© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-08-2025 |
GELSEMIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Gentianales Famiglia: Gelsemiaceae Sottofamiglia: Cichorioideae Tribù: Arctoteae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Gelsomino Giallo, Gelsomino Della Carolina, Yellow Jasmine, Evening Trumpet, Allspice Jasmine, Carolina Jasmine, Carolina Jessamie, Evening Trumpet-flower, False Jasmine, Gelsemina, Gift-Jasmin, Jasmim Amarelo, Jasmim Da Carolina |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Gelsemium Nitidum Michaux., Bignonia Sempervirens, Gelsemium Lucidum, Jeffersonia Sempervirens, Lisianthus Sempervirens, Lisianthius Volubilis |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧LIANA SEMPREVERDE CON FUSTI SOTTILI E VOLUBILI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, LUCIDE E DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO VISTOSI, IMBUTIFORMI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI, MOLTO PROFUMATI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OBLUNGA APPIATTITA CHE SI APRE A MATURAZIONE RILASCIANDO NUMEROSI SEMI ALATI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO VELENOSE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI FEBBRAIO MARZO APRILE (FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON FIORI GIALLI A TROMBETTA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria del sud-est degli Stati Uniti, del Messico e del Guatemala. Predilige boschi aperti, siepi e bordi stradali, crescendo spesso su alberi e recinzioni. Si adatta a una varietà di suoli, ma predilige terreni umidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica. Cresce meglio in pieno sole, anche se tollera l'ombra parziale. È comune nelle pianure costiere e può trovarsi anche in aree disturbate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TARDA PRIMAVERA (DA MARZO A MAGGIO), QUANDO RADICI E CORTECCIA RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GELSEMICINA PIANTA NEUROTOSSICA LETALE - EVITARE QUALSIASI RACCOLTA FAI-DA-TE |
DROGA UTILIZZATA RADICE (GELSEMII RADIX), TOSSICA E USATA SOLO IN PREPARAZIONI OMEOPATICHE |
ODORI DELLA DROGA LEGNOSO-AMARO, CON NOTE ERBACEE PUNGENTI E UN SOTTILE SENTORE MUSCHIATO. POCO GRADEVOLE, RICORDA VAGAMENTE IL FIENO VECCHIO |
SAPORI DELLA DROGA AMARISSIMO E PERSISTENTE, CON NOTE METALLICHE E CAUSTICHE, SEGUITO DA INTORPIDIMENTO LINGUALE E SENSAZIONE BRUCIANTE IN GOLA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi indolici: gelsemina (alcaloide principale, tossico), gelsemicina (alcaloide indolico), sempervirina (alcaloide indolico), gelsemidina (derivato indolico), gelsemina N-ossido (metabolita ossidato). Glicosidi iridoidi: gelsemoside (iridoide glicoside), 6beta-7beta-epi-8beta-ivoidina (iridoide). Flavonoidi: rutina (glicoside flavonico), isoramnetina (flavonolo metilato), quercetina (flavonolo). Acidi organici: acido salicilico (derivato fenolico), acido caffeico (acido idrossicinnamico). Altri composti: scopoletina (cumarina), resine, tannini (condensati). |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Studi su modelli animali confermano solo effetti letali (EMA, 2015) |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI NEUROLOGICI, EPILESSIA, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, BRADICARDIA, IPOTENSIONE, MIASTENIA GRAVIS, GLAUCOMA, DEPRESSIONE DEL SNC, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI, TERAPIE CON SEDATIVI, INTERAZIONI CON MIORILASSANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, STATI ANSIOSI, PATOLOGIE EPATICHE/RENALI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L'USO COMUNE. LA GELSEMICINA È LETALE ANCHE IN MICRODOSI (0.5 MG/KG) |
AVVERTENZE LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA. L’UNICO USO ACCETTATO È IN RICERCA TOSSICOLOGICA, SOTTO CONTROLLO. NESSUNA APPLICAZIONE DOMESTICA! USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO, EVITARE DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, MONITORARE COSTANTEMENTE PARAMETRI VITALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DEBOLEZZA MUSCOLARE, NON ASSOCIARE AD ALTRI DEPRESSORI DEL SNC, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, LIMITARE LA DURATA D'USO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
BENZODIAZEPINE |
FARMACI ACE-INIBITORI |
FARMACI ANTIARITMICI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI DEPRESSIVI DEL SNC |
FARMACI IPOTENSIVI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
OPPIACEI |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Gelsemium sempervirens AZIONI IMMEDIATE Rimuovere ogni traccia vegetale dalla bocca Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito) Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso) Posizione laterale di sicurezza se compaiono tremori CHIAMATA D'EMERGENZA Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029 Europa: 112 Specificare: "Avvelenamento da gelsemicina" Parte ingerita (radice/corteccia/foglie) Quantità e orario assunzione SINTOMI (entro 30-90 minuti) Fase iniziale: Visione offuscata Ptosi palpebrale (palpebre cadenti) Secchezza delle fauci Fase avanzata: Paralisi muscolare progressiva Arresto respiratorio Morte per asfissia TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Antidoto: Nessuno specifico → terapia sintomatica Supporto vitale: Intubazione e ventilazione meccanica Atropina per bradicardia estrema Monitoraggio: Saturazione O2 Elettromiografia COSE ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Somministrare stimolanti (caffeina) Far camminare il paziente Ritardare il ricovero PROGNOSI Mortalità: >80% senza trattamento Sopravvivenza possibile solo con terapia intensiva entro 1 ora Fonti: |
Sorveglianza alle reazioni avverse QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |