Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BELLADONNA
Atropa belladonna L.





LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Solatro maggiore, Dwale, Belladonne, Deadly nightshade, Poison Black Cherry, Morelle furieuse, Belladona, Beladama, Tollkirsche

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Atropa bella-donna L., Atropa belladonna L. var. acuminata Royle ex Lindl.

HABITAT
Europa centrale, Africa settentrionale e Asia occidentale. In Italia si può trovare nei boschi delle Alpi e Appennini ed in Sicilia dove si incontra anche negli agrumeti. Vive dai 400 ai 1400 metri slm in zone incolte e soleggiate. Predilige suoli calcarei e margini di boschi freschi e ombrosi.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE GRANDE CON RIZOMA GROSSO E CORTO. I FIORI VIOLACEI GENERALMENTE SOLITARI ALL´ASCELLA DELLE FOGLIE PRODUCONO UNA BACCA PRIMA VERDE POI VIOLA E NERA

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ VERDE-SCURO
________ VIOLA-BRUNO


PERIODO BALSAMICO
Maggio, Settembre, Primavera, Inizio Autunno

DROGA UTILIZZATA
RADICI E FOGLIE [BELLADONNA FOLIA- BELLADONNA RADIX F.U.]

SAPORE
DOLCIASTRO

TOSSICITÀ
VELENOSA O LETALE

CONTROINDICAZIONI
ERBA VELENOSA! VIETATO L´USO COMUNE. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA CONTENGONO ALCALOIDI

AVVERTENZE
LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA. ATTENZIONE AI BAMBINI CHE POTREBBERO INGERIRE LA BACCHE SCAMBIANDOLE PER FRUTTI DI BOSCO.
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ACIDO TANNICO
ALCALI
FARMACI ANTICOLINERGICI
FARMACI ANTIDEPRESSIVI
FARMACI ANTIGLAUCOMATOSI
FARMACI ANTIPARKINSONIANI
FARMACI ANTISPASTICI
FARMACI ANTISTAMINICI
FARMACI NEUROLETTICI
JODIO
SALI METALLICI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI VISIVI
SISTEMA NERVOSO CENTRALE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NooALLUCINOGENO
---NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
!!USO OMEOPATICO

Proprietà antitumorali per Atropa belladonna L.

ERBE ANTAGONISTE
ACONITO
FAVA DEL CALABAR
FITOLACCA
JABORANDI
VERATRO BIANCO
VERATRO VERDE
VISCHIO

ERBE SINERGICHE
AGARICO BIANCO
GIUSQUIAMO
STRAMONIO

ESTRATTI
  • Belladonna Estratto Fluido
    1 g=LIII gttDosi massime: 0.1 g al giorno Sconsigliato e/o Vietato ======
  • Belladonna Tintura Madre (uso omeopatico)
    Preparata dalla pianta intera fresca fiorita tit.alco.45° Sconsigliato e/o Vietato ======

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    L´atropina sostituisce l´acetilcolina e influenza tutti gli organi sotto il dominio del parasimpatico.
    Preparati con atropina sono usati in alcune forme gravi di aritmie e in colliri midriatici, la scopolamina invece nelle vertigini periferiche e nella cinetosi, i derivati della iosciamina negli coliche addominali. Gli estratti titolati e standardizzati, da soli o in associazione a papaverina, possono essere utilizzati come anticolinergici ed antispastici gastrointestinali e nelle coliche addominali. Indispensabile la prescrizione e il controllo medico.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    ANNOTAZIONI
    Atropos è il nome di una della tre Parche: di colei che recideva il filo della vita.
    Belladonna invece allude all´utilizzo delle bacche - nel Rinascimento - come belletto ed al succo per dilatare le pupille e rendere l´occhio più splendente.
    Nella tradizione popolare il succo delle foglie viene usato come rimedio contro le punture di vespa.

  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    www.giardinaggio.it


    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di BELLADONNA su