© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
MIMOSA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Mimosoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Jurema Preta, Tepezcohuite, Calumbi, Carbonal, Cabrera, Jurema, Black Jurema, Binho De Jurema, Tepezcohuite |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Acacia Hostilis Mart., Acacia Tenuiflora Willd., Mimosa Cabrera H. Karst., Mimosa Limana Rizzini, Acacia Dealbata Link, Acacia Hostilis, Acacia Jurema, Acacia Tenuiflora, Mimosa Cabrera, Mimosa Nigra |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SPINOSO CHE RAGGIUNGE I 8 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CORTECCIA SCURA, LISCIA E RESINOSA CHE SI FESSURA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO BIPENNATE, COMPOSTE DA NUMEROSE PICCOLE FOGLIOLINE VERDE SCURO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI E PROFUMATI, RIUNITI IN SPIGHE CILINDRICHE ASCELLARI. I FRUTTI SONO LEGUMI PIATTI, SOTTILI, DEISCENTI, DI COLORE MARRONE A MATURAZIONE, CONTENENTI POCHI SEMI OVALI E APPIATTITI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO (INVERNO) NEL SUO HABITAT NATURALE, MA LA FIORITURA PUÒ VARIARE LOCALMENTE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria del Brasile nordorientale e diffusa in diverse regioni tropicali e subtropicali del Sud e Centro America, fino al Messico meridionale. Cresce tipicamente in aree semi-aride e aride, in savane, boscaglie secche, foreste decidue tropicali e lungo i margini delle foreste. Predilige suoli poveri, sabbiosi o argillosi, spesso rocciosi e ben drenati, con scarsa disponibilità di acqua. È una pianta resistente alla siccità e si adatta a climi caldi e soleggiati, con una stagione secca pronunciata. Si trova comunemente in pianura e a basse altitudini, ma può spingersi fino a medie altitudini in alcune zone. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico le permette di prosperare in terreni con bassa fertilità. È spesso una delle prime specie a colonizzare aree degradate o disturbate, dimostrando una certa resilienza in condizioni ambientali difficili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PER LA CORTECCIA DELLA RADICE È VARIABILE E LEGATO ALLA MASSIMA CONCENTRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI, CHE PUÒ AVVENIRE IN DIVERSI PERIODI DELL'ANNO A SECONDA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI, MA NON È DEFINITO SPECIFICAMENTE |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA DELLA RADICE (SPESSO ESSICCATA E POLVERIZZATA, NOTA COME "TEPEZCOHUITE") |
ODORI DELLA DROGA ODORE TERROSO, LEGGERMENTE LEGNOSO O FUNGINO, NON PARTICOLARMENTE AROMATICO, PIUTTOSTO NEUTRO |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE E TERROSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi triptaminici: N,N-dimetiltriptamina (DMT), Tannini condensati, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Saponine steroidee, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, Alcaloidi beta-carbolinici: armalina (in tracce), Polisaccaridi: arabinogalattani |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
BOCCA |
OCCHI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI |
PENE |
SISTEMA IMMUNITARIO |
SISTEMA NERVOSO CENTRALE |
TESSUTO CUTANEO |
VAGINA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE PRESENZA DI ALCALOIDI), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI), BAMBINI PICCOLI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA O A SUOI COMPONENTI (POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE). USO INTERNO NON RACCOMANDATO PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE TOSSICITÀ SISTEMICA. |
AVVERTENZE SOLO PER USO TOPICO ESTERNO, EVITARE L'APPLICAZIONE SU FERITE PROFONDE O LESIONI CUTANEE ESTESE PER RISCHIO DI ASSORBIMENTO SISTEMICO. EFFETTUARE UN TEST CUTANEO SU UNA PICCOLA AREA PRIMA DELL'USO ESTESO PER VERIFICARE L'ASSENZA DI REAZIONI ALLERGICHE. EVITARE IL CONTATTO CON GLI OCCHI E LE MUCOSE. CONSERVARE IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO, LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI. NON INGERIRE. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Mimosa tenuiflora L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´estratto della corteccia ridotto in polvere viene applicato su ferite, scottature e ulcerazioni formando una crosta solidale con la cute lesionata che impedisce infezioni e stimola la ricrescita del tessuto sottostante e che si staccherà a guarigione avvenuta.Infatti la polvere della corteccia contiene tre tipi di steroidi che hanno un effetto anti-infiammatorio. Studi in vitro hanno dimostrato un'attività battericida tre volte superiore alla streptomicina su colture batteriche e funziona in una certa misura anche in vivo. Oltre agli effetti di cui sopra, il tepezcohuite può proteggere e stimolare la produzione di collagene e di elastina, e fornire flavonoidi protettivi e acido ialuronico, un componente essenziale per la rigenerazione dei tessuti. La sua applicazione induce la pelle a rigenerarsi completamente nel giro di poche settimane con risultati confermati in laboratorio. E' usato anche per curare l'acne, la psoriasi e l'herpes. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |