Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FAVA DEL CALABAR
Physostigma venenosum Balf.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Eserè, Calabar bean, Calabar-Bean, Ordeal Bean, O] .....espandi↓ Eserè, Calabar bean, Calabar-Bean, Ordeal Bean, Ordeal-Bean

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Physostigma Venenosum Var. Venenosum, Physostigma ] .....espandi↓ Physostigma Venenosum Var. Venenosum, Physostigma Mesoponticum, Physostigma Cylindrospermum, Calabarica Physostigma, Physostigma Platyspermum, Physostigma Venenatum, Physostigma Venenosum F. Albiflorum.

HABITAT
[Originaria dell'Africa tropicale occidentale e cen] .....espandi↓ Originaria dell'Africa tropicale occidentale e centrale, in particolare delle regioni intorno al Golfo di Guinea, come il fiume Calabar in Nigeria. Cresce spontaneamente nelle foreste tropicali umide e nelle zone rivierasche, spesso arrampicandosi su altri alberi per raggiungere la luce. Predilige climi caldi e umidi e si trova tipicamente a basse altitudini. La pianta sembra avere un areale di distribuzione piuttosto limitato in natura.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E LEGNOSI. LE FOG] .....espandi↓ LIANA PERENNE CON FUSTI VOLUBILI E LEGNOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIFOGLIATE, CON STIPOLE PICCOLE E CADUCHE. I FIORI SONO PAPILIONACEI, PORTATI IN RACEMI PENDULI ASCELLARI, CON CALICE GAMOSEPALO A CINQUE DENTI E COROLLA CON VESSILLO, ALI E CARENA DI COLORE VIOLA O ROSATO. GLI STAMI SONO DIADELPHI (9 SALDATI E 1 LIBERO). L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI E STILO INCURVATO CON STIMMA BARBUTO. IL FRUTTO È UN LEGUME OBLUNGO, LEGNOSO E INDEISCENTE, CONTENENTE 2-3 SEMI GRANDI, OVALI E APPIATTITI, DI COLORE MARRONE SCURO.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DROGA UTILIZZATA
SEMI

PRINCIPI ATTIVI
[Alcaloidi indolici (fisostigmina o eserina, eserin] .....espandi↓ Alcaloidi indolici (fisostigmina o eserina, eserina, geneserina, isoeserina, calabarina, fiosostigmina N-ossido), fitosteroli, acidi grassi.
TOSSICITÀ
ALTISSIMA

CONTROINDICAZIONI
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

AVVERTENZE
LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
GHIANDOLE ESOCRINE
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
MUSCOLI
NERVI E TRONCHI NERVOSI
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TUTTO IL CORPO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NooASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
NooECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
NooECCITANTE SECREZIONI GHIANDOLARI
NooLASSATIVO O PURGANTE
NooMIASTENIA
NooNEVRALGIE
NooNEVRASTENIA
NooPARASIMPATICOMIMETICO
NooPERISTALTICO INTESTINALE
NooSTITICHEZZA O STIPSI
NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

ERBE ANTAGONISTE
BELLADONNA

ERBE SINERGICHE
FITOLACCA

NOTE DI FITOTERAPIA
[L´uso degli estratti di questa pianta è limitato] .....espandi↓ L´uso degli estratti di questa pianta è limitato alla chirurgia e all´oculistica.


Sorveglianza alle reazioni avverse
ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI



  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • Goodman, L. S., Gilman, A., Brunton, L. L., Chabner, B. A., & Knollmann, B. C. (2011). Goodman & Gilman's the pharmacological basis of therapeutics. 12th ed. McGraw-Hill.
    • Hardman, J. G., Limbird, L. E., Molinoff, P. B., Ruddon, R. W., & Gilman, A. (1996). Goodman & Gilman's the pharmacological basis of therapeutics. 9th ed. McGraw-Hill.

       



    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    www.creces.cl


    Low resolution image for educational use by USDA (United States Department of Agriculture) Natural Resources Conservation Service (NO ©)


    Altre Foto e Immagini di FAVA DEL CALABAR su