Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GERANIO MACCHIATO
Geranium maculatum (L.) Bieb.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Geraniales
Famiglia: Geraniaceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Geranieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Wild geranium, Alun root, Spotted cranesbill, Choc] .....espandi↓ Wild geranium, Alun root, Spotted cranesbill, Chocolate flower, Wild cranesbill, Dovefoot, Old-maid´s nightcap, Sailor´s knot, Bico de cegonha malhado

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Geranium Maculatum Var. Album Raf., Geranium Macul] .....espandi↓ Geranium Maculatum Var. Album Raf., Geranium Maculatum Var. Immaculatum A.Gray, Geranium Maculatum Var. Plenum Gates, Geranium Maculatum F. Albiflorum B.Boivin, Geranium Maculatum F. Bicolor House, Geranium Maculatum F. Plenum (Gates) Fernald, Geranium Pratense Var. Maculatum L., Geranium Vesicarium Stokes, Geranium Vulgare Picard.

HABITAT
[Predilige boschi umidi e aperti, sottoboschi, prat] .....espandi↓ Predilige boschi umidi e aperti, sottoboschi, praterie umide, rive di corsi d'acqua e zone ombreggiate con suoli ricchi di humus. Cresce meglio in terreni ben drenati ma con una buona disponibilità di umidità, da leggermente acidi a neutri. È una specie nativa del Nord America orientale, diffusa dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali. Si trova spesso in associazione con altre piante di sottobosco in foreste decidue temperate e miste, dove la luce solare è filtrata attraverso la chioma degli alberi. La sua capacità di tollerare l'ombra parziale la rende adatta a diversi microhabitat all'interno degli ecosistemi forestali.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E PELOSI. ] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E PELOSI. LE FOGLIE SONO PROFONDAMENTE PALMATOSETTE, CON 5-7 LOBI DENTATI O INCISI, E SONO PORTATE DA LUNGHI PICCIOLI. I FIORI SONO VISTOSI, ATTINOMORFI, CON CINQUE PETALI DI COLORE ROSA-LILLA O PORPORA, A VOLTE BIANCHI, E DIECI STAMI. SONO RIUNITI IN CIME DICOTOMICHE PORTATE ALL'APICE DEI FUSTI. IL FRUTTO È UNO SCHIZOCARPO COMPOSTO DA CINQUE MERICARPI MONOSPERMI CHE SI SEPARANO A MATURAZIONE, CIASCUNO CON UNA CODA ARROTOLATA (ROSTRO) CHE FAVORISCE LA DISPERSIONE DEI SEMI.
COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRINO
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ LILLÀ
________ LILLÀ CHIARO
________ MALVA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO


DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
[Tannini: acido gallico (tannino idrolizzabile), ac] .....espandi↓ Tannini: acido gallico (tannino idrolizzabile), acido ellagico (tannino idrolizzabile), geraniina (tannino complesso). Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), miricetina (flavonolo). Acidi fenolici: acido caffeico (acido idrossicinnamico), acido p-cumarico (acido idrossicinnamico). Terpenoidi: citronellolo (monoterpenolo), geraniolo (monoterpenolo), linalolo (monoterpenolo). Alcaloidi: geranina (alcaloide). Altri composti: resine, amido, pectine.
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE PER QUESTA PATOLOGIA SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
ESOFAGO
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GOLA
INTESTINO
LARINGE
MUCOSE NASALI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
POLMONI
SENI PARANASALI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VENE
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++RIEPITELIZZANTE
++ULCERE DELLA PELLE
+ANTISETTICO
+ANTISETTICO (USO ESTERNO)
+CICATRIZZANTE O VULNERARIO
+DIARREA
+DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+EMATEMESI
+EMORRAGIE
+EMOTTISI
+EPISTASSI
+INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
+INFIAMMAZIONI (MUCOSE E CAVO ORALE)
+IRRITAZIONI E LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+ULCERE VARICOSE

ERBE SINERGICHE
RATANIA DEL PERÙ



NOTE VARIE
Non va confuso con il geranio comune (Pelargonium)



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Foster, S., & Duke, J. A. (1990). A Field Guide to Medicinal Plants: Eastern and Central North America. *Peterson Field Guides*.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*.
  • Li, H., & Zhang, Z. (2004). Tannins from *Geranium maculatum*. *Phytochemistry*, 65(7), 939-944.
  • Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). Herbal Medicines. *Pharmaceutical Press*.

  •    



    Low resolution image for educational use by South West School of Botanical SWSBM - Bisbee, Arizona

    By user wikipedia: SB_Johnny

    Low resolution image for educational use by Dr. Tim McDowell, East Tennessee State University

    Photo by
    mgb


    By user wikipedia: Phyzome


    Altre Foto e Immagini di GERANIO MACCHIATO su