© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
FICO D´INDIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Caryophyllidae Ordine: Caryophyllales Famiglia: Cactaceae Sottofamiglia: Opuntioideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Indian Fig, Barberry Fig, Mission Cactus, Smooth Mountain Prickly Pear, Smooth Prickly Pear, Tuberous Prickly Pear, Figuier de barbarie, Gemeiner Feigenkaktus, Chumbera, Higuera de Pala, Traganachto de Mejico, Tuna |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cactus ficus-indica, Cactus opuntia, Opuntia vulgaris, Platyopuntia vulgaris, Cactus compressus, Opuntia compressa, Opuntia maxima, Opuntia cordobensis, Platyopuntia cordobensis, Opuntia tuna-blanca |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA SUCCULENTA ARBORESCENTE CON FUSTO COMPOSTO DA CLADODI (PALE). LE FOGLIE VERE LUNGHE QUALCHE MILLIMETRO SONO SUI CLADODI. FIORI CON PETALI GIALLO-ARANCIO. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, DOLCE CON MOLTI SEMI |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ARANCIO |
________ GIALLO |
________ GIALLO-DORATO |
________ ROSSO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
________ ROSSO-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO GIUGNO LUGLIO) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario del Messico ma ampiamente naturalizzato e coltivato in molte regioni aride e semi-aride del mondo, inclusa l'area mediterranea. Predilige climi caldi e secchi con elevata insolazione e inverni miti. Cresce bene su una varietà di terreni poveri, sabbiosi, rocciosi e ben drenati, dimostrando una notevole tolleranza alla siccità e alle alte temperature. Si trova spesso in zone costiere, pendii aridi, terreni incolti e come parte della vegetazione xerofitica. La sua capacità di immagazzinare acqua nei cladodi (fusti appiattiti) gli permette di sopravvivere in ambienti con scarse precipitazioni. La sua diffusione è stata favorita dalla coltivazione per i frutti commestibili e per l'uso come barriera naturale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE-AUTUNNO (RACCOLTA CLADODI: GIUGNO-SETTEMBRE; FRUTTI: AGOSTO-OTTOBRE) |
DROGA UTILIZZATA CLADODI (PALE) GIOVANI, FRUTTI (FICO D'INDIA), FIORI |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-VEGETALE (CLADODI), DOLCE-FRUTTATO (FRUTTI), FLOREALE LEGGERO (FIORI) |
SAPORI DELLA DROGA MUCILLAGINOSO-LEGGERMENTE AMARO (CLADODI), DOLCE-MUCILLAGINOSO E POCO ASTRINGENTE (FRUTTI), DELICATO (FIORI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Betalaine (betanina, indicaxantina, betacianinee, betaxantine -nei frutti-), Aminoacidi (17) di cui 7 essenziali, flavonoidi (quercetina, isoramnetina, canferolo), polisaccaridi (pectine, mucillagini), acidi fenolici (acido gallico, acido vanillico, acido caffeico), vitamine (vitamina C, carotenoidi), minerali (calcio, magnesio, potassio), Taurina |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | ALIMENTO |
+++ | CICATRIZZANTE O VULNERARIO |
++ | ANTINFIAMMATORIO |
++ | DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO) |
++ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
++ | DIURETICO |
++ | INFIAMMAZIONI |
++ | SCORBUTO |
!! | DIABETE MELLITO |
!! | GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE) |
!! | OBESITÀ E SOVRAPPESO |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
INTESTINO |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI EMUNTORI |
PANCREAS |
RENI |
TESSUTO CUTANEO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
VIE URINARIE |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, OCCLUSIONE INTESTINALE, CALCOLI RENALI DI OSSALATO (PER IL CONTENUTO IN OSSALATI) |
AVVERTENZE MODERARE IL CONSUMO IN CASO DI SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE PER L'ELEVATO CONTENUTO DI FIBRE, CAUTELA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, ATTENZIONE ALLE SPINE RESIDUE NEI PREPARATI A BASE DI CLADODI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Da recenti studi sembra che la fibra assunta sotto forma di estratto sia in grado di ridurre l'assorbimento intestinale di gran parte dei grassi ingeriti inglobandoli in una pellicola gelatinosa.L'effetto diuretico è riferito ai fiori. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|