VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

MEZEREO
Daphne Mezereum L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooDERMATOSI (USO TOPICO)
    NooDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    NooREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    NooVESCICANTE (USO ESTERNO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia sotto controllo medico.

    Nonostante la sua elevata tossicità, Daphne mezereum è stato studiato per alcuni composti bioattivi, sebbene l'uso terapeutico sia estremamente limitato a causa dei rischi.

  • Frohne, D., Pfänder, H.J. (1984). A Colour Atlas of Poisonous Plants. Wolfe Publishing Ltd. (Citato in :cite[1])
  • Nelson, L.S., et al. (2007). Handbook of Poisonous and Injurious Plants. Springer. (Citato in :cite[1])
  • Nöller, H.G. (1955). Monatschr. Kinderheilk. 103: 327-330. Caso clinico su avvelenamento da D. mezereum. (Citato in :cite[1])

  • Nota: La letteratura disponibile sottolinea principalmente i pericoli della pianta, con scarse evidenze a supporto di usi terapeutici sicuri. Si sconsiglia vivamente l’automedicazione.


    NOTE DI FITOTERAPIA *
    COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Daphne Mezereum L. 1. Sintomi da riconoscere L'avvelenamento si manifesta con: Sintomi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea incontrollabile, dolori addominali intensi (simili a un'appendicite acuta) 3. Sintomi neurologici: salivazione eccessiva, vertigini, convulsioni 3. Irritazione cutanea: se vi è stato contatto con la pianta, possono comparire vesciche, arrossamenti e bolle entro poche ore 3. 2. Primo soccorso immediato Se ingerito: Non indurre il vomito, poiché potrebbe peggiorare l'irritazione delle mucose. Sciacquare la bocca con acqua e bere piccole quantità di acqua o latte per diluire la tossina 3. Se a contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone per ridurre l'irritazione 3. 3. Chiedere aiuto medico urgente Contattare immediatamente un centro antiveleni o recarsi al pronto soccorso. Specificare l'avvelenamento da Daphne mezereum, poiché non esiste un antidoto specifico e la terapia è sintomatica (es. fluidi IV, carbone attivo per assorbire le tossine) 3. Portare un campione della pianta o una foto per facilitare l'identificazione. 4. Prevenzione Tenere bambini e animali lontani dalla pianta: 3 bacche possono essere fatali per un bambino, e 10-12 per un adulto 3. Evitare di utilizzare la pianta a scopo medicinale senza supervisione medica, nonostante i suoi usi tradizionali (es. cataplasmi antireumatici) 35. 5. Attenzione agli animali Anche se raro, sono segnalati casi di avvelenamento in suini e equini. Se un animale ha ingerito la pianta, consultare un veterinario d'emergenza

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI *
    CONTROINDICATA IN QUALSIASI FORMA E PER QUALSIASI VIA DI SOMMINISTRAZIONE (INTERNA ED ESTERNA), GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, ANZIANI, PAZIENTI DEBILITATI, ULCERE GASTROINTESTINALI, MALATTIE RENALI, MALATTIE EPATICHE, MALATTIE CARDIACHE, IPERSENSIBILITÀ.

    AVVERTENZE *
    NON ESISTONO AVVERTENZE PER UN USO CORRETTO, POICHÉ LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA E IL SUO IMPIEGO TERAPEUTICO NON È CONTEMPLATO O SICURO. IL CONTATTO CON LA PELLE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE, DERMATITI, VESCICHE. L'INGESTIONE ACCIDENTALE DI QUALSIASI PARTE DELLA PIANTA (ANCHE POCHE BACCHE) È UN'EMERGENZA MEDICA CHE RICHIEDE IMMEDIATO INTERVENTO. TENERE ASSOLUTAMENTE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI E ANIMALI DOMESTICI. SE IL SUCCO O ESTRATTI DELLA PIANTA ENTRANO IN CONTATTO CON LA PELLE LESA O IN PRESENZA DI SOLUZIONI CHE ALTERANO LA BARRIERA CUTANEA, L'ASSORBIMENTO DELLE TOSSINE CUTANEE (MEZEREINA E DAFNETOSSINA SONO ANCHE IRRITANTI TOPICI CHE POSSONO CAUSARE DERMATITI E VESCICHE) POTREBBE ESSERE ACCELERATO O INTENSIFICATO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MEZEREO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Daphne Mezereum L.







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Kupchan S.M., et al. (1976). Tumor inhibitors from Daphne mezereum. *Journal of Medicinal Chemistry*, 19(9), 1130-1133.
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Daphne mezereum. *EMA/HMPC/763294/2018*.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 502-504.
  • Frohne D., Pfänder H.J. (2005). Poisonous Plants. *Manson Publishing*, 2nd ed., 98-100.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: Enrico Blasutto

    Autore: Alexandre Bouvet

    Autore: utente Bouba

    Autore: Enrico Blasutto

    Autore: Sten Porse

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di MEZEREO