Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


JABORANDI
Pilocarpus jaborandi + spp.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Sottofamiglia: Rutoideae
Tribù: Cusparieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Pernambuco Jaborandi, Pilocarpo, Arruda Brava, Cea] .....espandi↓ Pernambuco Jaborandi, Pilocarpo, Arruda Brava, Ceara Jaborandi, Jaborandi Du Maranhão, Jaborandi De Pernambuco, Jaborandi De Piauhy, Jaborandi Vrai, Jaborandi Leaf, Pilocarpus

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Pilocarpus pennatifolius Lemaire, Pilocarpus Jabor] .....espandi↓ Pilocarpus pennatifolius Lemaire, Pilocarpus Jaborandi Holmes, Pilocarpus microphyllus Stapf., Pilocarpus trachylophus Holmes, Pilocarpus spicatus St. Hil., Pilocarpus racemosus Vahl.

HABITAT
[Originari delle regioni neotropicali del Sud Ameri] .....espandi↓ Originari delle regioni neotropicali del Sud America, con una concentrazione significativa in Brasile. L'habitat specifico varia a seconda della specie. Pilocarpus jaborandi è endemico del nord-est del Brasile (Pernambuco e Ceará), crescendo tipicamente nel sottobosco della foresta atlantica, spesso su terreni compatti e umidi, sia in fitte foreste che su pendii rocciosi. Pilocarpus microphyllus, noto come Jaborandi del Maranhão, si trova nel nord e nel nord-est del Brasile (Maranhão, Pará e Piauí) e in Suriname. Predilige le foreste tropicali umide. Pilocarpus pennatifolius ha una distribuzione più ampia, presente in diverse regioni del Brasile, Paraguay e Argentina (Misiones). Cresce come pianta del sottobosco nella foresta atlantica, preferendo suoli umidi in fitte foreste e terreni rocciosi sui pendii. Altre specie del genere Pilocarpus si trovano in diverse aree del Brasile, così come in Bolivia, Perù, Guyana, Messico, Antille, Colombia, Venezuela, Costa Rica ed El Salvador, con habitat che variano dalle foreste umide alle aree più secche, a seconda della specie specifica. In generale, le specie di Pilocarpus prosperano in climi tropicali e subtropicali con elevata umidità, spesso come parte del sottobosco nelle foreste pluviali o in altre formazioni boschive umide, anche se alcune specie si adattano a condizioni più secche. La loro distribuzione è strettamente legata alle condizioni ambientali specifiche delle loro regioni native.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ARBUSTI O PICCOLI ALBERI SEMPREVERDI CON FOGLIE CO] .....espandi↓ ARBUSTI O PICCOLI ALBERI SEMPREVERDI CON FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE O RARAMENTE UNIFOGLIATE ALTERNE. FOGLIOLINE OPPOSTE O SUBOPPOSTE DA ELLITTICHE A OBOVATE CON MARGINE INTERO. INFIORESCENZE IN RACEMI O SPIGHE ASCELLARI O TERMINALI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PENTAMERI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE LOBI. COROLLA GAMOPETALA CON CINQUE PETALI LIBERI O PARZIALMENTE CONNATI. STAMI CINQUE LIBERI. CARPELLI CINQUE LIBERI O CONNATI ALLA BASE CON STILI UNITI. OVARIO SUPERO PLURILOCULARE CON OVULI PENDULI. FRUTTO SCHIZOCARPO COMPOSTO DA 1-5 MERICARPI MONOSPERMI. SEMI CON ENDOSPERMA SCARSO O ASSENTE. LE DIVERSE SPECIE PRESENTANO VARIAZIONI NELLE DIMENSIONI DELLE FOGLIE, NELLA FORMA DELL'INFIORESCENZA E IN ALTRI DETTAGLI MORFOLOGICI.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ROSSO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-VERMIGLIO


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
[Alcaloidi imidazolici (pilocarpina, isopilocarpina] .....espandi↓ Alcaloidi imidazolici (pilocarpina, isopilocarpina, pilocarpidina) Oli essenziali (limonene, alfa-pinene, beta-pinene) Flavonoidi (quercetina, kaempferolo) Tannini (acido gallico, acido ellagico) Acidi organici (acido citrico, acido malico)
TOSSICITÀ
ALTA

CONTROINDICAZIONI
ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. L´INTOSSICAZIONE È PROVOCATA DA DOSI DI CIRCA 100 MG DI PILOCARPINA

AVVERTENZE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CUOIO CAPELLUTO
GHIANDOLE SALIVARI
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI EMUNTORI
RENI
SANGUE
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
++TRICOFILO
+CATARRO VIE RESPIRATORIE
+DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
+DIAFORETICO O SUDORIFERO
+DIURETICO URICOLITICO
+ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
+ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+FORFORA CAPELLI
+LASSATIVO O PURGANTE
+SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
+STITICHEZZA O STIPSI
+USO VETERINARIO
!!PARASIMPATICOMIMETICO

ERBE ANTAGONISTE
BELLADONNA
STRAMONIO

NOTE DI FITOTERAPIA
[Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo i] .....espandi↓ Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La pilocarpina ha proprietà farmacologiche simili all´acetilcolina e viene usata esclusivamente in oculistica.


Sorveglianza alle reazioni avverse
ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI



  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Pilocarpus spp.
  • WHO (2003). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 2
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
  • Martindale, W. (2017). The Extra Pharmacopoeia
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Pilocarpus pennatifolius

    Pilocarpus pennatifolius

    Photo by
    www.dkimages.com


    Photo by
    www.anthemis.nl



    Altre Foto e Immagini di JABORANDI su