Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FICO D´INDIA
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Cactaceae
Sottofamiglia: Opuntioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Indian Fig, Barberry Fig, Mission Cactus, Smooth M] .....espandi↓ Indian Fig, Barberry Fig, Mission Cactus, Smooth Mountain Prickly Pear, Smooth Prickly Pear, Tuberous Prickly Pear, Figuier de barbarie, Gemeiner Feigenkaktus, Chumbera, Higuera de Pala, Traganachto de Mejico, Tuna

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Cactus ficus-indica, Cactus opuntia, Opuntia vulga] .....espandi↓ Cactus ficus-indica, Cactus opuntia, Opuntia vulgaris, Platyopuntia vulgaris, Cactus compressus, Opuntia compressa, Opuntia maxima, Opuntia cordobensis, Platyopuntia cordobensis, Opuntia tuna-blanca

HABITAT
[Originario del Messico ma ampiamente naturalizzato] .....espandi↓ Originario del Messico ma ampiamente naturalizzato e coltivato in molte regioni aride e semi-aride del mondo, inclusa l'area mediterranea. Predilige climi caldi e secchi con elevata insolazione e inverni miti. Cresce bene su una varietà di terreni poveri, sabbiosi, rocciosi e ben drenati, dimostrando una notevole tolleranza alla siccità e alle alte temperature. Si trova spesso in zone costiere, pendii aridi, terreni incolti e come parte della vegetazione xerofitica. La sua capacità di immagazzinare acqua nei cladodi (fusti appiattiti) gli permette di sopravvivere in ambienti con scarse precipitazioni. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione per i frutti commestibili e per l'uso come barriera naturale.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA SUCCULENTA ARBORESCENTE CON FUSTO COMPOSTO ] .....espandi↓ PIANTA SUCCULENTA ARBORESCENTE CON FUSTO COMPOSTO DA CLADODI (PALE). LE FOGLIE VERE LUNGHE QUALCHE MILLIMETRO SONO SUI CLADODI. FIORI CON PETALI GIALLO-ARANCIO. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, DOLCE CON MOLTI SEMI

FIORITURA O ANTESI
Aprile, Maggio, Giugno, Primavera

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ARANCIO
________ GIALLO
________ GIALLO-DORATO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO
________ ROSSO-VIOLACEO


DROGA UTILIZZATA
FRUTTI, FIORI, PALE (POLPA)

PRINCIPI ATTIVI
[Betalaine (betanina, indicaxantina, betacianinee, ] .....espandi↓ Betalaine (betanina, indicaxantina, betacianinee, betaxantine -nei frutti-), Aminoacidi (17) di cui 7 essenziali, flavonoidi (quercetina, isoramnetina, canferolo), polisaccaridi (pectine, mucillagini), acidi fenolici (acido gallico, acido vanillico, acido caffeico), vitamine (vitamina C, carotenoidi), minerali (calcio, magnesio, potassio), Taurina

ERBA ALTERNATIVA
OPUNTIA

SAPORE
GRADEVOLE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI E PER USO ALIMENTARE ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE

AVVERTENZE
NON UTILIZZARE PER LUNGHI PERIODI, SENZA PARERE MEDICO SOPRATTUTTO IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E BAMBINI SOTTO AI 3 ANNI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
PANCREAS
RENI
TESSUTO CUTANEO
TUTTO IL CORPO
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ALIMENTO
+++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++DIURETICO
++INFIAMMAZIONI
++SCORBUTO
!!DIABETE MELLITO
!!GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
!!OBESITÀ E SOVRAPPESO

NOTE DI FITOTERAPIA
[Da recenti studi sembra che la fibra assunta sotto] .....espandi↓ Da recenti studi sembra che la fibra assunta sotto forma di estratto sia in grado di ridurre l'assorbimento intestinale di gran parte dei grassi ingeriti inglobandoli in una pellicola gelatinosa.<br><br> L'effetto diuretico è riferito ai fiori.


FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Frutti:
 • Abbinati a formaggi, dolci e frutta secca
Pale:
 • Condite come sottaceti o in salamoia
 • Cotte a pezzetti in preparazione di sughi e condimenti
 • Candite

NOTE VARIE
Vedere anche OPUNTIA (Opuntia streptacantha Lem.)



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
  • El Kossori, R. L., Villaume, C., El Boustani, E. S., Sauvaire, Y., & Méjean, L. (1998). Composition of pulp, skin and seeds of prickly pears (Opuntia ficus indica var. inermis) from Morocco. Plant Foods for Human Nutrition, 52(3), 263-270.
  • Fernández-López, J. A., Almela, L., Obón, J. M., & Castellar, R. (2003). Determination of antioxidant activity of prickly pear (Opuntia ficus indica) fruits. Journal of agricultural and food chemistry, 51(17), 5217-5223.
  • Yahia, E. M. (Ed.). (2011). Postharvest biology and technology of tropical and subtropical fruits (Vol. 3). Woodhead Publishing.

   



Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

Mary Emily Eaton (1873-1961)

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci

Autore: A.Tucci


Altre Foto e Immagini di FICO D´INDIA su