Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


GINESTRINO
Lotus corniculatus L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Sottofamiglia: Papilionoideae
Tribù: Loteae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Ginestrina, Common bird´s foot, Lotier corniculé] .....espandi↓ Ginestrina, Common bird´s foot, Lotier corniculé, Trèfle cornu, Birds foot trefoil, Bloom-fell, Crow toe, Sheep foot, Shoes-and-stockings, Babies´-slippers, Cat-clover, Geelblom lusern, Hoenderspoor klawer

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Lotus Corniculatus Var. Corniculatus, Lotus Cornic] .....espandi↓ Lotus Corniculatus Var. Corniculatus, Lotus Corniculatus Var. Arvensis (Schkuhr) Ser., Lotus Corniculatus Var. Crassifolius Pers., Lotus Corniculatus Var. Sativus (Hoffm.) Ser., Lotus Corniculatus Subsp. Frondosus Freyn, Lotus Corniculatus Var. Hirsutus (Roth) DC., Lotus Corniculatus F. Pleniflorus B.Boivin, Lotus Arvensis Schkuhr, Lotus Caucasicus Kuprian., Lotus Ciliatus Sensu Auct., Lotus Komarovii Miniaev & Ulle, Lotus Major Scop., Lotus Olgae Klokov, Lotus Ruprechtii Miniaev, Lotus Tauricus Juz., Lotus Zhegulensis Klokov.

HABITAT
[Predilige praterie, pascoli, bordi stradali, dune ] .....espandi↓ Predilige praterie, pascoli, bordi stradali, dune sabbiose, scarpate, boschi radi e terreni disturbati. Si adatta a diversi tipi di suolo, da sabbiosi a argillosi, con una preferenza per quelli ben drenati e da leggermente acidi a alcalini. È una specie ampiamente distribuita in Europa, Asia temperata e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. Il ginestrino è resistente alla siccità e al pascolo, e la sua capacità di fissare l'azoto atmosferico lo rende adatto a suoli poveri. Si trova spesso in associazione con altre graminacee e leguminose in prati e pascoli, contribuendo alla fertilità del suolo e fornendo foraggio per il bestiame.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCEN] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI ALLA BASE. LE FOGLIE SONO COMPOSTE DA CINQUE FOGLIOLINE, CON LE DUE BASALI CHE SIMULANO STIPOLE, E LE TRE APICALI PIÙ GRANDI E OBOVATE. I FIORI SONO PAPILIONACEI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, SPESSO CON SFUMATURE ARANCIONI O ROSSE, RIUNITI IN PICCOLE OMBRELLE APICALI PORTATE DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI. IL FRUTTO È UN LEGUME CILINDRICO E ALLUNGATO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E SFERICI.

FIORITURA O ANTESI
Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


PERIODO BALSAMICO
Giugno, Fine Primavera, Inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA

PRINCIPI ATTIVI
[Cianogenici: linamarina (glicoside cianogenico), l] .....espandi↓ Cianogenici: linamarina (glicoside cianogenico), lotaustralina (glicoside cianogenico). Flavonoidi: quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo), vitexina (flavone C-glicoside), isovitexina (flavone C-glicoside). Isoflavoni: formononetina (isoflavone), biochanina A (isoflavone). Acidi fenolici: acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido p-cumarico (acido idrossicinnamico). Condensed tannini: procianidine (tannini condensati), prodelphinidine (tannini condensati). Alcaloidi: tracce di alcaloidi pirrolizidinici. Aminoacidi non proteici: canavanina (analogo dell'arginina). Steroli: beta-sitosterolo (fitosterolo), campesterolo (fitosterolo). Altri composti: saponine triterpeniche, mucillagini.

ERBA ALTERNATIVA
BIANCOSPINO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CUORE
GHIANDOLE SURRENALICHE
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
RENI
SANGUE
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
TESTA
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++INSONNIA
++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
+ANTISETTICO
+ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
+AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
+DISTONIE NEUROVEGETATIVE
+DIURETICO AZOTURICO
+DOLORI MESTRUALI
+ERETISMO CARDIACO
+GHIANDOLE SURRENALICHE (INIBENTE IPERATTIVITÀ)
+SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE

ERBE SINERGICHE
PASSIFLORA INCARNATA
ROSOLACCIO
TIGLIO OFFICINALE

ESTRATTI
  • Ginestrino Tisana
    Infuso concentrato 3-4 tazze al giorno 1 cucchiaio per tazza di acqua bollente
  • Ginestrino Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt la sera



  •   PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    Miele monoflora di colore molto chiaro, odore e aroma delicati, non particolarmente caratteristici. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    NOTE VARIE
    [Pare che le proprietà del Ginestrino siano state ] .....espandi↓ Pare che le proprietà del Ginestrino siano state studiate da Leclerc dopo che una sua paziente la usò erroneamente in luogo del Meliloto ed ottenne un marcato miglioramento del suo nervosismo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Grant, W. F., & Sidhu, B. S. (1967). Basic chromosome number, cyanogenetic glucoside variation, and geographic distribution of Lotus species. Canadian Journal of Genetics and Cytology, 9(2), 221-233.
  • Bavage, A. D., Davies, I. G., Robbins, M. P., & Morris, P. (1997). Expression of an Antirrhinum dihydroflavonol reductase gene results in changes in condensed tannin structure and accumulation in root cultures of Lotus corniculatus (bird's foot trefoil). Plant Molecular Biology, 35(4), 443-458.
  • Oravec, M., & Mrlian, M. (1989). The content of phenolic compounds in the species Lotus corniculatus L. and their changes during the growing season. Biologia Plantarum, 31(6), 453-459.
  • Marles, M. A. S., Ray, H., & Gruber, M. Y. (2003). New perspectives on proanthocyanidin biochemistry and molecular regulation. Phytochemistry, 64(2), 367-383.
  • Jones, W. T., & Lyttleton, J. W. (1971). Bloat in cattle. NZ Journal of Agricultural Research, 14(1), 101-107.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    Chris Evans


    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Lotus corniculatus alpinus
    Autore: Maurizio Trenchi


    Photo by
    Chris Evans


    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna


    Altre Foto e Immagini di GINESTRINO su