© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MELOGRANO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Lythraceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Pomo cartaginese, Melogranato, Grenadier, Pomegranate, Rumman, Roma, Roman, Granada, Grenade, Granatapfel, Anar, Darimba, Delima, Julnar, Salebin, Talibin, Totum, Ph´iilaa, Thapthim, Phila, Bakoh, Lu´u, Thap lu´u, Roumamman-gloulnar, Rummani, Ximani, Ngukumaanga, Mbona wesilungu, Mkoma manga |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Granatum Puniceum, Punica Florida, Punica Grandiflora, Punica Nana, Punica Spinosa |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO DECIDUO O SEMPREVERDE O PICCOLO ALBERO STORTO CHE RAGGIUNGE 2-6 M O, TALVOLTA, ANCHE I 10 M DI ALTEZZA, SPESSO MOLTO RAMIFICATO VICINO ALLA BASE. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE IL FRUTTO È UNA BACCA GLOBOSA DI 6-12 CM DI DIAMETRO, CON UNA PELLE CORIACEA E DI COLORE DAL GIALLO-VERDE AL NERO-VIOLA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSSO |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO, COPRENDO PRIMAVERA INOLTRATA ED ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria di una vasta area che si estende dall'Iran alla regione himalayana dell'India settentrionale. Si è ampiamente naturalizzata e coltivata in molte regioni subtropicali e temperate calde del mondo, inclusa l'area mediterranea, il Medio Oriente, l'Asia centrale, parti dell'Africa e dell'America. Predilige climi caldi e secchi, con inverni miti ed estati lunghe e soleggiate, necessari per una corretta maturazione dei frutti. Cresce bene in diverse tipologie di terreno, anche poveri e sassosi, purché ben drenati, tollerando un'ampia gamma di pH, da leggermente acido a alcalino. Si adatta a condizioni di siccità, ma beneficia di irrigazioni regolari durante la fioritura e la fruttificazione. Si trova spesso in zone aride e semi-aride, in boschi aperti, macchia mediterranea e talvolta lungo i corsi d'acqua. La sua resistenza alla siccità e la capacità di crescere in suoli marginali ne hanno favorito la diffusione in diverse regioni con climi simili a quello d'origine. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PER LA CORTECCIA, È IN PRIMAVERA (APRILE-MAGGIO) PRIMA DELLA PIENA FIORITURA; PER I FRUTTI È AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA SCORZA DEL FRUTTO (PER UN USO COMUNE), LA CORTECCIA DELLA RADICE O DEL FUSTO (PER USI SPECIFICI ANTIELMINTICI), E I FIORI (MENO COMUNI) |
ODORI DELLA DROGA LA SCORZA DEL FRUTTO HA UN ODORE LIEVE, LEGGERMENTE AROMATICO. LA CORTECCIA DI RADICE/FUSTO HA UN ODORE PIACEVOLE, DEBOLE MA DISTINTIVO |
SAPORI DELLA DROGA LA SCORZA E LA CORTECCIA SONO MOLTO ASTRINGENTI, AMARE E LEGGERMENTE ACIDULE, CON UN RETROGUSTO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Polifenoli: punicalagine (ellagitannino), acido ellagico (derivato idrolitico), Antociani: delfinidina-3-glucoside (pigmento rosso), Flavonoidi: quercetina, luteolina, Acidi organici: acido citrico, acido malico, Alcaloidi: pelletierina (corteccia radice), Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido ursolico, Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina K, Minerali: potassio, ferro |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, PATOLOGIE EPATICHE GRAVI (SPECIALMENTE PER LA CORTECCIA), CONCOMITANTE USO DI FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (SPECIALMENTE CYP3A4, COME ALCUNE STATINE, CALCIO-ANTAGONISTI, IMMUNOSOPPRESSORI) O FARMACI IPOTENSIVI, DISTURBI GASTROINTESTINALI ACUTI O GRAVI (SPECIALMENTE CON LA CORTECCIA). LA CORTECCIA DELLA RADICE È FORTEMENTE CONTROINDICATA PER BAMBINI, ANZIANI, PAZIENTI DEBILITATI E IN PRESENZA DI OSTRUZIONE INTESTINALE. |
AVVERTENZE L’USO FITOTERAPICO DEL MELOGRANO (CORTECCIA, PERICARPO, SUCCO) PRESENTA BASSA TOSSICITÀ SE UTILIZZATO CORRETTAMENTE, MA ALCUNI COMPONENTI RICHIEDONO CAUTELA: 1. PARTI TOSSICHE CORTECCIA DELLA RADICE/FUSTO: CONTIENE ALCALOIDI (ES. PELLETIERINA) NEUROTOSSICI (VOMITO, VERTIGINI, CONVULSIONI IN DOSI ELEVATE). PERICARPO DEL FRUTTO: RICCO DI TANNINI (FINO AL 25%) – RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ IN ESTRATTI NON STANDARDIZZATI. 2. EFFETTI AVVERSI ECCESSO DI TANNINI: IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, NAUSEA, COSTIPAZIONE. SUCCO/CONCENTRATO: POSSIBILE INTERFERENZA CON FARMACI (CYP3A4, CYP2C9). SEMI (IN GRANDI QUANTITÀ): BLOCCO INTESTINALE IN SOGGETTI PREDISPOSTI. 3. POPOLAZIONI A RISCHIO GRAVIDANZA: LA CORTECCIA È ABORTIVA (STIMOLA CONTRAZIONI UTERINE). BAMBINI <6 ANNI: RISCHIO DIARROICO/OSTRUZIONE DA SEMI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le funzioni terapeutiche non utilizzabili sono precedute dal simbolo "Noo" e vanno riferite a foglie, corteccia e radici. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE (CORTECCIA DELL'ALBERO, CORTECCIA DELLE RADICI) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |