMA CONCENTRATA SENZA SUPERVISIONE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ASPIRINA | FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) | FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI | FARMACI ANTICOAGULANTI | FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) | FUROSEMIDE | IBUPROFENE | PARACETAMOLO | STATINE | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Si consiglia di aggiungere miele e liquirizia alle preparazioni a causa del gusto sgradevole. Non vi sono estratti controllati nella qualità.
Usare solo sommità fiorite fresche o essiccate correttamente, evitare dosi elevate (max 6g/die), non superare 10 giorni di trattamento, monitorare eventuali irritazioni gastriche, controindicato in gravidanza/allattamento, evitare con farmaci epatotossici, preferire preparazioni fresche per maggiore efficacia, non usare in bambini sotto 12 anni, consultare medico in caso di terapie concomitanti, conservare al riparo da luce/umidità.
|
|