© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
ERNIARIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Caryophyllidae Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Sottofamiglia: Paronychioideae Tribù: Paronychieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Del Turco, Rupture Wort, Herniaire Glabre, Herbe Du Turc, Kahles Bruchkraut, Erba Ventaglina, Erba Rota, Erba Della Rottura, Erba Renella, Erba Perla, Erba Vetriola, Erba Vetriolosa, Erba Cristallina, Smooth Rupturewort, Glabrous Rupturewort, Burstwort. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Herniaria Glabra Var. Glabra, Herniaria Glabra Var. Rotundifolia, Herniaria Glabra Var. Vulgaris, Herniaria Vulgaris, Herniaria Glabra, Herniaria Rotundifolia, Illecebrum Glabrum, Paronychia Glabra |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE O ANNUALE, GLABRA O PUBESCENTE, CON FUSTI PROSTRATI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE O LE SUPERIORI ALTERNATE, CON STIPOLE SCARIOSE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PICCOLI E VERDASTRI, RIUNITI IN GLOMERULI ASCELLARI. IL CALICE HA 5 SEPALI LIBERI O ALLA BASE CONNATI. LA COROLLA È ASSENTE. GLI STAMI SONO 5. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON 2 STILI SALDATI ALLA BASE. IL FRUTTO È UN UTRICOLO INDEISCENTE CONTENENTE UN SOLO SEME |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDASTRO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), PICCOLI FIORI BIANCO-VERDASTRI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat con terreni sabbiosi e ghiaiosi, spesso aridi e ben drenati. Si trova comunemente in ambienti ruderali sottoposti a calpestio, come bordi di strade, sentieri e aree disturbate, ma anche in prati aridi e sassosi. Cresce su suoli da neutri a subacidi, generalmente ricchi in basi ma poveri in calcio, dal livello del mare fino a circa 2000 metri di altitudine. La specie è diffusa nelle aree temperate dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ed è stata introdotta anche in alcune regioni del Nord America. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), RACCOLTA DELLA PIANTA IN FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA PARTI AEREE FIORITE (HERNIARIAE HERBA) |
ODORI DELLA DROGA LEGGERO, ERBACEO, CON NOTE FRESCHE E LIEVEMENTE AMARE |
SAPORI DELLA DROGA DOLCIASTRO INIZIALE, POI AMAROGNOLO E LEGGERMENTE ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Flavonoidi (principalmente erniarina, umbelliferone, isoramnetina, quercetina, rutina), saponine triterpeniche (acidi erniarici A, B, C, D), cumarine (erniarina, umbelliferone), tannini, acidi fenolici, olio essenziale (in tracce), paronychina. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Erniaria Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Erniaria Tisana 1.5 g per tazza di acqua bolente per 10 min 2-3 tazze al giorno |
CONTROINDICAZIONI INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EDEMA DA SCOMPENSO CARDIACO, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI) |
AVVERTENZE MONITORARE ELETTROLITI EMATICI (SOPRATTUTTO POTASSIO) IN USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON DIURETICI SINTETICI SENZA CONTROLLO MEDICO, IDRATARSI ADEGUATAMENTE DURANTE IL TRATTAMENTO, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN SAPONINE TRITERPENICHE, SOSPENDERE 48 ORE PRIMA DI ESAMI DELLE URINE (POSSIBILE INTERFERENZA CON PARAMETRI ANALITICI). L'USO TRADIZIONALE COME "ERBA SPACCAPIETRA" PER CALCOLI RENALI RICHIEDE CONFERMA ECOGRAFICA DELL'ASSENZA DI OSTRUZIONI. L'ECCESSO DI DIURESI PUò PROVOCARE IPOTENSIONE IN SOGGETTI SENSIBILI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´efficacia che avrebbe a guarire l´ernia è stata attribuita solo dalle credenze popolari ma non riscontrata scientificamente. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|