VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 05-07-2025

ERISIMO
Erysimum officinale L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-DORATO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookAFONIA
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookLARINGITE E RAUCEDINE
    +++FARINGITE E RINOFARINGITE
    +++TOSSE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    ?COLICHE BILIARI
    ?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ?SPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    +++BRONCHITE ASMATICA
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L’efficacia è dose-dipendente e legata alla freschezza della droga (i glucosinolati sono termolabili)

  • EMA (2014). Assessment report on Erysimum officinale L., herba. European Medicines Agency.
  • Gonçalves et al. (2019). Glucosinolates as Key Players in Plant Defense. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 67(28), 7895-7911.
  • Blagojević et al. (2020). Anti-inflammatory potential of Erysimum species. Phytotherapy Research, 34(5), 1024-1032.
  • Traditional use referenced in: Pignatti S. (2017). Flora d'Italia, Vol. 2 (2nd ed.). Edagricole.


  • ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, PATOLOGIE EPATICHE, ETÀ PEDIATRICA (SOTTO I 12 ANNI), TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI. NOTA: LE CONTROINDICAZIONI SI BASANO SUL CONTENUTO IN GLUCOSINOLATI E POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE SULLE MUCOSE E SUL FEGATO A DOSI ELEVATE.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI ELEVATE, USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, MONITORARE IN CASO DI IPERSENSIBILITà GASTROINTESTINALE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, NON UTILIZZARE IN FORMA CONCENTRATA SENZA SUPERVISIONE.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Fahey, J. W., et al. (2001). The Chemical Diversity and Distribution of Glucosinolates and Isothiocyanates Among Plants. Phytochemistry, 56(1), 5-51.
    • Mithen, R. F., et al. (2000). The Nutritional Significance, Biosynthesis and Bioavailability of Glucosinolates in Human Foods. Journal of the Science of Food and Agriculture, 80(7), 967-984.
    • Blázquez, M. A., et al. (2004). Flavonoid Biosynthesis in Arabidopsis thaliana: A Review. Phytochemistry Reviews, 3(1-2), 135-151.

       



    Erysimum officinale L.

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Western Weeds


    Sisymbrium officinale


    Altre Foto e Immagini di ERISIMO